fbpx
Le trasformazioni della donna
  • Chi siamo
    • Carla Barzanò, dietista, esperta in educazione alimentare
    • Fiorenza Zanchi, ginecologa, psicosomatista e omeopata
    • Pierluisa Robecchi, fisoterapista esperta in discipline corporee
  • Collaborano con noi
    • Anna Agostoni, dermatologa
    • Vanessa Bosquet Ortega, fotografa e film maker
    • Cristiana Cella, giornalista
    • Paola Dorigoni, avvocato
  • Missione
  • Contatti
  • Privacy Policy

Uno spazio di scambio dedicato a tutte le donne per imparare a stare bene con se stesse

Menu
  • Salute per la donna
    • Sessualità età della vita
    • Ginecologia
    • Menopausa
    • Gravidanza
  • Cibo e Benessere
    • Ricette
    • Dimagrire
    • Suggerimenti
  • Corpo e mente
    • Esercizi
    • Riflessioni e suggerimenti
  • Integratori e lifestyle
  • Terapie naturali
  • Eros e bellezza
    • Bellezza fai da te
    • Eros
    • Immagine, colore, moda
  • Società, lavoro e comunicazione
  • Storie di vita
  • Seminari e Corsi
  • Libri

lavoro

DONNE CON LE MANI “LEGATE”

Posted by carlab on 8 Gennaio 2023 | Leave a response
mani legate

“Le mani delle donne erano sempre legate, anche quando i lacci non si vedevano. Erano cappi d’amore, di dovere, di decoro, di bisogno.” (1)

E ora? Cosa è cambiato?  Le mani sono finalmente slegate o sono solo mutati i “cappi”? Al dovere, sempre presente, si è aggiunto autocontrollo, dominio, contenimento, competizione, persino nel tempo libero ci sono “app” che indicano cosa fare, orologi che contano i passi, media assertivi che ingiungono quante calorie si devono assumere o quante volte si deve respirare, cosa si deve pesare, mangiare, bere, che programmi è meglio guardare.. mani legate da tutte le parti. Specie le donne, un tempo almeno libere di esprimere le loro emozioni e ora sempre meno capaci di spontaneità, di ascolto interiore e di accettazione di sé stesse, di fiducia in questo ascolto e in ciò che produce…  il “sesto senso” del femminile non esiste più…

di Fiorenza Zanchi

Spontaneità un valore da riconquistare

Essere “altro” da sé, costrette in una parte, che cristallizza, irrigidisce corpo e mente. Come suggeriscono le depressioni, prevalenti nelle donne, il comparire di patologie, come l’infarto, prima di dominio maschile, il dilagare di disturbi della sfera sessuale femminile, come alterazioni del ciclo, infertilità, endometriosi…

Invece che imparare a ricontattare il sentire profondo, a liberare spontaneità per sviluppare la propria originale creatività, a ritrovare orgoglio e consapevolezza del valore della propria specifica identità, svilita per secoli, le donne hanno imparato il controllo. 

Persino lo yoga, nato in oriente come disciplina per lo più maschile, in occidente, non a caso, è utilizzato prevalentemente dalle donne, cui insegna a sviluppare controllo sul corpo e sulle emozioni, condizione per sviluppare spiritualità e… per inserirsi meglio nel mondo maschile: “per poter combattere gli uomini da uomini” (2)

Combattere da donne

Si può benissimo combattere da donne, portando la novità vera: consapevolezza e orgoglio del valore della propria identità, genuinità, immediatezza; della specificità della propria intelligenza e creatività, del proprio corpo, dei suoi ritmi, delle sue trasformazioni, così tenacemente immiseriti e mortificati in un passato eternamente presente. Perché mai funzionali a un modello “maschile” che, nonostante tante conquiste, rimane tuttora un “must” e “dà forma” al mondo…

donne al lavoro

Ancora tabù

“sentiti libera anche in quei giorni”, “per non doverti fermare mai”, suggeriscono le pubblicità. Libera da cosa? Da te stessa? E perché non ci si dovrebbe poter fermare?

Le mani sono ancora “legate” e ne sono un segnale i tabù sul sangue mestruale, che periodicamente compare a scandire un “tempo” al femminile, ciclico, sinuoso, con alti e bassi, piuttosto che lineare, continuo, senza mai deflessioni: un ostacolo a una “continuità produttiva” che deve comunque imporsi su tutto e…  su tutte.

E’ lontana:

– la valorizzazione dei propri tempi, modi, ruoli;

– la certezza che un tempo ciclico valga tanto quanto una “produzione” continua, al “maschile”, sempre considerata l’obiettivo da raggiungere;

– la sicurezza che il susseguirsi delle stagioni del corpo femminile, non a caso sempre più sregolate o soppresse, sia una opportunità piuttosto che un limite;

Manca consapevolezza che, per una nuova qualità di vita:

– il “potere” sia allevare le donne e gli uomini di domani trasmettendo i valori che plasmeranno loro e dunque il mondo futuro tanto quanto dirigere la politica o il sociale o l’economia;

 – amministrare una casa o accogliere il pianto di un bimbo desolato nelle proprie braccia o accudire chi è più debole e bisognoso valga come fare il professore universitario o il dirigente di industria o il grande manager;

– saper cucinare un buon ragù e “nutrire” il mondo sia determinante per l’evoluzione così come

la speculazione astratta o la ricerca…

È solo una questione di prospettiva… di sguardo sulla realtà, di scale di valori che diamo alle cose…  tutti sono “poteri” tutti sono ugualmente preziosi sulla scacchiera del nostro pianeta e della nostra società, anche un fante può dare scacco matto al re…

donna con vestito rosso

Creare mondi nuovi

La spontaneità è creativa e può aiutarci a trovare soluzioni nuove ai problemi.

