E’ questo uno degli interrogativi che avverto ricorrente in Italia, una metamorfosi del lavoro che a partire dagli ultimi 10-15 anni ha progressivamente affermato la necessità, complice anche la recente difficoltà economica-produttiva, di rivedere, ridisegnare, adeguare il lavoro al momento specifico della fase di vita. Questo fenomeno è tanto più accentuato per le donne la … [Read more…]
I misteri dei profumi, di Fiorenza Zanchi
EROS “Non c’è Eros, se non nato dal femminile, soltanto la donna ne porta il sapore umido e caldo capace di far crollare il muro gelido delle logiche: il mondo ha bisogno della passione della donna!”( Annick de Souzenelle) Cos’è Eros? Eros, dio dell’amore, rappresenta una forza interiore primordiale e potentissima. Capace di “accendersi” indipendentemente … [Read more…]
Godere il profumo del cibo, di Carla Barzanò
Profumo e qualità Il profumo “naturale” di un cibo dice molto sulla sua qualità: solo se la produzione si è svolta rispettando la natura e i suoi tempi, può sprigionarsi il meglio dell’aroma. Basta pensare al differente profumo della frutta maturata al sole rispetto a quella di serra, oppure all’aroma del latte fresco, proveniente da … [Read more…]
Donne di ieri/oggi: il lavoro, la cura, il tempo per sé. Guardate le foto, di Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Milano-Bicocca
http://27esimaora.corriere.it/articolo/donne-di-ieri-e-di-oggi-il-lavoro-la-cura-il-tempo-per-se-la-forza-attraverso-i-gesti/
Riscoprire il valore del femminile, di Fiorenza Zanchi
– Nel libro “La bambina che non esisteva” Siba Shakib, scrittrice e regista iraniana che si è molto occupata della condizione delle donne in Afghanistan, descrive questo dialogo che avviene tra due dei protagonisti: “ dopo che ti sei alzata cosa fai, chiede Samir,“…nulla, non faccio nulla”, …“Nulla?”, “Accendo il fuoco, dice Gol-Sar” “E poi?” … [Read more…]