fbpx
Le trasformazioni della donna
  • Chi siamo
    • Carla Barzanò, dietista, esperta in educazione alimentare
    • Fiorenza Zanchi, ginecologa, psicosomatista e omeopata
    • Pierluisa Robecchi, fisoterapista esperta in discipline corporee
  • Collaborano con noi
    • Anna Agostoni, dermatologa
    • Paola Barzanò, consulente moda e immagine
    • Vanessa Bosquet Ortega, fotografa e film maker
    • Cristiana Cella, giornalista
    • Gabriella Cella Al-Chamali, maestra di yoga
    • Paola Dorigoni, avvocato
    • Luisa Gardella, consulente politiche del lavoro
    • Paola Vignelli, web designer e consulente comunicazione
  • Missione
  • Contatti
  • Privacy Policy

Uno spazio di scambio dedicato a tutte le donne per imparare a stare bene con se stesse

Menu
  • Salute per la donna
    • Sessualità età della vita
    • Ginecologia
    • Menopausa
    • Gravidanza
  • Cibo e Benessere
    • Ricette
    • Dimagrire
    • Suggerimenti
  • Corpo e mente
    • Esercizi
    • Riflessioni e suggerimenti
  • Integratori e lifestyle
  • Terapie naturali
  • Eros e bellezza
    • Bellezza fai da te
    • Eros
    • Immagine, colore, moda
  • Società, lavoro e comunicazione
  • Storie di vita
  • Seminari e Corsi
  • Libri

frutta

CONOSCERE GLI INTEGRATORI

Posted by carlab on | Leave a response

Gli integratori a base di aminoacidi essenziali nella dieta

Un integratore alimentare a base di aminoacidi essenziali può essere d’aiuto per mantenere l’equilibrio del peso corporeo, a patto che venga inserito nel contesto di una dieta e di uno stile di vita equilibrati. Ecco alcuni suggerimenti della dottoressa Barbara Aghina, biologa molecolare responsabile scientifica del settore nutraceutico Guna.

A cura di Barbara Aghina

Cambiare fa bene

L’estate si avvicina e il desiderio di leggerezza  talvolta spinge a cercare soluzioni immediate per perdere peso. In realtà, per assicurare risultati soddisfacenti a lunga scadenza, senza danneggiare la salute, è necessario cambiare lo stile di vita: adottare un menu equilibrato, adatto alla propria costituzione, incrementare l’attività fisica, ridurre lo stress, anche avvalendosi del sostegno di alcune  pratiche, fra cui  yoga e meditazione.
Spesso, i  circuiti della routine quotidiana  sembrano condannarci a una vita frettolosa e stressante, siamo immerse  in circoli viziosi che paiono allontanarci dalle possibilità di cambiamenti.
Cambiare però è possibile. Basta inserire  piccoli accorgimenti quotidiani per  rinnovare i percorsi di ogni giorno indirizzandoli verso un maggiore equilibrio.
Un  passo importante è provare a inserire nel menu nuove ricette, appetitose e leggere. Ortaggi, frutta, cereali integrali, legumi freschi di stagione, semi oleosi, per esempio, offrono numerose combinazioni ricche di sostanze protettive. Aiuta, inoltre, mettere a fuoco luoghi di ristorazione adeguati per l’intervallo del lavoro e iscriversi a una palestra, o in piscina, per soste rilassanti e vivificanti nella pausa pranzo. Si acquisisce, così, con immediatezza, un senso di benessere e di soddisfazione che rappresenta un incentivo per rafforzare  i cambiamenti.

 

Il ruolo degli aminoacidi essenziali

Il ruolo degli aminoacidi essenziali
Un supporto nutritivo per il metabolismo può poi derivare da opportune integrazioni di aminoacidi essenziali, costituenti  di base delle proteine che l’organismo non è in grado di sintetizzare e vanno quindi introdotti attraverso la dieta. Si tratta di principi nutritivi contenuti in quantità soddisfacenti in diversi alimenti del menu di ogni giorno. Uova, carne, pesce e latticini, in particolare, sono buone fonti di origine animale di aminoacidi essenziali, mentre fra gli alimenti vegetali rappresentano una valida sorgente i legumi e semi oleosi (per esempio mandorle, nocciole, noci). Combinarli fra loro assicura un rifornimento ottimale.
Un apporto supplementare di aminoacidi essenziali può tuttavia essere utile in caso di scarso apporto con la dieta, o di aumentato fabbisogno, per favorire il soddisfacimento del fabbisogno proteico-azotato migliorando, così, il nutrimento di muscoli e massa magra.