Maggiore naturalezza, maggiore autorealizzazione, maggiore autostima.

Con libertà di scelta: poter scegliere è una grande conquista. Ma se il mondo del femminile è svalorizzato a priori, quelle che portiamo avanti sono davvero scelte? O i demoni interiori autodenigratori delle donne, lungi dall’essere sconfitti, spingono ancora una volta a “legarsi”? Con lacci che, alla fine, non sono poi così diversi nella loro sostanza, da quelli che da sempre le hanno legate: “dover fare”, “dover essere”.

Le donne oggi hanno conquistato maggiore libertà, dignità, opportunità  ma devono ancora trovare e liberare spontaneità e fiducia nella propria specifica sensibilità e valore femminile. Esprimersi liberamente senza sentirsi giudicate, pari tra pari, fare uscire la propria stoffa e osservarla senza giudizio, accettarsi, volersi bene per come si è.

Per creare mondi nuovi.

E la libertà conquistata non sarà mai sufficiente fino a che queste scale di valori non saranno davvero paritarie nel profondo dell’anima, non solo a parole o slogan su “pari opportunità” ipotetiche, se di fatto i ruoli storicamente maschili vengono ancora percepiti come più desiderabili, modelli prioritari da imitare… eppure questi modelli stanno distruggendo l’ambiente, inquinando aria, acqua e terra, fomentando guerre, disorientando le nuove generazioni a tal punto che i suicidi, specie tra i giovanissimi, aumentano di fronte a un “male di vivere” che sembra inarrestabile…

 Nonostante il nostro mondo versi sempre più in condizioni precarie, il “business is business”, la capacità di andare avanti “senza mai fermarsi” e senza guardare in faccia nessuno, contrapposta alla capacità di modulare i ritmi e accogliere, rappresenta ancora la meta a cui tendere.

Non un grande modello da imitare.

Leggi anche

Digestione: un "fuoco" al femminile?

Cose da donna

“…che provino a dirmi che qualche cosa non è come avrebbe potuto farlo un uomo.” (3)

Ormai non è più una grande conquista fare una cosa “come avrebbe potuto farla un uomo”.

Sarebbe una risorsa maggiore se finalmente oggi, dopo anni in cui si è ampiamente dimostrato di saper benissimo fare le cose “come un uomo”, le si facesse “come una donna” ritrovando e sottolineando le differenze invece di omologarsi.

Portando risorse nuove invece di restringerle.

yoga
Note
Note

1) Ilaria Tuti – Come vento cucito alla terra – ed. longanesi- p. 37, 8° riga dall’alto

2) E.Neumann – “La psicologia del femminile” ed. Astrolabio

3) ) Ilaria Tuti – Come vento cucito alla terra – ed. longanesi- p.346

Posted in: Corpo e mente, Riflessioni e suggerimenti | Tagged: donna, donna uomo, lavoro, mani legate, mestruazioni, obiettivi femminili, pause, rivisitazione

IL POTERE CREATIVO DELLA DONNA

Posted by carlab on 15 Febbraio 2021 | Leave a response

L’arte di costruire

enterprisin girls

Essere costruttive è una dote che richiede molta creatività. Permette di ricavare il meglio da ciò che si ha a disposizione. Anche nei momenti meno facili. Una vera e propria arte che le donne conoscono e praticano, in famiglia e sul lavoro. Il gruppo di amiche che fa riferimento all’associazione EnterprisinGirls, ha costruito una rete di relazioni e sinergie per valorizzare questa capacità creando la campagna “Costruttrici”, che accoglie anche gli uomini, perché insieme si lavora meglio.
Lo racconta Francesca Vitelli, presidente dell’associazione.

Di Francesca Vitelli

Costruire insieme

Costruttrici, costruttori, chi sono? Spesso nominati – soprattutto i costruttori – ma mai definiti, spiegati, individuati. Chi sono e cosa fanno le persone che costruiscono e – ricostruiscono l’economia tutti i giorni? Nell’associazione EnterprisinGirls conosciamo diverse di queste persone, sono quelle che lavorano in rete con noi: imprenditrici/tori, libere professioniste/i e donne e uomini del Terzo settore. Abbiamo pensato di lanciare una campagna di comunicazione per presentarli dal nostro sito web e dai social, persone poco visibili che investono tempo, esperienza, competenza, energie e risorse per far vivere, crescere e preservare un patrimonio collettivo: il loro know how. Se perderemo anche solo una/o di loro avremo perso tutte/i. Se una/uno di loro fosse travolto e lasciato indietro quel che si rischia è più dei posti di lavoro: è l’identità personale e sociale, è la dignità, è il bagaglio di conoscenze e competenze per lo sviluppo, è la storia che unisce con un filo sottile un passato iniziato oltre duemila anni fa che si proietta verso il futuro. Tutto quel che vediamo intorno a noi ci insegna a improntare – ogni singola azione – alla ricerca della bellezza, al perseguimento della creatività, al perdurare dell’attenzione per lo stile. È la nostra cifra stilistica, è il modo in cui pensiamo con la stessa naturale inconsapevolezza con cui respiriamo, è la creatività che genera il Made in Italy.

