fbpx
Le trasformazioni della donna
  • Chi siamo
    • Carla Barzanò, dietista, esperta in educazione alimentare
    • Fiorenza Zanchi, ginecologa, psicosomatista e omeopata
    • Pierluisa Robecchi, fisoterapista esperta in discipline corporee
  • Collaborano con noi
    • Anna Agostoni, dermatologa
    • Vanessa Bosquet Ortega, fotografa e film maker
    • Cristiana Cella, giornalista
    • Paola Dorigoni, avvocato
  • Missione
  • Contatti
  • Privacy Policy

Uno spazio di scambio dedicato a tutte le donne per imparare a stare bene con se stesse

Menu
  • Salute per la donna
    • Sessualità età della vita
    • Ginecologia
    • Menopausa
    • Gravidanza
  • Cibo e Benessere
    • Ricette
    • Dimagrire
    • Suggerimenti
  • Corpo e mente
    • Esercizi
    • Riflessioni e suggerimenti
  • Integratori e lifestyle
  • Terapie naturali
  • Eros e bellezza
    • Bellezza fai da te
    • Eros
    • Immagine, colore, moda
  • Società, lavoro e comunicazione
  • Storie di vita
  • Seminari e Corsi
  • Libri

Ricette

FERRAGOSTO

Posted by carlab on 14 Agosto 2022 | Leave a response

Un pic-nic di stagione

picnic

di Elena Folli

Un pic-nic all’aria aperta è l’ideale per vivere in compagnia queste giornate festive. Organizzatelo a pranzo, all’ombra rinfrescante degli alberi, oppure per cena, di fronte alla magia del tramonto. Fate in modo che ciascun ospite porti qualcosa, assegnando alcuni semplici compiti, per condividere equamente gli sforzi. Da parte vostra, offrite qualcosa di semplice come la frutta fresca, che ben presentata rallegra e rinfresca. Aggiungete qualche ricetta facile, ma diversa dal solito. Eccone un paio da provare con gli ortaggi di stagione, ricchi di principi attivi riequilibranti. In primo piano abbiamo messo gli zucchini, base di stuzzicanti involtini. Potete sostituirli con le melanzane. 

 

Buon Ferragosto a tutte.

zucchine

Involtini di zucchini vegetariani, con mozzarella, pomodoro e origano

  • Senza uova, senza glutine
  • Preparazione 25'
  • Cottura 15'
  • Facile

Ingredienti per 4 persone:

  • 3 zucchini da circa 150 g ciascuno
  • 12 pomodorini lavati e tagliati a metà
  • 200 g di mozzarella di bufala tagliata in 24 pezzettini
  • 3 cucchiai di foglie di origano fresco sminuzzate
  • 4 cucchiai di olio evo
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 presa di sale
  • origano per decorare

Preparazione:

1. Lavare

Lavate e tagliate a metà i pomodorini, cospargeteli con origano e poco sale, irrorateli con un filo d’olio e stufateli, a fiamma bassa, per 10 minuti, finché ammorbidiscono.

 

2. Lavare

Lavate gli zucchini, eliminate le estremità e tagliateli a fette verticali spesse 3-4 millimetri.

3. Stufare

Stufateli, delicatamente, da entrambi i lati, con poco olio, l’aglio tritato, qualche foglia di origano sminuzzata, in due padelle dal fondo pesante. Girateli, da entrambi i lati, in modo che ammorbidiscano e insaporiscano restando croccanti. Salateli alla fine.

4. Appoggiare

Appoggiate un pezzettino di mozzarella all’estremità di ogni fetta di zucchino, unite mezzo pomodorino, arrotolate, formando gli involtini. Fermateli con uno stuzzicadenti.

5. Mettere

Mettete alla fine di ogni stuzzicadenti una foglia di origano per decorare. Proseguite così finché avete esaurito gli ingredienti.

pomodoro

Pomodorini

I pomodori forniscono licopeni, preziosi per mantenere l’equilibrio della pelle in estate. Aggiungete una pozione di fagiolini al basilico.

