fbpx
Le trasformazioni della donna
  • Chi siamo
    • Carla Barzanò, dietista, esperta in educazione alimentare
    • Fiorenza Zanchi, ginecologa, psicosomatista e omeopata
    • Pierluisa Robecchi, fisoterapista esperta in discipline corporee
  • Collaborano con noi
    • Anna Agostoni, dermatologa
    • Paola Barzanò, consulente moda e immagine
    • Vanessa Bosquet Ortega, fotografa e film maker
    • Cristiana Cella, giornalista
    • Gabriella Cella Al-Chamali, maestra di yoga
    • Paola Dorigoni, avvocato
    • Luisa Gardella, consulente politiche del lavoro
    • Paola Vignelli, web designer e consulente comunicazione
  • Missione
  • Contatti
  • Privacy Policy

Uno spazio di scambio dedicato a tutte le donne per imparare a stare bene con se stesse

Menu
  • Salute per la donna
    • Sessualità età della vita
    • Ginecologia
    • Menopausa
    • Gravidanza
  • Cibo e Benessere
    • Ricette
    • Dimagrire
    • Suggerimenti
  • Corpo e mente
    • Esercizi
    • Riflessioni e suggerimenti
  • Integratori e lifestyle
  • Terapie naturali
  • Eros e bellezza
    • Bellezza fai da te
    • Eros
    • Immagine, colore, moda
  • Società, lavoro e comunicazione
  • Storie di vita
  • Seminari e Corsi
  • Libri

terapia

LA RESPIRAZIONE: UNA FUNZIONE PREZIOSA

Posted by carlab on 22 Febbraio 2021 | Leave a response
meditzione e respiro

di Pierluisa Robecchi

“Il sistema nervoso autonomo (SNA) ed il sistema immunitario possono essere influenzati, volontariamente, da semplici tecniche di respirazione e meditazione in grado di equilibrare, tra l’altro, le sostanze che modulano i processi infiammatori, aumentando quelle che possiedono una funzione antinfiammatoria… “
Questa possibilità, potenzialmente d’ aiuto ai pazienti affetti da patologie associate a stati infiammatori persistenti, o da malattie autoimmuni, è stata confermata da diversi studi fra cui quelli condotti, già alcuni anni fa, dai ricercatori della Radboud University a Nijmegen, nei paesi Bassi(1). Attraverso la loro ricerca, gli studiosi hanno di fatto dimostrato l’utilità di seguire con costanza le pratiche legate al respiro e alla meditazione, da sempre parte integrante delle medicine olistiche (medicina tradizionale cinese, medicina ayurvedica, tibetana ecc..) e di numerose discipline tradizionali, fra cui Yoga e Qi Gong…

Respiro – Corpo e…

Oggi la pandemia mondiale dovuta al Covid 19, che altera la risposta del sistema immunitario (in particolare proprio nei polmoni dove i recettori ACE-2, con cui si lega il coronavirus, scatenano una risposta immunitaria molto forte che genera infiammazione causando danni al polmone e difficoltà respiratorie), conferma la necessità collettiva di imparare a “respirare meglio” , con maggior consapevolezza e di praticare la meditazione quotidianamente, come aiuto ad un riequilibrio delle risposte immunitarie oltre che rimedio allo stress collettivo che sembra essere diventato una nostra seconda pelle.

Vorrei suggerire qualche riflessione che ci aiuti a cogliere l’importanza ed il significato del processo respiratorio e i suoi legami sottili con il corpo e la Coscienza

A tale proposito leggi anche

Respirare...con il cuore

Il movimento del respiro

Il respiro, con il suo movimento, collega tutta la realtà esterna con il nostro mondo interno: quando inspiriamo assorbiamo non solo l’aria e le sostanze chimiche, ma anche tutte le informazioni che provengono dall’esterno. Quando espiriamo, non lasciamo fluire all’esterno soltanto l’anidride carbonica, ma rilasciamo anche le “informazioni” che provengono dal nostro essere. Esattamente come avviene con la nostra salute e con i nostri comportamenti: riflettono sempre all’esterno gli stimoli stressanti, o l’inquinamento che subiamo quando conduciamo una vita troppo logorante, o viviamo in un luogo molto inquinato, creando un circolo vizioso.