marisa enterprisin girls

Coltivare la bellezza

Nel nostro lavoro, nella quotidianità, la bellezza non è orpello, non è inutile accessorio: è l’essenza di quel che siamo. L’economia siamo tutte/i noi attraverso le scelte di acquisto che premiano le persone. L’economia ri-parte grazie alle persone: chi crea, ricerca, studia, investe, resiste, propone e coloro che scelgono di acquistare prodotti e servizi. Con le costruttrici e i costruttori vive e si rinnova il Made in Italy, la creatività, il design, il turismo, l’agricoltura, la comunicazione, la moda, i servizi alle imprese, le libere professioni, l’arte, la ricerca.

Creatività che genera bellezza

Succede con il lavoro di Donatella Gallone giornalista professionista della carta stampata e scrittrice che, oltre un decennio fa, intuisce le potenzialità del web e decide di creare un’impresa: una casa editrice e un portale culturale per promuovere il talento e la cultura napoletana. “Il Mondo di Suk”, sito web seguitissimo, racconta 365 giorni l’anno cosa accade a Napoli: mostre, libri, concerti, lirica, teatro, danza, fotografia ma anche convegni, dibattiti, incontri e ogni umano assembramento ove regni l’elaborazione del pensiero. Arte, spettacolo e cultura da vivere. Quel che distingue il lavoro di Donatella dai tanti siti che si occupano degli stessi temi è l’approccio democratico: tutti, ma proprio tutti, i talenti vengono raccontati e presentati. Piccoli, piccolissimi e ancora sconosciuti trovano posto accanto ai noti e famosi. Se c’è talento c’è il Mondo di Suk a raccontarlo.

isabella di enterprisin girls

Elasticità e resilienza favoriscono la creatività

La creatività permette anche di reinventarsi a 40 anni in un Paese come il nostro nel quale il mercato del lavoro è talmente rigido da non permettere un cambio di professione, una rigidità che impone la staticità, soprattutto alle donne. Si nasce in un settore e in quello si deve rimanere. Le coraggiose, però, ci sono sempre: Camilla Castaldo architetta a 37 anni si iscrive di nuovo all’università e tre anni dopo consegue la seconda laurea e rileva lo studio di famiglia di consulenza del lavoro. Facile? Non proprio. Possibile? Sì con impegno, tenacia e studio.
Ci sono, poi, settori dove scegli di rimanere anche quando la tempesta ti vorrebbe trascinare lontano, è il caso della ristorazione nel periodo della pandemia e di Isabella Preziuso che, sulla montagna di uno dei Borghi più belli d’Italia in provincia di Avellino, resiste per darsi e dare un futuro alla sua creatura: la Locanda La Molara. C’è tutta sé stessa in quella costruzione in pietra immersa nel verde: sogni, sacrifici, paure, desideri e le ricette della nonna rivisitate con i migliori prodotti del territorio.
E chi danzava fino a un anno fa, cosa fa adesso? Soffre e avverte l’impossibilità di creare nuove coreografie come la mancanza di un arto, una mutilazione del corpo e dell’anima. Maria Cira Iacomino dice di sé: I am a dancer! Ma questo non le basta e dopo aver aperto una scuola di danza con la sorella si è guardata intorno, i costumi e i tutù che vedeva non le piacevano. Ha aperto una azienda, una sartoria, dove li disegna e li realizza. Tutù unici, fatti su misura con disegni sorprendenti escono da Palcoscenico, la sua azienda. Ma se non si danza non servono tutù e l’impresa muore, così, avvia la produzione di mascherine che tutti indossiamo e consegue la certificazione ministeriale. Per rimanere in piedi e non licenziare non basta: mette in cantiere la produzione di abbigliamento femminile.

La creatività come antidoto

La creatività è l’antidoto contro un mercato del lavoro disintegrato, il coraggio e la determinazione sono il baluardo che contrapponiamo al disastro totale. L’ISTAT ha, nei giorni scorsi, reso pubblici i dati sui tassi di occupazione degli ultimi mesi: a dicembre 2020 sono 101.000 i posti di lavoro bruciati, di questi 99 mila erano occupati da donne. Se guardiamo il secondo trimestre dello scorso anno eravamo a meno 470 mila occupate rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. Il tasso di occupazione femminile in Italia, sceso al 48,4%, è l’ultimo in Europa. A questo – non va dimenticato – bisogna aggiungere il divario tra le diverse zone del Paese: al Sud, prima della pandemia segnavamo un meno 30% rispetto al dato nazionale. Partivamo male, adesso ci troviamo tra le macerie. Gettare la spugna? Mai!