Leggi anche

Insalate: cucinarle con cura le rende più digeribili

ceci

Involtini di zucchini vegani, con crema di ceci

  • Senza uova e latticini
  • Preparazione 20'
  • Cottura 20'
  • Facile

Ingredienti per 4 persone:

  • 3 zucchini da circa 150 g ciascuno
  • 200 g di ceci cotti
  • 4 cucchiai di olio evo
  • 1 cucchiaio di tahin
  • 2 cucchiai di succo di limone
  • 1 manciatina di foglie di menta
  • 3 cucchiai di capperi ben dissalati
  • 2 cucchiai di semi di sesamo
  • 3 cucchiai di pan grattato
  • 1 cucchiaio di timo sminuzzato
  • 1 presa di coriandolo
  • 1 presa di sale
  • menta per decorare

Preparazione:

1. Lavare

Lavate gli zucchini, eliminate le due estremità e tagliateli a fette verticali spesse circa 1/2 centimetro. Passateli, da entrambi i lati, in un miscuglio di pan grattato, sesamo, olio, timo e sale.

2. Infornare

Infornateli, a 180 gradi, per circa 20 minuti.

3.Passare

Passate i ceci, riducendoli in una purea densa. Unite la menta e i capperi tritati, il tahin, 1 cucchiaio di olio evo, il succo di limone. Mescolate e controllate il sale.

4.Mettere

          Mettete all’estremità di ogni fettapo’ crema di ceci. Arrotolate, formando gli involtini, fermateli con uno stuzzicadenti e decorate con 1 foglia di menta.

zucchine

Zucchini

Gli zucchini sono ricchi di potassio, che aiuta a mantenere l’equilibrio idrico quando fa caldo. I ceci aiutano a regolare il colesterolo. Abbinate gli involtini a un’insalata verde, arricchita con pomodori, ravanelli e un tocco di cipolla.

Posted in: Cibo e Benessere, Ricette | Tagged: aria aperta, consigli, mangiare, picnic, veg

ORTAGGI IN FERMENTO

Posted by carlab on 22 Dicembre 2021 | Leave a response
Babbo Natale

In questo periodo di feste vi auguriamo di avere più tempo per nuove esperienze. Regalatevi un piccolo spazio di rinnovamento anche in cucina e provate a realizzare qualche verdura fermentata. La fermentazione è una delle forme di conservazione degli alimenti più antiche della nostra storia e nonostante i recenti progressi tecnologici nella trasformazione degli alimenti continua a essere utilizzata con successo per i suoi numerosi pregi gustativi e nutritivi.

Ecco una ricetta a base di cavolo rosso fermentato che si adatta agli antipasti festivi.

È allegra, stuzzicante e vi aiuterà a digerire. Auguri a tutte voi!

Elena Folli

Insalata di cavolo rosso e mela fermentati

Procuratevi un contenitore di vetro ben pulito della capienza di circa 1 litro con una imboccatura larga.

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 cavolo cappuccio rosso ben compatto, biologico, da circa 1 kg
  • 1 mela renetta biologica
  • 1 cucchiaino di semi di cumino dei prati
  • 3 bacche di ginepro
  • 2 stelle di anice
  • 1 stecca di cannella da circa 8 centimetri divisa in due pezzi
  • Circa 3 cucchiai di sale fino integrale

Preparazione:

1. Lavare

Lavate con cura il cavolo, sotto l’acqua corrente, senza disinfettanti.

2. Tagliare

Tagliatelo in 4 , togliete il torsolo al centro e affettare fine il resto.

3.Lavare

Lavate la mela, eliminate il torsolo, il picciolo, riducetela a bastoncini, senza togliere la buccia.

4. Mettere

Mettete il cavolo in una ciotola di vetro o terracotta capiente, aggiungete le spezie, il sale, la mela. Mescolate.

5. Strofinare

Con l’aiuto delle mani strofinate tutto energicamente per almeno 10 minuti.

6. Riposare

Fate riposare, fuori dal frigorifero, 30 minuti, finché il cavolo lascia fuoriuscire un po’ del suo liquido.

7. Trasferire

Trasferite il miscuglio, insieme al liquido fuoriuscito, nel barattolo di vetro che avete predisposto.

8. Pressare

Pressate accuratamente con un cucchiaio di legno per eliminare eventuali bolle d’aria. Devono restare 5 centimetri di spazio libero fra il cavolo e la fine del vaso.

9. Disporre

Disponete sulla superficie del cavolo un peso, per esempio una pila di tazze, o piattini. In questo modo il cavolo resterà coperto nel suo liquido di salamoia.

10. Chiudere

Chiudete il vaso con uno strofinaccio, o un pezzo di stoffa puliti, e fissate il tessuto con uno spago da cucina.