 

L’integratore di aminoacidi essenziali Guna 


Gunamino formula è un integratore alimentare privo di glutine, che fornisce gli 8 aminoacidi essenziali in una concentrazione qualitativa e quantitativa bilanciata. I suoi aminoacidi, ottenuti per estrazione dai vegetali attraverso un processo di fermentazione, purificazione e cristallizzazione, hanno una qualità elevata, che li rende facili da assorbire e da utilizzare.

Quando usare Gunaminoformula

La proporzione fra gli aminoacidi di Gunamino formula, garantisce un elevato valore proteico con un apporto calorico modesto, quando vi sia da affrontare un programma alimentare mirato.
Gumanimoformula è quindi un supplemento alimentare utile proprio quando si ha l’esigenza di moderare l’apporto calorico.

Un sostegno dopo la menopausa e nelle diete vegetariane e vegane


Oltre a essere di supporto nutrizionale nei regimi orientati a ridurre il peso corporeo
Gunaminoformula è utile in caso di squilibri legati a un inadeguato apporto proteico in diverse situazioni, ed è adatto anche a chi segue diete vegetariane o vegane ristrette.
Gumaminoformula aiuta, inoltre, a contrastare la progressiva riduzione della massa muscolare che si verifica dopo la menopausa.

Quanto ne serve?

Per la sua composizione, si consiglia l’assunzione di 1 bustina al giorno e di sciogliere il contenuto della bustina in un bicchiere d’acqua, succo di frutta, o altra bibita e mescolare con cura.

 

 

Posted in: Integratori e lifestyle | Tagged: aghina, aminoacidi, aminoacidi essenziali, biologa, cambiare, cambiare stile di vita, corpo, danneggiare la salute, desiderio, dieta, dottoressa, equilibrio del peso, estate, frutta, Guna, incrementare attività fisica, Integratori, leggerezza, lunga scadenza, mare, menu equilibrato, molecolare, ortaggi, perdere peso, peso, responsabile scientifica, ridurre stress, settore nutraceutico, soluzioni, stare bene, stile di vita, suggerimenti, yoga

BUON GIORNO A TAVOLA

Posted by carlab on | Leave a response

Prima colazione primaverile per superare la stanchezza.

di Carla Barzanò

Al mattino da re, recita un proverbio della tradizione. Non a torto. Sono sempre più numerose le ricerche che mostrano l’importanza di una prima colazione generosa e equilibrata per regolare il metabolismo. Senza contare l’effetto positivo sulla capacità di concentrazione durante le ore mattutine.
Le ricette che vi suggeriamo mettono in primo piano semi, frutta, verdura e cereali integrali. Aiutano a mantenere l’equilibrio acido base e a superare la stanchezza . Provatele soprattutto nei momenti di stress e intensa attività lavorativa, in alternativa a cappuccio e brioches. Accompagnatele con un paio di tazze di tè bancha.

IMPORTANTE!

Usate prodotti provenienti da agricoltura biologica. Scegliete avocado Italiano (per esempio varietà Hass o Reed, reperibili fino a fine maggio, presso i gruppi di acquisto solidali, oppure Sicilia Avocado). Man mano che la stagione lo consente rinnovate i frullati con prodotti stagionali, per esempio susine, pesche, albicocche, frutti di bosco e fra la verdura tutti i tipi di insalate verdi, pomodori e cetrioli.   Ricordate: da giugno a ottobre l’ avocado italiano non è disponibile.

 

 

 

Posted in: Cibo e Benessere, Ricette | Tagged: acido base, alternativa, Carla barzanò, cereali, colazione, dieta, equilibrata, equilibrio, frullati, frutta, generosa, importanza, intensa attività lavorativa, mattino, ore mattutine, prima colazione, primavera, primo piano, re, ricerca, ricette, rigenerante, rimineralizzante, semi, stanchezza, stress, superare, superare stanchezza, verdura

Esiste una dieta naturale – di Carla Barzanò

Posted by donnetra on | Leave a response

pumpkin3

logossssssssss_80La dieta naturale ®
gusto, salute, cultura
di Carla Barzanò

 

Esiste una dieta “naturale?”

“Ingredienti naturali”, ”cucina naturale”, “tutto naturale”…sono parole d’ordine sempre più diffuse nel complesso mondo dei consumi. Ma esiste davvero un’alimentazione naturale?

Per millenni le nostre scelte ci hanno obbligato a un continuo confronto con le risorse della natura.
Abbiamo adattato le coltivazioni al territorio, le ricette alle materie prime disponibili.
Abbiamo combinato sapientemente gli ingredienti, per potenziarne il valore nutritivo e disattivare eventuali sostanze nocive.