Mettersi in rete rigenera

La pandemia ha reso evidente quel che già sapevamo: è necessario lavorare in rete e a farlo si impara. Di cosa hanno bisogno le micro imprese, le libere professioniste le piccole realtà del Terzo settore? Di arrivare ai potenziali clienti, di essere raccontate, valorizzate e promosse. Hanno bisogno come l’ossigeno di creare relazioni, reti, rapporti. Lavoriamo a questo guardando con speranza al futuro ma senza mai perdere la consapevolezza che tutto dipenda da noi, dalla nostra capacità di essere costruttrici. Quella capacità che la piattaforma WEgate – European Gateway for Women’s entrepreneurship – creata dalla Commissione europea nel 2016 per favorire l’incontro tra le associazioni di imprese femminili di 32 Paesi ci ha riconosciuto segnalandoci tra le best practices: tra le tante associazioni presenti siamo la realtà più giovane e l’unica nata a sud di Roma.

Posted in: Storie di vita | Tagged: consulenza, creatività, donne, essere costruttive, impresa, interprisin girls, lavoro, lavoro femminile, pandemia, ricavare, ristoranti

IL CORPO INSEGNA: RISCOPRIRE E ACCOGLIERE L’IDENTITÀ FEMMINILE

Posted by carlab on 18 Marzo 2019 | Leave a response

Riflessioni di una ginecologa

di Fiorenza Zanchi

– Nel libro “La bambina che non esisteva” Siba Shakib, scrittrice e regista iraniana che si è molto occupata della condizione delle donne in Afghanistan, descrive questo dialogo tra una ragazzina, Gol-Sar e un ragazzino, Samir:
“dopo che ti sei alzata cosa fai, chiede Samir,“…nulla, non faccio nulla”, …“Nulla?”, “Accendo il fuoco, dice Gol-Sar” “E poi?” “Nulla” dice Gol-Sar, ride, “…. accendi il fuoco e poi?”, “E poi vado al torrente a prendere l’acqua.” “E poi?” “E poi metto la pentola sul fuoco, sveglio i miei fratelli e sorelle più piccoli, li lavo e, se ce l’abbiamo, dò loro il tè. Poi impasto il pane, lo cuocio, torno al ruscello, lavo i vestiti, pulisco la tenda porto le capre al pascolo. … Nulla è una vita piena di Nulla”

Credo che, al di là del contesto, questo brano metta a nudo con estrema immediatezza il sentimento di disvalore e totale sottovalutazione che ancora oggi percepisco dominante, o mi viene riportato da tante donne che incontro nella mia professione, rispetto ad una miriade di incombenze, di lavoro senza orari né riposi o festività e tanto meno retribuzione, che la maggior parte di esse svolge quotidianamente, spesso in aggiunta ad altre occupazioni, senza quasi accorgersi di quanto fa e senza alcuna considerazione per ciò che fa.

Prendersi cura, accogliere, contenere, nutrire e trasformare: ciò che io chiamo il “femminile del femminile” e che nei simboli e nelle tradizioni rimanda al principio acquatico e lunare del femminile.

Acqua e Luna: un femminile ripudiato?

Acqua: capace di adattarsi a tutte le forme senza mai perdere la propria forma.

Metafora di disposizione all’inclusione, all’ascolto, al dialogo, alla relazione, al sentimento, senza timore di spezzarsi o di perdere sé stesse. Simbolo di quell’incredibile flessibilità che tutti i giorni sperimentiamo nell’abilità alle mansioni più disparate, spesso svolte contemporaneamente proprio come fa Gol-Sar e con essa disposizione all’unitarietà e alla sintesi.

Luna: capace di continuo mutamento.

Metafora di disposizione a trasformarsi e a trasformare. Simbolo di quella “erraticità” del mondo femminile profondamente connessa al ritmo ciclico del corpo della donna. Spesso interpretata solo negativamente è, al contrario, disposizione a vedere e comprendere la realtà sotto molteplici punti di vista, ad associare ragione e emozione, contemperare esigenze proprie e altrui, contesto interno e esterno, peraltro oggi ben dimostrata dalle numerose conferme scientifiche della maggiore attitudine all’integrazione che contraddistingue il cervello delle donne.

Nonché rinnovamento perenne, vita, “resilienza”.
Un lavoro femminile che raccoglie dunque la sapienza del corpo stesso delle donne e l’esperienza di generazioni di donne; ma tutto questo per Gol-Sar, come per tante donne, è “nulla”.

Un lavoro “invisibile”

Se in un circolo di amiche, come mi è capitato non molto tempo fa, ognuna racconta cosa fa nella vita, operaia, manager, artigiana, intellettuale, giornalista, tutte hanno un ruolo, tranne chi si trova nella posizione di Gol-Sar, che generalmente tende a stringersi nelle spalle e a dire “Nulla” io non faccio nulla.
Un sentimento di inadeguatezza, sfiducia e sottovalutazione delle proprie competenze e dei propri punti di vista, intuizioni, sentire immediato e spontaneo. Sentimento reso forse più acuto dal confronto sempre più ravvicinato e diffuso con la sfera lavorativa maschile: rapida, rigidamente lineare, solo razionale, continuativa, analitica, a cui ancora viene immancabilmente attribuito maggiore valore, anzi “il valore”.
Questo naturalmente non lo dico per indurre un ritorno alle mura domestiche e ai fornelli, ma per riflettere sulle funzioni, sulle specificità di un sapere e un potere del femminile così fondamentale, in qualsiasi ambito lo si voglia spendere e tuttavia, ancora oggi, così poco valutato sino al “Nulla”, percepito ancora trappo spesso dalle donne stesse.

