cereali
BUON GIORNO A TAVOLA
Prima colazione primaverile per superare la stanchezza.
di Carla Barzanò
Al mattino da re, recita un proverbio della tradizione. Non a torto. Sono sempre più numerose le ricerche che mostrano l’importanza di una prima colazione generosa e equilibrata per regolare il metabolismo. Senza contare l’effetto positivo sulla capacità di concentrazione durante le ore mattutine.
Le ricette che vi suggeriamo mettono in primo piano semi, frutta, verdura e cereali integrali. Aiutano a mantenere l’equilibrio acido base e a superare la stanchezza . Provatele soprattutto nei momenti di stress e intensa attività lavorativa, in alternativa a cappuccio e brioches. Accompagnatele con un paio di tazze di tè bancha.
IMPORTANTE!
Usate prodotti provenienti da agricoltura biologica. Scegliete avocado Italiano (per esempio varietà Hass o Reed, reperibili fino a fine maggio, presso i gruppi di acquisto solidali, oppure Sicilia Avocado). Man mano che la stagione lo consente rinnovate i frullati con prodotti stagionali, per esempio susine, pesche, albicocche, frutti di bosco e fra la verdura tutti i tipi di insalate verdi, pomodori e cetrioli. Ricordate: da giugno a ottobre l’ avocado italiano non è disponibile.
La dieta mediterranea protegge la pelle, Di Carla Barzanò
Tanti cereali, legumi, ortaggi e frutta fresca, piccole quantità di semi oleosi.
La dieta mediterranea offre abbinamenti e dosaggi sapienti, che consentono di sfruttare al meglio le potenzialità dei cibi vegetali con attenzione all’ambiente e alle risorse naturali.
Menu e ricette che assicurano un buon rifornimento di proteine senza abusare di ingredienti di origine animale.
Ingredienti che offrono un’elevata concentrazione di principi attivi protettivi e proteggono la pelle dai radicali liberi e dalle aggressioni legate alla radiazioni solari.
Questa stagione dona un’ampia scelta di ingredienti della cucina mediterranea. Approfittatene.
Da questa settimana vi accompagneremo con alcune ricette da provare.
Scriveteci le vostre esperienze e le vostre ricette
Secondo di fagioli in due varianti
Polpettone di fagioli con pomodori e zucchini al basilico
Vegetariano
Senza glutine
Difficoltà media
Preparazione 40’
Cottura 1 ora e 40’
Va preparata con anticipo
Ingredienti per 4 persone:
per il polpettone, 180 g di fagioli cannellini ammollati una notte, 60 g di riso integrale bollito, 1 uovo, 4 cucchiai di grana, 1 carota , 2 gambi di sedano, 1 cipolla , 1 spicchio d’aglio, 2 cucchiai di prezzemolo tritato fine, 2 rametti di timo , 3 cucchiai di olio extra vergine d’oliva, 1 foglia di salvia, coriandolo e sale q.b., se necessaria farina di ceci;
per il contorno 200 g di pomodorini, 300 g di zucchini, 1 spicchio d’aglio, 2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva, sale e basilico q.b.
1 – Sciacquate i fagioli e lessateli con salvia, aglio e sale quanto basta, per circa 1 ora.
2 – Tritate fini carote, sedano e cipolla. Rosolateli, delicatamente, con poco olio e un pizzico di sale.
Unite il prezzemolo tritato, spegnete.
2 – Scolate i fagioli (tenendo da parte l’acqua per una minestra) e riduceteli in purea. Aggiungeteli alle verdure con una presa di coriandolo, il grana, l’uovo, 1 cucchiaino di timo tritato .
Mescolate e controllate il sale.
3 –Date al composto la forma di un arrosto, ponetelo in una pirofila unta. Se il composto non è abbastanza sodo aggiungete poca di farina di ceci.
Appoggiatevi sopra un rametto di timo, cospargete con poco olio e infornate, a 180 gradi, per 30 minuti. Lasciate riposare.
4 – Intanto lavate i pomodorini, tagliateli a spicchi e metteteli in una padella capiente con gli zucchini a tocchetti, l’olio, l’aglio spelato e schiacciato e sale quanto basta. Coprite e fate stufare per 12-13 minuti.
Unite il basilico spezzettato, mescolate e aggiungete il polpettone a fette. Lasciate insaporire, sempre a pentola coperta, altri 3-4 minuti, quindi servite.
Abbinate a patate a vapore.
Insalata tiepida di fagioli
Vegana
Senza uova e latticini,
senza glutine
Facile
Preparazione 30’
Cottura 1 ora
Va preparato con anticipo
Ingredienti per 4 persone:
350 g di fagioli borlotti freschi sgranati, 1 cipolla rossa di Tropea, 2 carote, 2 gambi di sedano, 4 pomodori ramati maturi e sodi, 1 rametto di rosmarino, 1 rametto di timo, 3 cucchiai di olio extra vergine d’oliva, 2 cucchiaio di succo di limone, 12 olive nere di Gaeta, basilico e sale q.b.
1 – Lessate i fagioli con 1/2 cipolla affettata, il timo e il rosmarino, per circa 1 ora. Salateli alla fine. Scolateli, metteteli in un’ insalatiera e conservate il brodo per una minestra.
2 – Intanto pulite carote, sedano e la ½ cipolla rimasta e affettateli sottilissimi con il mandolino.
Aggiungeteli ai fagioli insieme ai pomodori a tocchetti e al basilico.
Condite con un’emulsione di olio, sale e succo di limone e servite l’insalata ancora tiepida.
Si abbina bene con cous cous o riso integrale.