Troppe sostanze artificiali nell’ambiente e nel cibo

Oggi, l’illusione di un’abbondanza senza limiti, ci ha portato a spingere questi delicati percorsi di trasformazione del cibo oltre a ogni confine naturale.
Al punto di dimenticare che la natura è la sorgente della nostra vita e di ciò che mangiamo.

Ingredienti raffinati e privati di sostanze vitali, svincolati dalla terra e dai ritmi delle stagioni, prodotti con modalità che provocano la formazione di contaminanti indesiderabili; piatti preparati da mani estranee e arricchiti con additivi, sono realtà all’ordine del giorno.

L’ambiente che ci circonda, e di conseguenza il cibo, contengono una quantità enorme di molecole artificiali, estranee, che stanno trasformando interi ecosistemi, compreso il nostro corpo.

La vita sana si accorcia

Le ricadute sono allarmanti.
I dati più recenti mostrano che la durata media della vita torna a ridursi, invertendo una tendenza durata per secoli.
Diminuisce il periodo di vita trascorso in salute che fra il 2003 e il 2014 è passato da 67,1 a 61, 4 anni.
Le donne, per la loro particolare costituzione corporea, sono particolarmente penalizzate: hanno perso ben 10 anni di salute, contro i 7 degli uomini.

Ritrovare la natura

Ritrovare un rapporto con il cibo più vicino alla natura è quindi indispensabile.

Certo, immerse come siamo nella sovrabbondanza di offerte, adottare una dieta più “naturale” non è scontato: richiede capacità manuali, conoscenze, osservazione dell’ambiente e di sé stesse; il recupero di alcune tradizioni e l’apertura verso le innovazioni che consentono effettivamente di migliorare la qualità.

Mediatrici di una nuova cultura del cibo

Si acquisisce, così, una nuova cultura, che rafforza l’attenzione verso le esigenze individuali, senza trascurare le risorse umane e ambientali legate alla produzione di cibo.
Viverla nella quotidianità, trasmetterla, è un’opportunità straordinaria per valorizzare le capacità di cura, di trasformazione e di attenzione nei confronti dell’ambiente insite nella nostra femminilità.

Ci rende mediatrici culturali di competenze fondamentali per la vita.

“Sfoltire” il menu per stare meglio

Senza contare i benefici immediati per la salute.
Seguire una dieta vicina alla natura aiuta a ridurre gli ingredienti superflui e arricchisce il menu di cibi vitali, ricchi di principi attivi protettivi. Ecco alcuni dei vantaggi.

  • Riequilibrare il peso.
  • Rafforzarsi e prevenire i disturbi legati alla menopausa o a fasi delicate della vita, per esempio durante o dopo terapie faticose per l’organismo.
  • Affrontare intolleranze e allergie..
  • Attenuare ansia, difficoltà di concentrazione, insonnia.
  • Accompagnare la terapia in caso di diabete, colesterolo alto, dislipidemie, ipertensione, problemi dell’apparato digerente e del metabolismo.
  • Migliorare la dieta nella fase del concepimento, in gravidanza e durante l’allattamento.
  • Rinnovare il menu famigliare, in sintonia con le esigenze dei bambini.
  • Modificare lo stile alimentare alla luce di una scelta vegana o vegetariana equilibrata.

Nove tappe per la dieta naturale

Come migliorare la dieta? Per superare i punti critici talvolta è d’aiuto un sostengo  esterno.Ma alcune linee guida aiutano ad attivare in autonomia i primi passi per rinnovare il menù, con vantaggi per il benessere e per l’ambiente.

1- Rispettate la vostra natura

L’equilibrio individuale varia secondo le condizioni del momento, le attività svolte, l’età e gli stati d’animo.
Non seguite modelli preconfezionati ma ascoltate i segnali del corpo, rispettando la vostra costituzione. Se alcuni ingredienti vi provocano disagio, o non li mangiate volentieri, spesso è meglio tralasciarli, anche se vengono raccomandati dai media.

2- Ascoltate fame e sazietà

Prima di mangiare fate alcuni minuti di rilassamento e concentratevi sul momento del pasto. Non consumate cibo mentre lavorate, telefonate, discutete, guardate la televisione o leggete i messaggi dal telefonino.
Non prendete porzioni troppo grandi.  Non “sforzatevi” di mangiare quando avvertite una sensazione di pienezza.