Al contrario di un meccanismo produttivo che ha invece ormai ben chiare le potenzialità femminili di “multitasking”, ovvero capacità di svolgere più funzioni contemporaneamente, “empatia”, ovvero capacità di com-prendere l’altro, “resilienza”, ovvero capacità di assorbire una trasformazione senza rompersi.. e le utilizza sempre più ai propri fini trascinando nei propri ingranaggi donne troppo sovente neppure consapevoli del valore di cui sono portatrici.

Ciclicità, maternità e produttività: quale conciliazione?

Per non parlare dei conflitti che la persistente mancanza di reale “pari opportunità” per questi aspetti del femminile comporta.

In occasione dell’8 Marzo, l’agenzia di stampa britannica Reuters ha condotto una serie di interviste da cui emerge come molte neomamme in tutto il mondo sperimentano ansia e sensi di colpa al momento del ritorno al lavoro dopo il congedo di maternità, nonché preoccupazioni riguardo al prendersi una pausa dal lavoro per dare alla luce e accudire i loro neonati. Non solo, alcune temono che le politiche di maternità delle loro nazioni riflettano una società che predilige la produttività rispetto alla crescita dei figli.(1)

Penso a una giovane ostetrica da poco mamma che mi diceva: “sa dottoressa, mi sento sempre inadeguata e in colpa, se sono in casa con il bambino perché mi sembra di trascurare il lavoro e se sono al lavoro perché mi sembra di trascurare il bambino!”
O a una paziente cui si erano arrestate le mestruazioni, (come succede a tante!), perché la tensione lavorativa che la richiedeva sempre produttiva, attenta, controllata, “ragionevole”, era così forte che qualsiasi suo bioritmo, fluttuazione, “erraticità”, si era bloccato! E allora hai un bel dare la pillola, in realtà non si fa che mascherare un disagio che resta e anzi diventa sempre più profondo.

Il corpo insegna

Perché in realtà qualsiasi dimensione-stato d’animo- sofferenza o gioia, qualsiasi trasformazione della donna, si riflette molto facilmente sulla mestruazione e sulle funzioni fisiche proprie del femminile: fertilità, gravidanza, menopausa.
Gli stress, i conflitti, le problematiche sono il più delle volte espressi come alterazioni del ciclo mestruale, prima ancora di essere realizzati come modificazioni di stati d’ animo o sofferenza emotiva e psichica. Quindi anche molto prima che siano recepiti consapevolmente.
E quanti ne vedo di questi problemi e sovente c’è dietro proprio uno sforzo di reprimere i propri ritmi, i propri stati d’animo, le proprie emozioni/intuizioni, dunque una sorta di estraniamento da sé stesse, per “omologarsi”, per sentirsi accettate in una cultura che da secoli considera queste parti appunto “imprevedibili, volubili e inaffidabili” (2): inferiori, “nulla”.

<..interiorizzando quella sorta di “diavolo” culturale che svaluta in noi stesse, prima ancora che dall’esterno, tutto ciò che viene “dal fluttuare e dall’erraticità dell’anima femminile, dal sentimento e dalla guida dell’eros,” > (3)

E dunque induce le donne, per sfuggire al “nulla” dello stereotipo dell’angelo del focolare, a gettarsi a capofitto in un mondo lavorativo tuttora costruito sul modello maschile.

Una sintesi nuova

Oggi è un po’ come se fossimo in bilico, a un punto di svolta su una strada che, nonostante tante conquiste, mette ancora continuamente in discussione questa parte centrale della dimensione femminile, senza punti di riferimento e senza quasi che ce ne accorgiamo più, salvo ammalarsi (solo le anomalie del ciclo mestruale rappresentano in più del 15% dei casi il motivo che induce a rivolgersi al medico)
Quindi per star bene, per essere in forma, anzi per trovare la “nostra forma” abbiamo bisogno di ricontattare questa parte e avviare una sintesi nuova
Allora a questo punto la domanda è: come fare?
Da dove iniziare per ricontattare quella porzione della propria identità che ancora rimane sprofondata nel “nulla”, per ri-comprenderne la dignità, il valore, direi quasi la “necessità”, per uscire dal “nulla”?
Un punto fermo c’è ed è il CORPO. Vero e proprio “libro” in cui dobbiamo imparare o re-imparare a leggere e da cui possiamo partire per riflettere e riprendere contatto con le radici profonde dell’identità femminile.

Un percorso al femminile

Il percorso che propongo, parte proprio dal corpo della donna, dalle sue specificità, ritmi, esigenze, trasformazioni, dalla sua forza e dalla sua fragilità, rilette e decifrate attraverso le conoscenze scientifiche ma anche attraverso la lente dell’analogia e del simbolo vera e propria guida ad un approccio olistico capace di integrare elementi razionali con elementi della sfera emotiva, relazionale, ambientale.