Il respiro e l'aria

Il respiro ha a che fare con l’elemento Aria, il suo movimento, quindi la sua energia, a detta delle culture yogiche, avviene in tutte le direzioni e pervade tutto, è leggera e mai ferma. E’ ovunque, all’esterno come all’interno del corpo, sempre. Un esempio è l’aria che rimane negli alveoli polmonari, cosi detta “residua”, persino dopo un’espirazione forzata. Questo “volume residuo”, tra l’altro, permette ai polmoni di non collassare e poter continuare a svolgere la loro funzione.

Il respiro e il torace

La respirazione avviene nel nostro TORACE, delimitato inferiormente dal diaframma, potente muscolo respiratorio e vera pompa di tutti i fluidi, dalle linfe al sangue, nonché in grado di inviare input al sistema nervoso autonomo e centrale “dialogando” con le terminazioni nervose che lo attraversano e scendono verso organi e visceri dell’addome e massaggiando, con il suo movimento, il sistema digestivo e gli intestini , giorno e notte, senza interruzione.

budda meditazione

…Coscienza

  • Il TORACE, per la disciplina yogica, non è solo la sede della respirazione, oltre che del Cuore, ma è il luogo dove si manifesta la parte più sottile e spirituale dell’essere umano. Molti sono i nomi con cui viene chiamato: Anahata Chakra, Spazio del Cuore, Loto del Cuore, Anima…

  • Quando, anche attraverso l’utilizzo di tecniche respiratorie, questo centro interiore che ha sede nel torace viene “risvegliato”, la coscienza individuale può espandersi e superare il senso di separazione fra interno ed esterno, fra individuo e collettività. I Karma, memorie cristallizzate del passato che influiscono sul vissuto del presente e lo determinano, si possono superare. Si può arrivare a comprendere che, nonostante il destino sia assolutamente reale, è possibile modificarlo e andare oltre i suoi dettami.

  • La mente, purificata dalle influenze negative, si calma, non è più dipendente dai karma del passato, diventa strumento della Coscienza risvegliata. Il pensiero stesso plasma e crea la realtà. Questo implica il cambiamento completo del nostro modo di pensare, non si è mai negativi in nessuna situazione. La trasformazione e la soluzione di qualsiasi evento, in modo edificante per se e per gli altri, è prassi quotidiana.

Il respiro calma la mente e riequilibra il corpo

In questo modo è possibile modificare il proprio presente e costruire le basi di un futuro migliore non solo per sé stessi, ma per tutti gli esseri e per l’intero pianeta. Fisicamente, mentalmente, spiritualmente. Attraverso il respiro non solo si sviluppa un sentimento d’Amore superando l’egoismo ma il corpo intero ritorna ad essere completamente sano, in grado di autorigenerarsi continuamente.
Dunque sia le rilevazioni degli scienziati occidentali che l’esperienza di tutte le tradizioni spirituali, concordano nel sottolineare l’importanza della respirazione, unita alla consapevolezza e a una mente quieta, concentrata, perché il corpo espleti armoniosamente le proprie funzioni, rafforzando la sua innata resilienza e diventando un prezioso strumento per trasformare la realtà.

meditazione al mare

Sostenere e rinforzare il sistema immunitario

Nella pratica di ogni giorno dovremmo

° introdurre la certezza che tutto questo è possibile e realizzabile. Collegarci spesso al ritmo calmo naturale del respiro, visualizzandolo come luce purissima che inonda ogni nostra cellula, la mente concentrata in un pensiero risoluto: “ il mondo intero è in me”, o “io sono in chiunque”.
° Risvegliare la pace in noi in ogni istante. Per aiutarci possiamo ripetere il Mantra “OM SHANTI”, mentre camminiamo, riposiamo…
° Utilizzare quotidianamente queste pratiche di respirazione e meditazione