3- Cucinate

Trasformare il cibo aiuta a conoscerlo, permette di scegliere con cura gli ingredienti, regola fame e sazietà. Cucinare in compagnia è particolarmente piacevole.Anche se pensate di non essere portate per questa attività, una volta acquisite alcune ricette, riuscirete a preparare piatti deliziosi in poco tempo: è, soprattutto, una questione di esercizio.

4- Componete menu completi e ricchi di ortaggi

Fate in modo che nel menu compaiano, nello stesso pasto, cibi che forniscono proteine e carboidrati. Arricchiteli con abbondanti ortaggi. Non rinunciate ai condimenti, purché di qualità.
Le cosiddette diete “dissociate” rischiano di alterare il senso di sazietà, provocando, fra le altre cose, carenze nutritive e indesiderabili sbalzi della glicemia.

5- Diminuite gli ingredienti di origine animale, lo zucchero, i grassi scadenti.

Anche se non siete strettamente vegetariane abituatevi a diminuire le proteine animali a favore di quelle vegetali.
Legumi e frutti oleosi, per esempio, oltre alle proteine forniscono sostanze protettive e costano meno all’ambiente.
Riducete drasticamente lo zucchero raffinato e tutti i cibi che lo contengono. Usate solo grassi non raffinati, come il buon olio extra vergine d’oliva.

6- Scegliete cibi freschi e poco raffinati

Riducete tutti gli alimenti confezionati e conservati, soprattutto se addizionati con additivi, conditi con grassi raffinati (palma, semi) e aromatizzati artificialmente.
I surgelati sono più “naturali”a patto che non sostituiscano completamente il cibo fresco e di stagione.
Favorite cereali integrali.

7- Riducete gli imballaggi

Appena possibile, preferite i cibi sfusi e imballateli voi, fra le mura domestiche, prima di riporli in frigorifero. Così potrete riciclare più volte i contenitori. Il vetro è meglio della plastica.

8- Moderate le scorte

Una dispensa troppo piena stimola a mangiare più del necessario e spesso aumenta gli scarti. Non accumulate scorte, specialmente di cibi ricchi di dolci, grassi e additivi. Se preferite abbondare fatelo con ortaggi e frutta.

9- Preferite cibi biologici, locali e di stagione

Gli ingredienti biologici promuovono un sistema di produzione più rispettoso della salute, dell’ambiente e delle risorse umane.
Risparmiate sulla quantità, più che sulla qualità. Date la precedenza ai cibi locali e di stagione, meno costosi dal punto di vista delle risorse ambientali, meno inquinanti e adatti alle condizioni climatiche che state vivendo.

Per domande e approfondimenti: barzano@gmx.de

Posted in: Cibo e Benessere, Suggerimenti | Tagged: benessere, Carla barzanò, cibi biologici, cibi di stagione, cibi freschi, cucinare, dieta naturale, donna, fame, frutta, ortaggi, sazietà, vita sana

BELLEZZA NATURALE: 4 ricette che fanno bene alla pelle, di Carla Barzanò

Posted by donnetra on | Leave a response

 

pomo1

Frutta e verdura idratano e contribuiscono a mantenere l’equilibrio acido base, favorendo così la depurazione.
Utilizzarle generosamente ogni giorno assicura inoltre l’apporto di principi nutritivi protettivi che in questa stagione aiutano a conservare la pelle elastica e la proteggono dal sole.
Consumatene quotidianamente almeno 5 porzioni e scegliete diversi colori.

Ecco 4 ricette da assaggiare, gli ingredienti sono per 2 persone.

Dolci
Ideali per una merenda all’insegna della leggerezza, se preferite utilizzarle per la prima colazione unite fiocchi di cereali, semi di girasole e di lino   

Frullato di melone e frutti di bosco

Ingredienti
300 g di melone ben maturo e profumato, 100 g di lamponi, 100 g di ribes, 2 foglie di erba limoncina, il succo di  ½ limone, 1 cucchiaino di miele.

Preparazione
Frullate la frutta, lavata e pulita, con il succo di limone. Guarnite con lamponi e scorza di limone.

Spuma di lamponi

Ingredienti
2 dl di yogurt di soia o di capra, 300 g di lamponi maturi (o altri frutti di bosco), 1 cucchiaino di miele, 1 presa di cannella, 2 foglie di menta.

Preparazione
Frullate tutti gli ingredienti finché si è formata una schiuma, decorare con cannella e menta.

Salate
Ottime come antipasto, oppure, come piatto forte per pranzo, abbinate con pane integrale tostato o riso basmati e una piccola quantità di ingredienti proteici, per esempio uovo, formaggio di capra o legumi

Frullato di pomodoro e peperone

Ingredienti
6 pomodori perini maturi, 1 piccolo peperone giallo, 1 zucchina, 2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva, ½ limone, basilico e sale marino integrale quanto basta.