“Rare sono le presone che usano la mente, poche coloro che usano il cuore, uniche coloro che le usano entrambe” (Rita Levi Montalcini)

Un percorso “al femminile” che dia la possibilità di sperimentare anche quelle voci interiori che consentono di dare forma ad una identità autentica, al di là dei modelli e delle censure, anche superando l’attuale cultura prevalentemente “razionale”, per trovare nuove vie.
E’ un viaggio affascinante perché realmente “Il corpo insegna“ e proprio attraverso le sue leggi possiamo imparare a “vedere” e ritrovare il valore di tutto quello che sino ad ora abbiamo solo guardato o addirittura subito.

1- Fonte: Reuters Health ( 7/3/’19 – Versione italiana Quotidiano Sanità/Nutri &Previeni)
2- C.Pinkola Estes ”Donne che corrono coi lupi” ed. Sperling & Kupfer

Posted in: Corpo e mente, Riflessioni e suggerimenti | Tagged: acqua, bambina che non esisteva, conflitti, corpo insegna, cuore, femminile, Fiorenza Zanchi, funzioni, ginecologa, identità autentica, imparare, impegno, lavoro, luna, mente, mestruazioni, montalcini, nulla, potere, resilienza, riflessioni, riscoprire identità, siba shakib, stress

BARBARA AGHINA, BIOLOGA MOLECOLARE: LA CURIOSITÀ DI SCOPRIRE I SEGRETI NASCOSTI DELLA NATURA

Posted by carlab on 5 Marzo 2019 | Leave a response

Come vivono le donne il loro lavoro? In che modo sono arrivate a svilupparlo?
Continuano i nostri approfondimenti sui percorsi femminili per coltivare attitudini e vocazioni, sul piano personale e professionale. In occasione della festa della donna abbiamo intervistato la dottoressa Barbara Aghina, biologa molecolare, Coordinatrice Scientifica del settore nutraceutico Guna, che in questi anni ci ha spesso accompagnato con approfondimenti sui temi della salute e dell’integrazione alimentare. Condividiamo con lei uno scambio sul lavoro che svolge e su come influenza la sua vita.

Perché ha scelto il suo lavoro?

La passione per piante e animali mi accompagna da quando ero bambina. Le infinite espressioni del mondo vivente sono sempre state per me uno stimolo a cercare, scoprire. La folgorazione è arrivata quando avevo sei- sette anni e mio padre mi ha regalato un microscopio, con i vetrini già predisposti per indagare diverse trame delle strutture viventi. Poco dopo ho ricevuto un telescopio. Non mi sono più staccata da questi strumenti.

Quale è stato il suo percorso formativo?

I miei genitori mi hanno sostenuto fin dai primi momenti. Ho scelto l’Istituto tecnico Agrario. Un corso di studi che consiglio molto, perché permette di fare molte esperienze al di fuori della scuola, nelle fattorie, in campagna, a contatto con la natura. Insegna a lavorare in gruppo, rafforzando le sinergie fra adulti e ragazzi. Poi mi sono iscritta a biologia, specializzandomi in biologia con indirizzo cellulare-molecolare , sempre spinta dalla curiosità di scoprire quello che a occhio nudo non si vede.

In quale modo arrivata al settore farmaceutico?

l percorso è stato lungo e poco convenzionale. Tutto è nato quando, fin da bambina, ho iniziato a praticare nuoto agonistico. Parallelamente, crescendo, mi sono appassionata sempre più alla biochimica, alla fisiologia e all’anatomia umana. Questo mi ha permesso di acquisire diversi brevetti di Istruttore sportivo e lavorare in questo ambito già durante gli studi, arrivando a gestire un centro fitness. Una passione che mi ha spinta ad approfondire ulteriormente queste tematiche, portandomi a sviluppare anche una tesi di laurea sulle proteine contrattili muscolari.
Nel corso degli anni successivi ho continuato a studiare questi temi e ho acquisito dei brevetti superiori, fino alla docenza in fisiologia sportiva ai più alti ambiti federali per diverse società sportive. Da qui, dopo la laurea magistrale, sono arrivata alla prima azienda farmaceutica, dove ho iniziato a occuparmi dello sviluppo di medicinali e integratori alimentari per lo sport, poi allargati al benessere in generale. Durante questi percorsi ho sviluppato anche le necessarie competenze manageriali con master dedicati , in Italia e all’estero.
Mi sento molto fortunata perché ho avuto modo di seguire le mie passioni di ricerca. Certo, ho dovuto impegnarmi molto. Non ho mai smesso di studiare.

Com’è ora il suo lavoro?

Alla Guna il mio lavoro è complesso. Come Coordinatore scientifico della Nutraceutica mi occupo contemporaneamente di aspetti tecnici e di gestione : devo quindi saper finalizzare i progetti nei tempi richiesti, interagire con diversi dipartimenti e persone. Analizzo e valuto le formulazioni dei prodotti e la loro applicazione migliore , già nella fase di progettazione e di sperimentazione e li accompagno fino al momento della distribuzione sul mercato. Seguo i programmi di formazione specifica rivolti ai medici, al personale sanitario, agli informatori scientifici, sostengo diverse aree di ricerca, tradotta, poi, in protocolli di trattamento che comunico ai professionisti, come relatore ai convegni e presso le università, interagendo anche con la parte estera. È un percorso molto articolato che mette in gioco numerose competenze e diverse persone. Il bagaglio di esperienze condotte nelle mie attività precedenti, sono di grande aiuto per guidarmi.

