fbpx
Le trasformazioni della donna
  • Chi siamo
    • Carla Barzanò, dietista, esperta in educazione alimentare
    • Fiorenza Zanchi, ginecologa, psicosomatista e omeopata
    • Pierluisa Robecchi, fisoterapista esperta in discipline corporee
  • Collaborano con noi
    • Anna Agostoni, dermatologa
    • Paola Barzanò, consulente moda e immagine
    • Vanessa Bosquet Ortega, fotografa e film maker
    • Cristiana Cella, giornalista
    • Gabriella Cella Al-Chamali, maestra di yoga
    • Paola Dorigoni, avvocato
    • Luisa Gardella, consulente politiche del lavoro
    • Paola Vignelli, web designer e consulente comunicazione
  • Missione
  • Contatti
  • Privacy Policy

Uno spazio di scambio dedicato a tutte le donne per imparare a stare bene con se stesse

Menu
  • Salute per la donna
    • Sessualità età della vita
    • Ginecologia
    • Menopausa
    • Gravidanza
  • Cibo e Benessere
    • Ricette
    • Dimagrire
    • Suggerimenti
  • Corpo e mente
    • Esercizi
    • Riflessioni e suggerimenti
  • Integratori e lifestyle
  • Terapie naturali
  • Eros e bellezza
    • Bellezza fai da te
    • Eros
    • Immagine, colore, moda
  • Società, lavoro e comunicazione
  • Storie di vita
  • Seminari e Corsi
  • Libri

spezie

SPEZIE: DATE ALL’AUTUNNO UN TOCCO DI PICCANTE

Posted by carlab on 11 Ottobre 2020 | Leave a response
MERCATO DELLE SPEZIE

L’inizio dell’autunno è spesso accompagnato dal desiderio di cibi dal gusto più intenso e speziato. In piccole quantità le spezie sono d’aiuto per ridurre le infiammazioni e hanno quindi un effetto protettivo per l’organismo, sistema immunitario compreso. I loro pregi, del resto, sono conosciuti da tempo immemorabili nella medicina orientale. Una nuova ricerca ne dimostra gli effetti benefici.

Di Carla Barzanò

Spezie varie

Un aiuto per prevenire l’infiammazione

Amate il curry, la curcuma, la cannella? Usarli abitualmente, in piccole quantità, scegliendo prodotti derivati da agricoltura biologica e dal commercio equosolidale è d’aiuto per il benessere. Non solo, infatti, le spezie, soprattutto abbinate alle erbe aromatiche, aiutano a equilibrare l’appetivo e la digestione ma svolgono anche una azione antiinfiammatoria preziosa per prevenire, fra gli altri, il rischio cardiovascolare e per rafforzare il sistema immunitario.
È la conclusione di uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Pennsylvania che hanno esaminato l’effetto di una miscela di spezie dopo un pasto ricco di grassi e calorie. Le analisi effettuate hanno mostrato un netto calo degli indici infiammatori dopo il pasto aggiungendo al cibo il quantitativo ottimale di circa 1 cucchiaino da caffè di una mistura realizzata con alcune erbe aromatiche e spezie. Gli ingredienti utilizzati sono stati basilico, alloro , rosmarino, prezzemolo, origano, timo, prezzemolo con l’aggiunta di pepe nero, cannella, coriandolo, cumino, zenzero e curcuma.

spezie varie 2
Leggi anche

Proteine: animali o vegetali?

L’antica saggezza della medicina ayurvedica ispira

Le spezie, del resto, sono da sempre al centro della dietetica nella medicina ayurvedica, che suggerisce miscele differenti secondo le diverse costituzioni .
Eccone due da provare in questa stagione. Si prestano per aromatizzare cereali, legumi, verdure e pesce. Conservatele al buio, al riparo dall’aria, meglio in frigorifero. Rinnovate frequentemente la preparazione. Aggiungetele al cibo verso la fine della cottura. Stimolano la digestione e aiutano a regolare l’appetito rafforzando l’effetto saziante delle pietanze. Sono controindicate in caso si intolleranze e infiammazioni alle vie urinarie.
Le dosi sono per circa 150 g di miscela.

Garam masala
Curry delicato
Garam masala

Ingredienti:
5 cucchiai di semi di coriandolo, 2 cucchiai di semi di cumino orientale, 1 cucchiaio di pene nero in grani, 2 pezzettini di corteccia di cannella, 15 capusle di cardamomo, 5 foglie d’alloro, 1 cucchiaio di semi di finocchio, 5 chiodi di garofano, 1 cucchiaino scarso di noce moscata grattugiata

  1. Scaldate il forno a 100 gradi.

  2. Mettete tutti gli ingredienti, esclusa la noce moscata, in una piccola pirofila, mescolateli e lasciateli in forno una trentina di minuti.