11. Riposare II

Fate riposare il recipiente al buio, a temperatura ambiente, lontano da fonti di calore, per 7-10 giorni. Man mano il cavolo si ridurrà di volume mentre aumenterà il liquido.

12. Annusare

Il processo è concluso quando il cavolo emana un profumo gradevole e ha un gusto acidulo.

13.Distribuire

Una volta pronto potete distribuirlo in vasi di vetro più piccoli e conservarlo in frigorifero. Mettete delle etichette con la data di conservazione.

mela

Suggerimenti

Controllate il cavolo ogni giorno, per accertarvi che sia coperto di liquido. Se non dovesse essercene abbastanza per coprirlo, aggiungete ½ bicchiere scarso di acqua bollita, con 1 cucchiaino di sale. Quando il liquido scarseggia può svilupparsi muffa. Nel caso si formi schiuma in superfice, toglietela con carta da cucina. Assaggiate la stessa ricetta con cavolo verza, oppure con carote grattugiate grossolanamente. Gli ortaggi fermentati sono ottimi anche aggiunti a crudo alle verdure a vapore, o in insalata e sostituiscono l’aceto.

Leggi anche

Insalte: cucinarle con cura le rende più digeribili

paesaggio innevato
Posted in: Benessere, Cibo e Benessere, Ricette | Tagged: cavolo rosso, condimento, conservare, consigli, cucina, fermentato, inverno, natura, ricetta, salute, stare bene

INSALATE: CUCINARLE CON CURA LE RENDE PIÙ DIGERIBILI.

Posted by carlab on 12 Novembre 2021 | Leave a response
Insalata

Cucinare è fondamentale per rendere il cibo più adatto alle nostre esigenze. I molteplici gesti legati alla sua trasformazione, a partire dagli acquisti, ripetono, all’esterno del nostro corpo, una sorta di digestione preliminare, decisiva per valorizzare le proprietà degli ingredienti, migliorandone la digeribilità senza compromettere il loro valore nutritivo. Va poi aggiunto che i cibi ben cucinati sono appetitosi, premessa importante per digerire.
Anche i cibi che si utilizzano crudi vanno cucinati con cura. A partire dalle insalate, raccomandate all’unanimità per le loro proprietà salutari ma talvolta trascurate da chi ha problemi digestivi. Ecco alcuni consigli per trasformarle in deliziose ricette

di Carla Barzanò

Insalate in primo piano

La scelta

 

  • Acquistate solo i prodotti sfusi, senza involucri di plastica, utilizzando, per trasportarli, gli appositi sacchetti riutilizzabili.

 

  • Favorite ingredienti di stagione. In autunno-inverno non focalizzatevi esclusivamente sulle insalate a foglia verde, che spesso crescono in serra, ma date spazio anche a radici, bulbi, foglie resistenti al freddo, come quelle dei multiformi tipi di cavolo.

 

  • Scegliete almeno due-tre verdure con colori diversi per ogni insalata, volendo potete aggiungere altri ingredienti, in particolare legumi germogliati, semi oleosi, erbe aromatiche.

 

  • Date la precedenza ai prodotti biologici o a quelli coltivati da produttori locali di vostra fiducia che non abusano di fitofarmaci.

 

insalata

La conservazione prima dell’uso

 

  • Eliminate i residui di terra e le eventuali parti deteriorate, ma conservate foglie integre e bucce fino al momento del consumo, aiutano a mantenere la freschezza.

 

  • Mantenete gli ortaggi, intatti, in sacchetti di carta o di tela cerata riciclabili comunque al riparo alla luce e dall’aria, in frigorifero, a 6-8 gradi.

 

insalata

Il lavaggio e la preparazione

 

  • Effettuateli solo poco prima del consumo. Il frigorifero può contaminare nuovamente gli ingredienti lavati.

 

  • Lavate, quando possibile, gli ortaggi ancora interi, prima di tagliarli e di sbucciarli, per evitare di perdere principi nutritivi. Nel caso di radici e tuberi, per togliere la terra spazzolateli delicatamente, senza graffiarli. Alcune foglie, come quelle di carote e ravanelli, possono essere tenute da parte per preparare minestre e condimenti.