 

Pensa che le donne siano portate a svolgere ruoli nella gestione?

La gestione è una consuetudine consolidata per noi, basta pensare al nostro ruolo fra le mura domestiche. Nel campo della salute, poi, c’è molto spazio, le donne sono in maggioranza. Forse gli uomini sono più pragmatici, mentre noi affrontiamo con maggiore facilità le sfumature legate alle relazioni che accompagnano gli aspetti tecnici, sappiamo gestire la complessità e operare su diversi livelli contemporaneamente. Sono convita, comunque, che la presenza maschile e femminile siano entrambe importati e si integrino reciprocamente.

Riesce a conciliare il lavoro con la vita personale?

Facendo i salti mortali, come molte altre donne. Ma soprattutto imparando a condividere i compiti con colleghi e famigliari. Occorre farlo. Saper delegare è anche una forma di fiducia, dà spazio e possibilità a noi e agli altri di confrontarsi ed esprimersi. Nel contempo ci fa capire, e accettare, che gli altri sono importanti per la nostra realizzazione.

Cosa significa, per lei, dedicarsi a un lavoro legato alla cura?

In senso etico, quando si lavora per lo sviluppo di una terapia, si cerca sempre quello che si userebbe per migliorare la propria salute o quella delle persone care. C’è una incessante volontà di migliorare, di scoprire, di trovare un’armonia interiore e esteriore che consente alle persone di sviluppare nel modo migliore le potenzialità individuali. Per me corrisponde anche alla tensione verso una maggiore consapevolezza, che stimola a una continua necessità di ricerca e di crescita.

Potrebbe dirci tre parole chiave d’auspicio per altre donne nel loro percorso?

La resilienza è una dote importante, permette di adattarsi ai cambiamenti ininterrotti nostri e del mondo. In ambito lavorativo aiuta a elaborare le continue scoperte scientifiche, a farle proprie e a trasformarle in uno stimolo per migliorare. Un altro aspetto da coltivare è la consapevolezza, non in forma di rigidità, autorità e chiusura. Al contrario, come autorevolezza, capacità di accoglienza e apertura mentale. Infine, metterei in primo piano l’allegria, il saper essere propositive e trasmettere la sensazione che anche le difficoltà si possono superare, per aiutarci a sviluppare una forma di gioia da cui attingere energia e interagire positivamente con gli altri.

Visto il suo amore per la natura, vorremmo illustrare questa intervista con uno dei suoi animali e delle sue piante favorite, ci può dare un suggerimento?

Amo particolarmente i felini, i cavalli, ma anche gli uccelli in particolare il barbagianni, con la sua faccia a forma di cuore, appartiene ai rapaci che hanno la capacità di restare silenti , nell’ombra attenti, con molta pazienza e sanno manifestare la loro potenza al momento giusto . Fra le mie piante favorite c’è il Frangipani, che ha fiori dalle forme dolci, con colori sgargianti e un profumo inebriante.

 

Barbara Aghina Biologa molecolare e coordinatrice scientifica del settore nutraceutico Guna. Dopo un approfondito percorso di studi, da molti anni si occupa di benessere e potenziamento della salute, con particolare attenzione per gli integratori alimentari.
Posted in: Storie di vita | Tagged: accompagnato con approfondimenti, Barbara Aghina, biologia molecolare, coordinatore scientifico, curiosità, donne, festa della donna, Guna, lavoro, natura, nutraceutico, percorsi, percorsi femminili, scoprire, segreti, vivere il lavoro

LA VOCAZIONE DI EDUCARE

Posted by carlab on 7 Gennaio 2019 | Leave a response

di Lucia Malorzo

Un lavoro dai colori cangianti

La passione per il lavoro, quando si tratta di professioni educative e di cura, veste spesso abiti dai colori cangianti.
A me è capitato che fossero vivi e accesi quando ho cominciato, a un tratto foschi quando ho pensato di non essere all’altezza , poi dalle tinte calde e naturali, oggi che la mia carriera potrebbe essere considerata quasi al termine.
Ho iniziato a dedicarmi all’educazione fin da giovanissima, ma solo un anno fa mi sono laureata in Scienze Pedagogiche. Un traguardo incredibile, per me, che non riesco a concentrarmi su un unico obiettivo e fatico a portare a termine i progetti di vita.

Il mio lungo percorso di studi

Il mio precorso di studi è stato insieme slancio vigoroso e ricerca della serenità. Una ricerca intensiva, profonda, accompagnata da un continuo esercizio di riflessione e di aperture verso l’esterno.
Ora, via via che le ombre delle aspettative e delle rivincite sulla vita stanno lasciando il posto alla consapevolezza della grande responsabilità e del privilegio che offre questo lavoro, la mia professione si arricchisce finalmente di significati in una prospettiva più allargata, al di là da me stessa.

La consapevolezza al primo posto

Da molti anni faccio l’educatrice di asilo nido, e posso dire che l’esercizio più importante è la ricerca di consapevolezza. Perché mi piace prendermi cura dei bambini? Perché per me l’educazione è così importante?Come mai qualche volta mi sono sentita investita di un senso di responsabilità così gravoso da sentirmi sola?
“Gli adulti sono completamente responsabili dei propri “cuccioli” che allevano, i bambini non sono in grado di autodeterminarsi” Mi sono detta. “Quello che succede loro nei primissimi anni di vita li segnerà per sempre”.