01.Pratica di respirazione e meditazione
http://www.letrasformazionidelladonna.it/wordpress/wp-content/uploads/2021/02/PRATICA-DI-MEDITAZIONE-2-copia.mp3
02.Pratica di respirazione e meditazione
http://www.letrasformazionidelladonna.it/wordpress/wp-content/uploads/2021/02/Pratica-meditazione-1.mp3

1) Matthijs Kox, Lucas T. van Eijk, Jelle Zwaag, Joanne van den Wildenberg, Fred C. G. J. Sweep, Johannes G. van der Hoeven, and Peter Pickkers
Voluntary activation of the sympathetic nervous system and attenuation of the innate immune response in humans
PNAS May 20, 2014 111 (20) 7379-7384; first published May 5, 2014; https://doi.org/10.1073/pnas.1322174111
Edited by Tamas L. Horvath, Yale University School of Medicine, New Haven, CT, and accepted by the Editorial Board March 14, 2014 (received for review December 5, 2013)

Posted in: Benessere | Tagged: corpo, cura, diaframma, esterno, inquinamento, interferenze, interno, lieberare, meditare, meditazione, pandemia, pensare, Pierluisa Robecchi, praticare, respirazione, riflettere, stare bene, terapia, torace, yoga

IL POTERE CREATIVO DELLA DONNA

Posted by carlab on 2 Novembre 2020 | Leave a response
donna che dipinge

Nel mese di ottobre avevamo in programma un incontro al mare su questo tema, per condividere alcune esperienze e acquistare fiducia nella nostra capacità a di rigenerare la vita di ogni giorno. L’emergenza Covid ci ha costretto a rimandare l’ appuntamento. Abbiamo quindi pensato di creare uno spazio per dare voce all’esperienza di chi cerca percorsi per esprimere la creatività. Mai come ora ne abbiamo bisogno per affrontare il momento difficile.
Ecco un contributo di Tiziana Luciani, psicologa-psicoterapeuta e arte terapeuta clinica.
Ogni contributo per arricchire questo spazio è accolto a braccia aperte. Scriveteci!

LA GRANDEZZA DELLE PICCOLE COSE

di Tiziana Luciani

gomitolo di lana

Un mondo fatto a mano

Il mondo delle donne è un mondo fatto a mano. Anche se siamo negate per i lavori artigianali, d’istinto sappiamo apprezzarli e, in caso di necessità, ci azzardiamo pure a cucire un bottone, lasciando le asole alle più esperte. Le donne hanno una naturale confidenza con le cose. Il filosofo francese Gaston Bachelard scrive che “amare le cose per il loro uso deriva dal maschile (…) ma amarle intimamente, per se stesse, con le lentezze del femminile, (…) ci introduce nel labirinto della Natura intima delle cose”. (1)

scatola nido

Il “fai da te” come balsamo

La situazione critica, causata dalla pandemia da Covid-19, ha allentato il ritmo serrato del quotidiano. Molte di noi hanno dedicato più tempo alle attività manuali e creative: un balsamo colorato in momenti tanto oscuri. Così ci siamo procurate: ferri per la maglia, uncinetto, colla, pennelli, …Da un cassetto sono riapparse matasse di lane comprate in una vacanza, forse lontana. Le lane sono tipiche, come i formaggi: la grigia dell’Alto Adige, la beige di Gressoney, la screziata marrone di Cortina, quella nera e grigia della Valsesia, la giallina della Valtournenche.
Quale scegliere per realizzare uno scialle, ispirandoci magari a quelli triangolari, indossati dalle montanare della Valsassina? Con dei rami caduti, raccolti durante una passeggiata, componiamo ikebana poetici, decorandoli con piccoli cartigli con su scritti dei versi, parole sospese, come noi. Abbiamo fatto marmellate, sottoli, liquori, con frutta, verdure e spezie, per riassaporare l’estate, durante un inverno che si preannuncia cupo. Sulla riva del mare, come bambine, abbiamo raccolto sassi, conchiglie, vetri consumati dall’acqua e dal sale. Per comporre in un piatto scampoli di spiagge, da tenere in casa.