 

  • Mettete a bagno le verdure, per 10 minuti, in una bacinella con acqua fredda, ma non gelata, e 2 cucchiai di bicarbonato ben sciolto. Non usate aceto e cloro. Prima di prelevare gli ortaggi dall’acqua strofinateli delicatamente con le mani, quindi risciacquateli con cura. Tenete presente che alcuni fitofarmaci non vengono completamente eliminati con lavaggio e sbucciatura, perché possono penetrare all’interno dei prodotti. Meno ce ne sono, meglio è.

 

  • Sbucciate solo quando è veramente necessario. La buccia contiene sostanze protettive ( a parte quella delle patate che va preferibilmente eliminata).

 

  • Procedete al taglio appena prima di andare a tavola. L’esposizione all’aria può ridurre il contenuto di vitamine. Tagli molto sottili favoriscono masticazione e digestione.

 

insalata

A tavola

 

  • Condite all’ultimo momento, con buon olio extra vergine d’oliva e erbe aromatiche, poco sale. Se amate il gusto acidulo, in sostituzione o in aggiunta al succo di limone, provate ad aggiungere 1 cucchiaio di cavolo fermentato (crauti). Aceto, succo di limone, erbe aromatiche e spezie delicate (fra cui cumino, semi di finocchio, curcuma, cannella) stimolano la digestione. In caso di acidità di stomaco non esagerate con i condimenti acidi.

 

  • Servite le insalate a temperatura ambiente, mai fredde di frigorifero.

 

  • Utilizzatele preferibilmente per il pranzo a cena favorite le verdure a vapore.

 

  • Gustatele con clama, masticando lentamente.

 

carote

Insalata di carote e sedano

  • Tutte le stagioni
  • Vegana, Senza glutine
  • Preparazione 15'
  • Cottura --
  • Facile

Ingredienti per 4 persone:

  • 300 g di carote
  • 150 g di sedano con le foglie
  • 3 cucchiai di olio evo
  • il succo di 1 limone
  • 1 cucchiaio di timo tritato fine
  • 2 cucchiai di semi di zucca
  • sale marino integrale q.b.
  • foglie di sedano per decorare

Preparazione:

1. Lavare

Lavate e pulite carote e sedano. Grattugiate grossolanamente le carote. Raccoglietele in un’ insalatiera. Unite i gambi di sedano tagliati molto sottili e le foglie sminuzzate o passate al tritatutto.

2. Aggiungere

Aggiungete il timo e i semi di zucca leggermente tostati in un padellino antiaderente.

3. Condire

Condite con un’emulsione di olio, succo di limone e sale. Mescolate e servite con decorazioni di foglie di sedano.

Suggerimenti

Suggerimenti: provatela con l’aggiunta di radicchio o altre insalate di stagione. È ottima come antipasto e/ o in abbinamento a cereali e latticini.

Leggi anche

Zuppa prebiotica depurativa

cavolo rama

Insalata di cavolo rapa 


  • Autunno inverno
  • Vegana, senza glutine
  • Preparazione 15'
  • Cottura --
  • Facile

Ingredienti per 4 persone:

  • 2-3 cavoli rapa per un totale di circa 450 g
  • 1 cucchiaio di cumino dei prati
  • 1 limone
  • 2 cucchiai di semi di zucca
  • 3-4 cucchiai di olio evo
  • sale marino integrale q.b.
  • limone per decorare

Preparazione:

1. Lavare

Lavate i cavoli rapa e grattugiateli grossolanamente in un’ insalatiera. Unite il cumino e i semi di zucca leggermente tostati in un padellino senza condimenti quindi passati al tritatutto. 


2. Condire

Conditeli con un’emulsione di olio, sale e il succo di 1/2 limone. Decorate con limone ridotto a spicchi sottili e servite subito.



Suggerimenti

Al posto del limone assaggiate l’aceto d mele, o unite un cucchiaio di crauti. Provate a sostituire i semi di zucca con 30 g di gherigli di noce. È un ottimo antipasto.

Dal libro in cucina senza plastica, Slow Food ed. 2020

Posted in: Cibo e Benessere, Ricette | Tagged: benessere, Carla barzanò, cavolo rapa, consigli, elena folli, insalata, ricetta, stagionalità, verdura

BUONI PROPOSITI PER IL RIENTRO: INIZIAMO DAL CIBO

Posted by carlab on 20 Settembre 2021 | Leave a response
autunno soft

di Carla Barzanò

Movimento, vita all’aria aperta, cibo selezionato con cura, pratiche che attenuano lo stress, buone letture e altre attività culturali sono un balsamo vitale.
Trascorse le vacanze è il momento dei buoni propositi per mantenere questo stato di grazia. Per cominciare ecco tre ricette facilissime per preparare la deliziosa farinata, ottimo secondo vegetale, con alcuni suggerimenti per integrarla con contorni di ortaggi che la arricchiscono di principi attivi protettivi.
Se utilizzate la farinata come antipasto riducete le porzioni.

