fbpx
Le trasformazioni della donna
  • Chi siamo
    • Carla Barzanò, dietista, esperta in educazione alimentare
    • Fiorenza Zanchi, ginecologa, psicosomatista e omeopata
    • Pierluisa Robecchi, fisoterapista esperta in discipline corporee
  • Collaborano con noi
    • Anna Agostoni, dermatologa
    • Paola Barzanò, consulente moda e immagine
    • Vanessa Bosquet Ortega, fotografa e film maker
    • Cristiana Cella, giornalista
    • Gabriella Cella Al-Chamali, maestra di yoga
    • Paola Dorigoni, avvocato
    • Luisa Gardella, consulente politiche del lavoro
    • Paola Vignelli, web designer e consulente comunicazione
  • Missione
  • Contatti
  • Privacy Policy

Uno spazio di scambio dedicato a tutte le donne per imparare a stare bene con se stesse

Menu
  • Salute per la donna
    • Sessualità età della vita
    • Ginecologia
    • Menopausa
    • Gravidanza
  • Cibo e Benessere
    • Ricette
    • Dimagrire
    • Suggerimenti
  • Corpo e mente
    • Esercizi
    • Riflessioni e suggerimenti
  • Integratori e lifestyle
  • Terapie naturali
  • Eros e bellezza
    • Bellezza fai da te
    • Eros
    • Immagine, colore, moda
  • Società, lavoro e comunicazione
  • Storie di vita
  • Seminari e Corsi
  • Libri

Vitamina C

SISTEMA IMMUNITARIO, QUALI INTEGRATORI?

Posted by carlab on 1 Febbraio 2021 | Leave a response
donna affacciata sul mondo

Intervista a Barbara Aghina

Quali integratori coadiuvanti della normale funzione del sistema immunitario

Per sostenere l’organismo nel suo incessante lavoro di protezione della nostra salute attraverso le difese immunitarie, occorre innanzitutto migliorare lo stile di vita rinnovando le nostre consuetudini giornaliere, dalla scelta del cibo, all’attività fisica, alla prevenzione dello stress, ed impegnarsi in questa direzione per consolidare le cosiddette buone pratiche. Questa costanza fa bene non solo a noi, ma anche all’ambiente e a chi ci circonda. All’interno di uno stile di vita sano e di un regime alimentare equilibrato, alcuni integratori alimentari dalle caratteristiche precise, possono coadiuvare il nostro stile di vita. Ne parliamo con la dottoressa Barbara Aghina responsabile della Nutraceutica Guna

Perché si insiste tanto sull'equilibrio alimentare e lo stile di vita quando si parla di normale funzione del sistema immunitario?

L’organismo è dotato di meccanismi di difesa sorprendentemente complessi che possono essere influenzati anche da numerosi fattori legati al nostro comportamento e all’ambiente; ad esempio, l’alimentazione rappresenta uno dei fattori più importanti. Infatti una dieta troppo ricca in alimenti con grassi saturi ( fritti, dolci, etc.) o alimenti acidificanti come zuccheri semplici in elevata quantità e di proteine soprattutto se di origine animale associato ad un insufficiente apporto e consumo di frutta e di verdura, può comportare o può favorire l’insorgenza di stati di disequilibrio nutrizionale soprattutto in termini di vitamine essenziali, come la vitamina A, la vitamina C, il gruppo delle vitamine B eccetera , che dobbiamo necessariamente introdurre in quantità adeguata con l’alimentazione, poiché il nostro organismo non è in grado di sintetizzarle. Lo stesso ragionamento di riequilibrio vale per le situazioni stressanti, la sedentarietà e il conseguente elevato incremento del peso corporeo. Per tutti questi motivi, sottolineo la necessità di riconsiderare e migliorare l’alimentazione e lo stile di vita nel suo insieme, rendendolo più attivo e dinamico.

Kiwi fonte di vitamina C

Quando Integrare l’alimentazione ?

Come ripeto frequentemente gli integratori non sono un antidoto per esorcizzare gli effetti dannosi di uno stile di vita poco armonioso, ma possono però integrare diverse sostanze nutrizionali nei casi di aumentato fabbisogno o di aumentata perdita, quando per esempio; per motivi di salute, di lavoro, eccetera, il regime alimentare e lo stile di vita possono non essere ottimali. La vitamina C ad esempio è una vitamina di fondamentale importanza per la salute dell’organismo, Infatti partecipa a tante reazioni enzimatiche ad esempio alla biosintesi del collagene ed è antiossidante. La vitamina C è nota anche come acido ascorbico ed è contenuta principalmente negli alimenti di origine vegetale come verdure quali peperoni, pomodori, ortaggi a foglia verde e frutta come kiwi, agrumi, fragole.