Bricolage dell’anima

Io, lo confesso, amo le cartoline…oggetto desueto e quindi fascinoso. Mi piace scriverle (con la penna) e spedirle (con il francobollo). Le cartoline si possono fare anche a mano, ispirandoci alla “Mail Art”. Basta un cartoncino, colori, ritagli di immagini per fare un collage. Ricevere una cartolina in stile mail art è un invito, al destinatario, a realizzarne e spedirne un’altra al mittente, un segno concreto di vicinanza, in una realtà a così distanza. Quello che amo non è un “fai da te” consueto, che copia i lavori manuali proposti dalle riviste, scrupolosamente e senza sorprese… Questo è il “fai da te” delle assonanze, dei rimandi, un bricolage dell’anima. Ci fa sentire creative e creatrici. Un po’ maghe: delle spezie, dei fili, dei colori, dei sentimenti.
Ci ri-connette alla natura, ci collega a luoghi ora non più raggiungibili. Così facendo, non importa spostarsi tanto lontano… così facendo un pò di infinito s’apre in noi.

(1)G.Bachelard, La poetica della rêverie, Dedalo libri, Bari, 1972, p.40.

Tiziana Luciani
Di prossima pubblicazione:
Corsi in programma
Tiziana Luciani

tiziana luciani

È psicologa-psicoterapeuta e arte terapeuta clinica.
Docente della Scuola di formazione per arte terapeuti de La Cittadella di Assisi.
Si occupa di formazione degli adulti dal 1980 nell’ambito: sanitario, sociale, educativo, professionale, riabilitativo.
Giornalista-pubblicista, ha fatto parte delle redazioni delle riviste: Cooperazione Educativa e Amica Sofia.
Fra i libri pubblicati:
Se perdo te. Quando il lavoro manca, in collaborazione con Giovanni Grossi (Pliniana, 2013).
E corrono ancora. Storie italiane di donne selvagge (Frassinelli, 2014).
Lavora a Perugia, Milano, Roma.

Di prossima pubblicazione:
  • Tiziana Luciani, I come inquietudine, Cittadella Editrice, Assisi, Collana Psicoguide: Alfabeti per le emozioni.

  • Tiziana Luciani, Alberto Terzi, L’eredità dei sogni, ETS, Pisa.

  • Tiziana Luciani, Eroine ed eroi in corso, Carthusia, Milano, con le illustrazioni di Bimba Landmann.

Corsi in programma

Incontri di arte terapia tessile presso l’associazione:
“Tessere Incontri” di Milano.

Posted in: Benessere | Tagged: a mano, anima, arte, balsamo, bricolage, bricolage anima, colore, costruire, cucire, dipingere, fai da te, lana, maglia, mondo fatto a mano, passione, psicologia, terapia, Tiziana Luciani, uncinetto

Iscriviti alla nostra Newsletter

guna vitawin c
Guna Vitawin C
Guna Vitawin C

Seguiteci anche su Facebook!

Seguiteci anche su Facebook!

Articoli recenti

  • LA RESPIRAZIONE: UNA FUNZIONE PREZIOSA
  • IL POTERE CREATIVO DELLA DONNA
  • RESPIRARE…CON IL CUORE

Copyright © 2021 Le trasformazioni della donna.

Powered by WordPress and Magazine.

MENU
  • Salute per la donna
    • Sessualità età della vita
    • Ginecologia
    • Menopausa
    • Gravidanza
  • Cibo e Benessere
    • Ricette
    • Dimagrire
    • Suggerimenti
  • Corpo e mente
    • Esercizi
    • Riflessioni e suggerimenti
  • Integratori e lifestyle
  • Terapie naturali
  • Eros e bellezza
    • Bellezza fai da te
    • Eros
    • Immagine, colore, moda
  • Società, lavoro e comunicazione
  • Storie di vita
  • Seminari e Corsi
  • Libri