4 accorgimenti per prepararla
4 accorgimenti per prepararla

 

  1. Versate la farina di ceci in una ciotola, unite l’acqua, mescolate, coprite e fate Riposare la pastella almeno 4 ore, mescolando un paio di volte.

  2. Togliete con il ramaiolo l’eventuale schiuma che si forma in superficie.

  3. Aggiungete l’olio, le spezie, il sale e mescolate bene. Incorporate gli altri ingredienti. Cuocete.

  4.  Fate riposare 10 minuti prima di servire. È buona anche riscaldata.

 

farinata

Vegetariana, classica, in padella, con un tocco di aglio e curcuma

  • Senza glutine, senza uova
  • Preparazione 25'
  • Cottura 25'
  • Facile
  • Va preparata con aticipo

Ingredienti per 4 persone:

  • 200 g di farina di ceci
  • 6 dl di acqua
  • 4 cucchiai di olio evo
  • 1 rametto di rosmarino
  • 1 rametto di timo
  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 prese di sale
  • 1 presa di coriandolo
  • ½ cucchiaino di curcuma
  • PER LA SALSINA
  • 2 dl di yogurt liquido a temperatura ambiente (eventualmente di soia)
  • 1 cucchiaio di olio evo
  • 1 cucchiaio di origano
  • 1 presa di sale

Preparazione:

1. Preparare

Preparate la pastella come descritto nel box. Trascorso il tempo necessario aggiungete 2 cucchiai di olio, sale, curcuma e coriandolo. Mescolate. Unite rosmarino, aglio e timo tritati. Mescolate di nuovo.

2. Mischiare

Mischiate lo yogurt con l’origano, l’olio e il sale.

3. Scaldare

Scaldate due padelle capienti (almeno 25 centimetri di diametro), spennellate il fondo con olio e versate in ciascuna metà della pastella.Coprite. Fate cuocere circa 12-13 minuti per parte. Tenete al caldo.

4. Tagliare

Tagliate a spicchi la farinata e servitela ben calda, con la salsina di yogurt.

ceci

Ceci

Ricchi di proteine, i ceci sono una buona fonte di minerali e di fibre, che aiutano a regolare colesterolo e glicemia. Come contorno: insalata di pomodorini (in autunno-inverno finocchi) e carote tagliate finissime, arricchita con semi di zucca.

Leggi anche

Melanzane e pomodori: è il momento di gustarli

la zucca

Vegetariana, con zucca e grana

  • Vegetariana, senza uova, senza glutine
  • Preparazione 30'
  • Cottura 45'
  • Va preparata con anticipo

Ingredienti per 4 persone:

  • 200 g di farina di ceci
  • 5.5 dl di acqua
  • 400 g di zucca
  • 5 cucchiai di olio evo
  • 60 g di grana grattugiato
  • 1 rametto di rosmarino
  • 1 rametto di timo
  • 1 presa di noce moscata
  • 1 presa di sale
  • 1 presa di coriandolo
  • 1 presa di cannella

Preparazione:

1. Preparare

Preparate la pastella e fate riposare come descritto nel box.

2. Tagliare

Tagliate a dadini la zucca, conditela con poco olio, 1 pizzico di sale, 1 di noce moscata. Copritela e stufatela, per 10-15 minuti, senza che si disfi.

3.Unire

Unite alla pastella 2 cucchiai di olio, sale, cannella e noce moscata. Mescolate. Aggiungete il rosmarino e il timo tritati, il grana. Amalgamate bene.

4.Coprire

Coprite con carta da forno una teglia da 30×25 centimetri, ungetela bene e disponetevi la zucca. Versatevi la pastella preparata.