Su quali integratori concentrare l'attenzione?

Una scelta personalizzata, dopo una valutazione complessiva dello stato di benessere è sempre preferibile. Può essere consigliabile anche il riequilibrio della flora batterica intestinale. Accanto a questo accorgimento un nuovo integratore alimentare, frutto della ricerca Guna è Lipidic Vitawin C, una nuova formulazione a base di vitamina C, utile per contribuire alla normale funzione del sistema immunitario e alla riduzione di stanchezza e di affaticamento.

arance

Com'è composto Lipidic Vitawin C ?

È un integratore alimentare a base di Vitamina C o acido ascorbico, nella quantità di 333 mg /capsula, di origine vegetale, ottenuta da amido di mais tramite processi produttivi e tecnologici certificati, con fosfolipidi da soia OGM free. Lipidic Vitawin C è in forma di capsule di gelatina vegetale da tapioca, naturalmente fermentata in pullulan, ed è senza glutine e adatto anche ai vegetariani e ai vegani.

Qual è il suo aspetto innovativo ?

I fosfolipidi contenuti in Lipidic vitawin C, sono in grado di creare spontaneamente in acqua, strutture micellari come i liposomi, in grado di intrappolare al loro interno le molecole idrofile come la Vitamina C, disperse nel mezzo acquoso, che nel nostro caso ne facilita il transito attraverso la membrana cellulare

Come assumere Lipidic Vitawin C ?

Si assume 1 capsula 3 volte al giorno, con un abbondante bicchiere di acqua, considerando l’assunzione di 1 capsula ad esempio nei tre pasti principali, favorendo così la biodisponibilità della vitamina C.

Posted in: Integratori e lifestyle | Tagged: alimentazioni, benessere, Brbara Aghina, difese immunitarie, dottoressa Barbara Afhina, Guna, Integratori, intestino, nutriceutica, sitema inmmunitario, stare bene, stile di vita, tenersi in forma, Vitamina C

Rigenerare la pelle, di Barbara Aghina

Posted by donnetra on 20 Aprile 2015 | Leave a response

pelle

Pelle: la nostra “carta d’identità” insostituibile
La pelle è una vera e propria interfaccia tra il nostro organismo e l’ambiente esterno; rappresenta lo specchio della nostra salute, del nostro benessere.
Tante volte, proprio attraverso la pelle, dimostriamo i nostri stati d’animo.

La pelle ricopre tutta la superficie corporea e svolge importanti funzioni di protezione e di ricezione.
Ci invia diversi stimoli meccanici e chimici; attraverso le sue delicate strutture ghiandolari elimina con il sudore differenti sostanze, anche tossiche per l’organismo; nel contempo regola la temperatura corporea e mantiene l’equilibrio idrico.

Come è fatta la pelle ?
Per sostenere tutte queste numerose ed importanti funzioni, la pelle è una struttura complessa, composta sostanzialmente da due parti:una più superficiale detta “epidermide” ed una più profonda chiamata “derma” .

L’epidermide è lo strato più esterno che ci protegge; non ha vasi capillari, di conseguenza riceve il nutrimento dallo strato più profondo: il “derma”.

Il “derma” è, infatti, lo strato in cui circolano le sostanze nutritive e insieme al tessuto connettivo sottostante conferisce elasticità, tonicità e idratazione alla pelle.

Le sue impalcature sono immerse in una “matrice” costituita da acqua e proteine (come il collagene) a cui si associano l’acido ialuronico e diverse sostanze fra cui vitamine e minerali.

Il benessere della pelle è completo se vi è una “buona salute” di unghie e capelli, strutture “vive” inserite nella pelle stessa e influenzate dal suo stato nutritivo e da eventuale “stress”.

Mantenere la pelle sana
La pelle è un organo “ vivo” che si rigenera continuamente in tutto il corpoLe continue aggressioni esterne e il passare degli anni provocano il suo progressivo assottigliamento e la diminuzione dell’elasticità, dovuta alla riduzione della capacità di recupero e di rigenerazione delle cellule, con una costante perdita di acqua del derma.

Al processo fisiologico dell’invecchiamento si uniscono poi altri fattori: stress, squilibri alimentari, esposizione al sole e fotosensibilizzazione, cattive abitudini come il fumo di sigaretta e l’alcol, portano ad una precoce comparsa di rughe ed a una perdita costante di elasticità e turgore.