La forza del gruppo di lavoro

Contemporaneamente, ho scoperto la forza del gruppo, le alleanze e i sistemi educativi, che pur nelle contraddizioni rendono il terreno fertile per la complessità che l’educazione esige, accompagnata dalla fatica di mettersi in discussione, ma anche dalla consapevolezza che è necessario costruire una comunità educante.

Affrontare la complessità

Ecco un altro termine: complessità. A prima vista potrebbe sembrare negativo. Invece rende possibile un’interpretazione della realtà che aiuta a non creare scissioni fra buono e cattivo, bello e brutto, sano e patologico, adeguato e inadeguato.
Nonostante gli sforzi di conciliazione mi trovo ancora a essere criticata per il mio radicalismo, la non accettazione della superficialità, dei tentativi sbrigativi di concludere le pratiche: “si è sempre fatto così”; “questa è la regola”; “non cambierà niente”!

Il senso dello spirito critico

Ho rischiato che la mia propensione a mettere in discussione le pratiche educative diventasse una bandiera. Sembrava una scomoda (ma necessaria) via di uscita dal disagio di non sentirmi accettata, compresa, probabilmente anche amata.
Oggi, dopo aver tanto studiato e lavorato su di me posso dire che lo spirito critico è anche una funzione nella società e chi ha la fortuna e la capacità di “altri sguardi” ha il diritto (e il dovere) di raccontare cosa vede.

Osservare i bambini e condividere le riflessioni che ne scaturiscono

Adoro guardare i bambini così piccoli nei loro tentativi appassionati di fare propria la realtà che li circonda; osservare il processo che li porta sempre di più verso l’esplorazione di questo mondo.
Ne derivano riflessioni che desidero fare con chi condivide il mio viaggio professionale. Servono a definire spazi, tempi e parole: disposti con cura e con rispetto dei limiti cognitivi, ma anche delle spinte innate dei bambini a creare connessioni tra sé e gli altri, tra sé e il proprio mondo. Un’ attitudine che nei servizi educativi della prima infanzia è insieme fatica di separazione e gioia di nuovi ritrovamenti.

Il cibo che guida lo sviluppo

Uno dei campi di riflessione educativa più importante (probabilmente il più importante) è il cibo, con il mondo affettivo che vi ruota intorno.
I passaggi continui della prima infanzia, fatti di perdite e di conquiste, qui diventano emblematici: dal seno al biberon, dalle mani al cucchiaio, dal liquido al solido, dalla suzione alla masticazione e alla scoperta del morso.
Come accompagnare i bambini in questo processo? Che rapporto abbiamo, noi, con il cibo? Da dove viene e chi ce lo dona?
Quanto il bambino è naturalmente vicino alla terra, all’acqua al sole; alla nascita e alla morte. Sono sfide intellettuali per chi pensa all’educazione, forse oggi più che mai necessarie.

Cambia il mondo, cambiano i bambini

In questi ormai quasi quarant’anni di professione educative, ho potuto realizzare che c’è stata una vera e propria evoluzione della specie. I bambini di oggi ne sono testimonianza: dimostrano subito uno sguardo attivo e la capacità di condividerlo con gli altri, che vuol dire sperimentare ponti, rispecchiamenti utili alla creazione della propria identità. Il mio augurio è che noi adulti riusciamo a cogliere senza distrazioni questa tensione a progredire.

Avete anche voi una storia da raccontare sul vostro lavoro, o sulla vostra vita? Scrivete a: barzano@gmx.de

Posted in: Storie di vita | Tagged: adulti, alimentazione, aperture, aperture verso l'esterno, asilo nido, aspettative, bambini, cambia il mondo, cambiano i bambini, cibo guida lo sviluppo, colori cangianti, complessità, consapevolezza, cuccioli, cura, educare, educazione, incredibile, lavoro, Lucia, Lucia Malorzo, obbiettivo, osservare i bambini, passione, percorso, percorso di studi, professioni educative, progetti di vita, responsabili, scienze pedagogiche, scuola, scuola dell'infanzia, spirito critico, storie, storie di vita, traguardo, vocazione, vocazione di educare
1 2 Successivo »

Iscriviti alla nostra Newsletter

latte e formaggio

Seguiteci anche su Facebook!

Seguiteci anche su Facebook!

Articoli recenti

  • BUON GIORNO A TAVOLA
  • QUALI ABBINAMENTI PER UN MENU EQUILIBRATO?
  • MENOPAUSA: UN MONDO NUOVO

Copyright © 2023 Le trasformazioni della donna.

Powered by WordPress and Magazine.

MENU
  • Salute per la donna
    • Sessualità età della vita
    • Ginecologia
    • Menopausa
    • Gravidanza
  • Cibo e Benessere
    • Ricette
    • Dimagrire
    • Suggerimenti
  • Corpo e mente
    • Esercizi
    • Riflessioni e suggerimenti
  • Integratori e lifestyle
  • Terapie naturali
  • Eros e bellezza
    • Bellezza fai da te
    • Eros
    • Immagine, colore, moda
  • Società, lavoro e comunicazione
  • Storie di vita
  • Seminari e Corsi
  • Libri
 

Caricamento commenti...