5.Infornare

Infornate, a 200 gradi, per 25 minuti. Servite la farinata tagliata a losanghe.

zucche

Zucca

La zucca è ricca di caroteni, antiossidanti che proteggono dall’inquinamento. Come contorno: insalata di indivia con gherigli di noci

Vegana, light, con broccoli

  • Senza uova e latticini, senza glutine
  • Senza glutine
  • Preparazione 20'
  • Cottura 40'
  • Facile
  • Va preparata con anticipo

Ingredienti per 4 persone:

  • 200 g di farina di ceci
  • 5.5 dl di acqua
  • 400 g di broccoli
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 rametto di rosmarino
  • 2 pomodori secchi ammorbiditi in acqua e ridotti a pezzettini
  • 4 cucchiai di olio evo
  • 2 prese di sale
  • 1 presa di peperoncino

Preparazione:

1. Preparare

Preparate la pastella e fatela riposare come descritto nel box.

2. Pulire i broccoli

Pulite i broccoli, divideteli a cimette, togliete la parte più fibrosa del gambo e tagliatelo a fettine. Metteteli in una padella insieme all’aglio tritato, i pomodori, poco sale, un goccio d’olio, 2-3 cucchiai di acqua. Mescolate, coprite e fate stufare finché i broccoli sono morbidi.

3.Unire

Unite alla pastella peperoncino, sale e 2 cucchiai di olio. Mescolate. Aggiungete i broccoli sminuzzati in piccoli pezzi e mescolate ancora.

4.Versare

Versate il composto in una teglia rettangolare da circa 25X30 centimetri, coperta di carta da forno, ben unta.

5.Infornare

Infornate, a 200 gradi, per circa 25 minuti. Servite a quadretti.

broccoli

Broccoli

Ricchi di sostanze protettive i broccoli aiutano a contrastare i danni dell’inquinamento; i ceci li arricchiscono di proteine, fibre e minerali. Come contorno: insalata di radicchio rosso tagliato finemente.

Posted in: Cibo e Benessere, Ricette | Tagged: balsamo, benessere, broccoli, buone abitusini, croccantezza, farinata, formaggio, gusto, movimento, natura, ricette, zucca

MELANZANE E POMODORI: È IL MOMENTO DI GUSTARLI

Posted by carlab on 23 Agosto 2021 | Leave a response
Melanzane

di Carla Barzanò

Solanacee, una famiglia speciale
Melanzane farcite con….
Solanacee, una famiglia speciale

Pomodori e melanzane, come patate e peperoni, appartengono alla famiglia delle solanacee che hanno in comune la presenza di alcuni alcaloidi potenzialmente tossici, chiamati solanine, prodotti dalla pianta per difendersi degli insetti e dalle muffe. Per questo motivo alcune scuole di pensiero nel campo dell’alimentazione raccomandano di non utilizzarli. Certo è preferibile non abusarne (accorgimento valido, del resto, per la maggior parte dei cibi!). Usateli in alternanza alle altre verdure, quando è la loro piena stagione, tanto più che inserirli nel menu in qualsiasi momento dell’anno, compreso l’inverno, con conseguente coltivazione nelle serre, ha ricadute negative sull’ambiente.
D’altra parte, si tratta di verdure molto ricche di sostanze attive protettive e antiossidanti, che sostengono la pelle in questo periodo di esposizione agli agenti atmosferici.
Le melanzane, in particolare, forniscono la Nasunina, principio attivo, raro in natura, che appartiene al gruppo dei flavonoidi, e si trova concentrato in alcuni ortaggi dai colori scuri. È presente in particolare nella pelle delle melanzane di colore viola intenso.
Diversi studi mostrano che la Nasunina ha proprietà antinfiammatorie e antiossidanti: previene la perossidazione dei lipidi, responsabile dell’invecchiamento precoce delle cellule, aiuta a eliminare metalli pesanti e altre sostanze indesiderabili con un effetto detossificante.
I pomodori sono invece una buona fonte di licopeni, pigmenti antiossidanti della famiglia dei caroteni, che si trovano soprattutto nella buccia. La loro concentrazione è più elevata nei pomodori maturi e l’assorbimento migliora grazie alla cottura e alla presenza di grassi.

Melanzane farcite con….

Prima di farcirle preparatele così

  1. Lavate le melanzane, tagliatele a metà e infornatele, coperte di carta da forno, per circa 25 minuti. 


  2. Scavatele con un cucchiaio ricavando delle barchette. Ungetele, salatele leggermente all’interno e disponetele in una pirofila.