  3. Fateli raffreddare e passateli in un macina caffè o in altro macinino elettrico efficiente.

Aggiungete la noce moscata, mescolate bene e distribuite la miscela in contenitori di vetro scuro, dotati di chiusura ermetica.

Curry delicato

2 pezzettini di corteccia di cannella, 5 cucchiai di semi di coriandolo, 3 cucchiai di cumino orientale, 1 cucchiaio di pepe nero in grani, 1 cucchiaio di senape nera in semi, 1 cucchiaio di semi di finocchio, 2 cucchiai di curcuma macinata, 1 cucchiaio di ghee (burro chiarificato) o in sua mancanza di olio evo

  1. Scaldate delicatamente il ghee, o l’olio, in una piccola padella dal fondo pesante. Unite le spezie, esclusa la curcuma. Fatele scaldare, a fiamma bassa, per 10 minuti, mescolando. Lasciate intiepidire.

 

Posted in: Cibo e Benessere, Suggerimenti | Tagged: benessere, cibo, circuma, cumino, curry, digestione, grassi, infiammazioni, malattie cardiovascolari, metabolismo, pepe, peperoncino, spezie

Il piacere della leggerezza: prufumi e sapori che saziano di Carla Barzanò

Posted by donnetra on 25 Marzo 2014 | Leave a response

spezie
Il piacere della leggerezza: prufumi e sapori che saziano

Aromi e sapori migliorano il gusto, la digeribilità e favoriscono la sazietà.
Dosateli con cura nelle vostre ricette, e arricchitele con erbe aromatiche e spezie. Ecco due ricette facilissime da provare. Variatele a piacere secondo la disponibilitá della stagione.

Condimento aromatico per verdure cotte o crude

Ingredienti :

1 cucchiaio di prezzemolo, 1 cucchiaino di origano, 1 presa di sale marino integrale, 1 presa di coriandolo in polvere, 1 pomdorino secco, 1 cucchiaio di succo di limone, 1cucchiaio di olio extra vergine d’oliva

Tritate finemente erbe aromaiche e pomodorino, unite olio, sale, coriandolo e succo di limone, rendete più fluida la salsina con un cucchiaio di acqua.
Aggiungetela alle verdure cotte solo a fine cottura.

Condimento aromatico per la pasta

Ingredienti:

½ spicchio d’aglio tritato fine, 1 cucchiaio di zenzero grattugiato, 1 rametto di rosmarino, 1 rametto di timo, 1 punta di curcuma, 1 cucchiaio di olio extra vergne d’oliva, sale marino integrale q.b.

Rosolate molto delicatamente tutti gli ingredienti con poco olio, in una padella.

Unite la pasta scolata, 1 cucchiaio della sua acqua di cottura, la curcuma, mescolate e servite.

Posted in: Ricette | Tagged: aromi, Carla barzanò, erbe aromariche, spezie

Godere il profumo del cibo, di Carla Barzanò

Posted by donnetra on 6 Gennaio 2014 | Leave a response

 Profumo e qualità
Il profumo “naturale” di un cibo dice molto sulla sua qualità: solo se la produzione si è svolta rispettando la natura e i suoi tempi, può sprigionarsi il meglio dell’aroma. Basta pensare al differente profumo della frutta maturata al sole rispetto a quella di serra, oppure all’aroma del latte fresco, proveniente da mucche allevate al pascolo, in confronto quello industriale a lunga conservazione.

Un cibo senza profumo, o peggio, con un odore sgradevole, risulta poco invitante ancora prima di metterlo in bocca e non procura piacere mangiandolo. Molti alimenti industiali confezionati perdono il loro aroma durante la lavorazione. L’industria sopperisce allo scadimento delle qualità odorose aggiungendo aromi, ma difficilmente la loro presenza può sostituire il profumo naturale del cibo e la sua sottile energia.

Le radici dell’istinto
L’olfatto è un senso molto importante per riconoscere e apprezzare il buon cibo e guidare le scelte più istintive. Il buon profumo di un cibo conosciuto, per esempio, fa venire la cosiddetta “acquolina in bocca” e predispone ad accoglierlo.

Il riconoscimento degli odori entra in gioco molto precocemente nella vita. I neonati riconoscono il latte materno già nei primi giorni e durante lo svezzamento, l’odore degli ingredienti che vengono somministrati rimane impresso nella memoria condizionando i gusti fino all’età adulta. Non per niente latte, omogeneizzati, biscotti e altri prodotti per l’infanzia sono spesso arricchiti con aromi, come quello di vaniglia, capaci di lasciare tracce indelebili nel ricordo. Gli stessi aromi compaiono poi in diversi prodotti per gli adulti, fra cui cioccolata e altri dolciumi, che proprio per questo esercitano una grande forza di attrazione. Per contro, odori sconosciuti, o sgraditi perché collegati a ricordi spiacevoli, ci spingono a rifiutare il cibo automaticamente.