La pelle appare così sempre più spenta, atonica, sciupata, stanca e priva di un colorito sano.

La dieta aiuta
Un’ alimentazione equilibrata, che assicura un apporto costante di proteine, minerali, vitamine e fattori antiossidanti, con un apporto sufficiente di acqua, rappresenta la base essenziale e irrinunciabile per mantenere l’idratazione necessaria e favorire l’ottimale rigenerazione fisiologica della pelle .

Integratori utili
Oggi inoltre, per aiutare il mantenimento di un buono stato di salute della pelle, sono stati sviluppati  specifici integratori “nutraceutici”, formulati per “nutrire dall’interno” i tessuti della pelle e del tessuto connettivo.

Uno degli elementi più attivi e specifici per aiutare la rigenerazione della pelle è l’Acido ialuronico, molecola vitale, costituita da tante molecole di zucchero unite insieme, quindi definito “polisaccaride”.

Questa sostanza, naturalmente presente nell’organismo, è fondamentale per comporre le delicate strutture del derma, a cui conferisce elasticità, supporto e tonicità; inoltre, contribuisce a donare alle articolazioni la loro  elasticità e flessibilità.

La sua concentrazione organica è massima durante la giovinezza e tende a diminuire con il passare degli anni, determinando progressivamente l’assottigliamento della pelle e la comparsa di rughe.

Lo stesso processo si verifica con l’invecchiamento anche nelle articolazioni e nel tessuto osseo.
L’acido ialuronico è naturalmente sintetizzato dal nostro organismo, a partire da alcuni componenti più semplici.

Gli alimenti animali, in particolare carne e parti cartilaginose (brodo, stufati e bolliti che prevedono l’uso di ossa e tendini) sono i più ricchi delle sostanze necessarie a sintetizzare questa preziosa sostanza.
Aiutano, inoltre, la sua produzione da parte dell’organismo, ortaggi, frutta e derivati della soia, fra cui latte e yogurt.

Quando il consumo di questi ingredienti è insufficiente, oppure se la pelle è atona, priva di elasticità e spenta sono di supporto alcuni integratori alimentari a base di acido ialuronico.

Il delicato processo di rigenerazione della pelle è favorito anche da diversi principi nutritivi.

La Vitamina A, in particolare, essenziale per il buon funzionamento della vista, ha un ruolo chiave nella formazione e nel mantenimento degli epiteli.

Si trova in alcuni alimenti di origine animale, fra cui latte, burro e formaggio, mentre nei vegetali è presente sotto forma di B-carotene.
Ne sono ricchi soprattutto gli ortaggi (carote,cavolo,verza,pomodori,zucca,broccoli,asparagi), la frutta (albicocche, pesca gialla,anguria,melone) .

Molto importante è inoltre la Vitamina C dotata di numerose ed importanti funzioni fra cui il mantenimento del sistema immunitario e per il buon metabolismo delle fibre collagene che danno compattezza al derma.

Tra gli alimenti più ricchi in vitamina C, che devono essere alla base di una alimentazione equilibrata troviamo gli agrumi, le fragole, il ribes, i peperoni, i kiwi, alcuni ortaggi a foglia verde .
Tra le piante è inoltre interessante la Rosa canina, il cui frutto contiene uno dei più alti valori in Vitamina C naturale.

Posted in: Integratori e lifestyle | Tagged: acido ialuronico, alimentazione equilibrata, alimentazione sana, benessere, donna, Integratori, pelle, stress, vitamina A, Vitamina C

Iscriviti alla nostra Newsletter

guna vitawin c
Guna Vitawin C
Guna Vitawin C

Seguiteci anche su Facebook!

Seguiteci anche su Facebook!

Articoli recenti

  • LA RESPIRAZIONE: UNA FUNZIONE PREZIOSA
  • IL POTERE CREATIVO DELLA DONNA
  • RESPIRARE…CON IL CUORE

Copyright © 2021 Le trasformazioni della donna.

Powered by WordPress and Magazine.

MENU
  • Salute per la donna
    • Sessualità età della vita
    • Ginecologia
    • Menopausa
    • Gravidanza
  • Cibo e Benessere
    • Ricette
    • Dimagrire
    • Suggerimenti
  • Corpo e mente
    • Esercizi
    • Riflessioni e suggerimenti
  • Integratori e lifestyle
  • Terapie naturali
  • Eros e bellezza
    • Bellezza fai da te
    • Eros
    • Immagine, colore, moda
  • Società, lavoro e comunicazione
  • Storie di vita
  • Seminari e Corsi
  • Libri