Preparazione
Frullate le verdure, precedentemente lavate e pulite, con il succo di limone e il basilico. Tenete da parte ½ peperone e riducetelo a striscioline. Insaporite con olio e sale. Lasciate riposare un’ora, in frigorifero, prima di servire, a temperatura ambiente, con decorazioni di peperone.

Caviale di carote al timo

Ingredienti
2 carote,  2 gambi di sedano con il verde, 6 ravanelli, 1 cucchiaio di foglioline di timo fresco, 1 cucchiaio di semi di zucca, 2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva, sale marino integrale q.b.

Preparazione
Passate le verdure al tritatutto con il timo.
Unite i semi di zucca. Condite con olio, sale e succo di limone.
Servite con decorazioni di foglie di sedano.

Posted in: Cibo e Benessere, Ricette | Tagged: benessere, Carla barzanò, carote, depurazione, donna, frutta, frutti di bosco, idratazione, lamponi, melone, pelle, peperone, pomodoro, verdura

Detox in primavera – Centrifugati e frullati di frutta e verdura: un supporto per l’equilibrio in primavera, di Carla Barzanò

Posted by donnetra on | Leave a response

fruit
Detox in primavera
Centrifugati e frullati di frutta e verdura: un supporto per l’equilibrio in primavera


Hanno proprietà alcalinizzanti, contribuiscono, quindi, a riequilibrare l’organismo e a smaltire l’accumulo di tossine.
Inoltre sono ricchissimi di principi attivi protettivi che aiutano a contrastare e mitigare gli effetti dannosi di stress e inquinamento.
In questa stagione dovrebbero quindi far parte del menu di ogni giorno, per depurarsi e favorire la rigenerazione.

Preparateli poco prima di utilizzarli e una volta pronti conservateli in recipienti di vetro scuro, ben chiusi, in frigorifero. Portateli a temperatura ambiente prima di usarli.

I succhi e i centrifugati di ortaggi e frutta sono ideali per accompagnare la prima colazione del mattino, ai pasti principali,  come aperitivo, e fra un  pasto e l’altro, per togliere la sete, diluiti con acqua oligominerale.
Se li preparate in casa usate i residui di fibre che rimangono durante la preparazione per arricchire insalate, macedoni, oppure come base di polpette e ripieni.
In alternativa potete utlizzare i succhi biologici già pronti, senza aggiunta di zucchero o altri dolcificanti, sempre diluiti con acqua.
Provate:
–
barbabietola, mela, limone e zenzero
– sedano, cavolo, carote e arancia

I frullati  consentono di usare ortaggi e frutta al completo, compresa la buccia, se biologica.
Hanno quindi un elevato contenuto di fibre, preziose per regolare l’assobimento dei principi nutrivi e proteggere la flora batterica intestinale.
Usateli come base di zuppe di cereali, per la prima colazione del mattino o ai pasti principali.
Oppure assaggiateli a merenda, per idratare e armonizzare l’appetito.
Provate:
– mela, banana, lattuga e limone
– carote, spinaci, arancia, kiwi e uvetta

Woman Doing Gymnastics by the Sea

Posted in: Cibo e Benessere, Ricette | Tagged: alcalinizzanti, Carla barzanò, centrifugati, depurarsi, detox, dieta, frullati, frutta, mare, seminario, Varazze, verdura, yoga

Iscriviti alla nostra Newsletter

Consigliati da noi

vitformula

Seguiteci anche su Facebook!

Seguiteci anche su Facebook!

Articoli recenti

  • DELIZIOSE CRESPELLE PER INIZIARE L’ANNO CON DOLCEZZA.
  • AUGURI!
  • CAPELLI: QUAL’È IL MODO MIGLIORE PER LAVARLI?

Copyright © 2021 Le trasformazioni della donna.

Powered by WordPress and Magazine.

MENU
  • Salute per la donna
    • Sessualità età della vita
    • Ginecologia
    • Menopausa
    • Gravidanza
  • Cibo e Benessere
    • Ricette
    • Dimagrire
    • Suggerimenti
  • Corpo e mente
    • Esercizi
    • Riflessioni e suggerimenti
  • Integratori e lifestyle
  • Terapie naturali
  • Eros e bellezza
    • Bellezza fai da te
    • Eros
    • Immagine, colore, moda
  • Società, lavoro e comunicazione
  • Storie di vita
  • Seminari e Corsi
  • Libri