Attenzione, però, all’uso degli aromi aggiunti artificialmente al cibo per renderlo più gradevole, secondo alcune ricerche il loro abuso può ingannare la capacità istintiva di regolare fame e sazietà ed avere un’influenza negativa anche sul tono dell’umore.

Scoprite il piacere degli aromi naturali
Meglio quindi scegliere cibi naturalmente ricchi di aromi perché di qualità elevata. Le possibilità sono infinite, frutta e ortaggi freschi, miele, olio, vino, erbe aromatiche e spezie, per esempio, offrono una molteplicità di profumi che vi raccontano dove e come sono stati prodotti. Imparate a apprezzarli. Evitate, invece, gli alimenti confezionati che contengono aromi aggiunti.

Come riconoscerli?

La dicitura “aromi” in etichetta indica la presenza di aromi artificiali. Ma anche la scritta “aromi naturali” può nascondere complessi processi tecnologici che trasformano materie prime effettivamente presenti in natura in sostanze aromatiche. L’aroma “naturale” di fragole aggiunto agli yogurt, per esempio, deriva dalla segatura. Solo l’indicazione “aroma naturale di…”, con specificato l’ingrediente di provenienza (per esempio arancio), garantisce che almeno il 90% di dell’aroma aggiunto è stato ricavato dal prodotto specificato.

Rafforzando il vostro olfatto, senza ingannarlo con cibi aromatizzati artificialmente, diventate molto più sensibili al profumo naturale del cibo e imparate ad apprezzarlo.

Percepite a fondo l’aroma
Percepire a fondo l’aroma naturale dei cibi vi aiuta anche a raggiungere un piacevole benessere e a sentirvi sazie al momento giusto, durante i pasti, evitando di magiare più del necessario.

Per percepire gli aromi nel modo migliore non consumate gli alimenti (per esempio la frutta, o i formaggi) freddi di frigorifero.

Poiché a tavola annusare è considerato un tabù, o quasi, dal galateo, allenatevi a sentire gli aromi con la bocca. Mentre masticate, tenete la bocca chiusa e espirate lentamente e profondamente. Le particelle odorose del cibo raggiungeranno così le cellule olfattive, situate fra il naso e la bocca, facendovi registrare a pieno gli aromi.

Usate spezie delicate, erbe aromatiche e poco sale
Mangiare troppo salato, o molto piccante, attira l’attenzione dei sensi sul gusto e può rendere l’olfatto meno sensibile. Abituatevi quindi a moderare l’intensità di sale e spezie. Preferite spezie delicate e erbe aromatiche, come cannella, coriandolo, curcuma, salvia, rosmarino…Aggiunte in piccole quantità migliorano l’appetito, l’umore la digestione e attenuano stress e fatica.

Riempitevi di profumo
Se soffrite di attacchi di fame improvvisa provate a attenuarli con gli oli essenziali. Spargeteli nell’ambiente con l’apposito fornello “spargi aromi”, oppure, mettetene qualche goccia su un batuffolo di cotone. Per godere le loro proprietà annusateli inspirando ripetutamente, rapidamente, a più riprese, un po’ come fanno gli animali, per 3-4 minuti. Continuate poi a respirare lentamente e profondamente finché la percezione del profumo si attenuerà spontaneamente. La menta ha un effetto saziante, mentre lavanda e scorza d’arancia aiutano a attenuare l’ansia e di conseguenza leniscono la fame nervosa.

Posted in: Eros, Eros e bellezza | Tagged: aromi naturali, Carla barzanò, cibo, erbe aromatiche, olfatto, profumo, qualità cibo, spezie

Iscriviti alla nostra Newsletter

Consigliati da noi

vitformula

Seguiteci anche su Facebook!

Seguiteci anche su Facebook!

Articoli recenti

  • IL POTERE CREATIVO DELLA DONNA, AMOME
  • MANGIARE BENE PER AIUTARE LE DIFESE IMMUNITARIE
  • DELIZIOSE CRESPELLE PER INIZIARE L’ANNO CON DOLCEZZA.

Copyright © 2021 Le trasformazioni della donna.

Powered by WordPress and Magazine.

MENU
  • Salute per la donna
    • Sessualità età della vita
    • Ginecologia
    • Menopausa
    • Gravidanza
  • Cibo e Benessere
    • Ricette
    • Dimagrire
    • Suggerimenti
  • Corpo e mente
    • Esercizi
    • Riflessioni e suggerimenti
  • Integratori e lifestyle
  • Terapie naturali
  • Eros e bellezza
    • Bellezza fai da te
    • Eros
    • Immagine, colore, moda
  • Società, lavoro e comunicazione
  • Storie di vita
  • Seminari e Corsi
  • Libri