  3. Sminuzzate la polpa prelevata e tenetela da parte per mescolarla con gli altri ingredienti del ripieno.


     

Con i ceci

ceci
melanzana
pomodori
cipolle rosse

Con pane, uova e formaggio di capra

  • Senza uova e latticini

  • Preparazione 30'
  • Cottura 50'
  • Facile

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 melanzane da circa 300 g ciascuna
  • 350 g di pomodorini
  • 300 g di ceci cotti (pari a  circa 130 g di ceci secchi)
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 rametto di rosmarino
  • 3 cucchiai di pan grattato
  • 1 cucchiaio di origano
  • 3 cucchiai di olio evo
  • sale

Preparazione:

1. Preparare

Preparate le melanzane come descritto nel box. Intanto stufate delicatamente, in una padella coperta, con poco olio, la cipolla e l’aglio tritati, il timo, il rosmarino, i pomodorini a tocchetti e la polpa di melanzane. 


2. Frullare

Frullate metà dei ceci. Quando i pomodori sono appassiti unite i ceci rimasti interi e cuocete ancora 10 minuti. Aggiungete la purea di ceci. Fate insaporire altri 3-4 minuti. Controllate il sale.


3. Riempire

Riempite con il composto le melanzane e spolverizzatele con un miscuglio di pan grattato e origano.


4. Cospargere

Cospargete con poco olio e infornate, 180 gradi, per circa 25 minuti. Fate riposare 10 minuti prima di servire.



melanzane e ceci

Melanzane e Ceci

Melanzane e ceci aiutano a regolare la digestione e l'assorbimento, mentre le erbe aromatiche hanno un'azione tonificante. Assaggiatele abbinate a un'insalata di zucchini e fagiolini a vapore.


Leggi anche

Estate in cucina

Con ricotta e erbe aromatiche


  • Vegetariane
  • Preparazione 30'
  • Cottura 50'
  • Facile
ricotta

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 melanzane da circa 250 g ciascuna
  • 150 g di ricotta
  • 1 uovo
  • 40 g di grana grattugiato
  • 80 grammi di un mix composto da menta
  • prezzemolo e basilico in parti uguali
  • 1 spicchio d'aglio
  • 3 cucchiai di pan grattato
  • 2 cucchiai di olio evo
  • 1 pizzico di noce moscata e 1 di coriandolo
  • sale

Preparazione:

1. Preparare

Preparate le melanzane come descritto nel box.


2. Stufare

Stufate la polpa a pezzi, con l’aglio tritato, poco olio e 1 presa di sale. Riducetela in purea.


3.Tritare

Tritate fini le erbe aromatiche e mescolatele alla ricotta, insieme all’uovo, al grana e alla purea preparata. Unite il coriandolo, la noce moscata, la polpa di melanzane. Controllate il sale.


4.Riempire

Riempite le melanzane, spolverizzatele di pan grattato e cuocetele, in forno,  180 gradi, per circa 25 minuti. Sono ottime anche tiepide.



ricotta

Ricotta

Grazie al suo contenuto di lattoglobuline la ricotta è particolarmente digeribile e fornisce un buon contento di proteine. Abbinate la ricetta a un'insalata di pomodori al basilico.


Posted in: Cibo e Benessere, Ricette | Tagged: Carla barzanò, ceci, erbe aromatiche, invecchiamento, licopeni, melanzane, nasunina, pomodori, profumi, radicali liberi, ricette, ricette di stagione, ricotta, sapore, sapori, solanacee, tossine
1 2 … 10 Successivo »

Iscriviti alla nostra Newsletter

latte e formaggio

Seguiteci anche su Facebook!

Seguiteci anche su Facebook!

Articoli recenti

  • BUON GIORNO A TAVOLA
  • QUALI ABBINAMENTI PER UN MENU EQUILIBRATO?
  • MENOPAUSA: UN MONDO NUOVO

Copyright © 2023 Le trasformazioni della donna.

Powered by WordPress and Magazine.

MENU
  • Salute per la donna
    • Sessualità età della vita
    • Ginecologia
    • Menopausa
    • Gravidanza
  • Cibo e Benessere
    • Ricette
    • Dimagrire
    • Suggerimenti
  • Corpo e mente
    • Esercizi
    • Riflessioni e suggerimenti
  • Integratori e lifestyle
  • Terapie naturali
  • Eros e bellezza
    • Bellezza fai da te
    • Eros
    • Immagine, colore, moda
  • Società, lavoro e comunicazione
  • Storie di vita
  • Seminari e Corsi
  • Libri
 

Caricamento commenti...