fbpx
Le trasformazioni della donna
  • Chi siamo
    • Carla Barzanò, dietista, esperta in educazione alimentare
    • Fiorenza Zanchi, ginecologa, psicosomatista e omeopata
    • Pierluisa Robecchi, fisoterapista esperta in discipline corporee
  • Collaborano con noi
    • Anna Agostoni, dermatologa
    • Paola Barzanò, consulente moda e immagine
    • Vanessa Bosquet Ortega, fotografa e film maker
    • Cristiana Cella, giornalista
    • Gabriella Cella Al-Chamali, maestra di yoga
    • Paola Dorigoni, avvocato
    • Luisa Gardella, consulente politiche del lavoro
    • Paola Vignelli, web designer e consulente comunicazione
  • Missione
  • Contatti
  • Privacy Policy

Uno spazio di scambio dedicato a tutte le donne per imparare a stare bene con se stesse

Menu
  • Salute per la donna
    • Sessualità età della vita
    • Ginecologia
    • Menopausa
    • Gravidanza
  • Cibo e Benessere
    • Ricette
    • Dimagrire
    • Suggerimenti
  • Corpo e mente
    • Esercizi
    • Riflessioni e suggerimenti
  • Integratori e lifestyle
  • Terapie naturali
  • Eros e bellezza
    • Bellezza fai da te
    • Eros
    • Immagine, colore, moda
  • Società, lavoro e comunicazione
  • Storie di vita
  • Seminari e Corsi
  • Libri

scala della vita

I COME INQUIETUDINE

Posted by carlab on 11 Luglio 2021 | Leave a response
INQUIETUDINE

di Tiziana Luciani

Questo lungo periodo di pandemia ci ha lasciato addosso un sentimento inquieto del vivere che ci porta a chiederci: ma cosa è l’inquietudine? La immagino come una emozione di fuoco che, come quell’elemento, può scaldare e cuocere, ma anche bruciare e distruggere. A voi chiedo: è buona o cattiva, l’inquietudine? Fa bene o male? Dipende…C’è un’inquietudine che ci domina, come accade a Karen protagonista della favola “Scarpette rosse” di H.C. Andersen, costretta da quelle scarpe, tanto desiderate, a danzare senza requie sino a morirne, e una che all’opposto ci aiuta a rinascere, come racconta Sant’Agostino nelle “Confessioni” quando, come successe a lui, dall’ “inquietudo”, riusciamo ad accedere alla “beatitudo”.

Quale è la vostra inquietudine, quella di Karen o quella di Agostino? Temete e rifiutate quest’ emozione, o invece ne avete sperimentato le qualità positive e quindi sapete come farne una vostra alleata? A questo tema ho dedicato un libro: “I come inquietudine” ultimo uscito della collana “Alfabeti per le emozioni”, edita da Cittadella Editrice, di Assisi. Ho iniziato a lavorarci nell’estate del 2019, prima della pandemia, ed è uscito due anni dopo nell’estate 2021. Scrivendolo sono passata dal riferirmi ad inquietudini molto personali, per poi collegarmi a quelle che, a livello mondiale, stavamo attraversando. La stesura del testo mi ha fatto compagnia durante il lockdown, ha lenito momenti di sconforto, di solitudine e di incertezza. Scrivere dell’inquietudine mi ha aiutato ad affrontarla. Ho contattato i colori che la suscitano e quelli che la possono contenere, fra questi il verde acqua che tinge la copertina del libro, non a caso. Molte sono le fiabe e le favole che la narrano, perché eroine ed eroi sono mossi dalla propria inquietudine e grazie a quella emozione scomoda si attivano, per affrontare le loro eroiche imprese. Tante sono le poesie che la evocano, e che costellano le pagine del libro. Sull’inquietudine hanno scritto memorabili versi Eluard, Ungaretti, Manzoni, Foscolo. All’inquietudine ha dedicato un fondamentale testo Fernando Pessoa: “Il libro dell’inquietudine”, appunto, di cui troverete alcune frasi memorabili citate nel libro. Leggendo “I come inquietudine” verrete insieme con me sulla “Scala della Vita”, rappresentazione che appartiene al repertorio iconografico dell’arte popolare e che ci aiuta a capire come si declina l’inquietudine nelle diverse fasi della nostra vita, dall’infanzia alla vecchiaia.

scala della vita

Condividerò con voi l’inquietudine che mi prende quando in profumeria mi fanno gentilmente omaggio di campioncini di creme tutti “per pelli mature”, e ciò mi induce, appena possibile, a guardarmi allo specchio per controllare se così tanto si nota il gradino della “Scala della Vita” in cui attualmente mi trovo! Per scrivere il libro ho affrontato tre inquietudini potenti: quella che pervade le storie d’amore, e che anche nei momenti più luminosi di una relazione si acquatta in una zona d’ombra del nostro cuore, pronta a scattare, quella che ci fa dolorosamente rifiutare i distacchi da una persona, da una fase della vita, da un luogo, dall’esistenza stessa. Quella che ci fa temere d’essere imperfetti, sbagliati, inadatti, per sempre anatroccoli e mai e poi mai cigni. Un balsamo all’inquietudine sono da sempre i viaggi. Lo stesso Sant’ Agostino, scrive: “Dove, via dal mio cuore poteva fuggire il mio cuore?” Così parte e: “Dal borgo di Tagaste me ne venni a Cartagine”. In “I come inquietudine” ho immaginato che autori e autrici, che molto hanno viaggiato, possano venire a trovarci in casa per indurci a lasciarla. Bruce Chatwin, R.L. Stevenson, Anaïs Nin, Vita Sackville West e Goethe, tutti/e lì per noi, a domicilio, per motivarci a questo potente antidoto all’inquietudine: il viaggio. Nel testo si riflette sulle conseguenze emotive della pandemia, sull’allenamento alla friabilità che il Covid-19 ci ha imposto, su come questi severi insegnamenti possano comunque tornarci utili. Il libro è corredato da proposte pratiche di attività espressive, di facile realizzazione, che si possono fare in casa, perché elaborando un’immagine creativa con i colori, il collage e l’assemblage, l’inquietudine da nemica può trasformarsi in amica. Per dedicare, come giusto che sia, tempo e attenzione a questa emozione rivoluzionaria.

i come inquietudine
I come inquietudine
Tiziana Luciani
I come inquietudine
  • di Tiziana Luciani

  • Assisi, Cittadella Editrice 2021

  • Euro 12,50

Tiziana Luciani

Tiziana Luciani

 

Sono una psicologa-psicoterapeuta, arte terapeuta clinica e docente della Scuola di formazione per arte terapeuti de La Cittadella di Assisi. Mi occupo di formazione degli adulti dal 1980 nell’ambito: sanitario, sociale, educativo. Giornalista-pubblicista ho fatto parte delle redazioni delle riviste: Cooperazione Educativa e Amica Sofia. Fra gli ultimi libri pubblicati: Se perdo te. Quando il lavoro manca, in collaborazione con Giovanni Grossi (Pliniana, 2013), E corrono ancora. Storie italiane di donne selvagge (Frassinelli, 2014), Eroine ed eroi in corso (Carthusia, 2021), Che forza! Con le illustrazioni di Bimba Landmann (Carthusia, 2021). Lavoro a Perugia, Milano, Roma.


Posted in: Libri, Storie di vita | Tagged: Anderson, covid, inquietudine, le confessioni, lettura, libri, psicologia, Sant Agostino, scala della vita, stare bene

Iscriviti alla nostra Newsletter

latte e formaggio

Seguiteci anche su Facebook!

Seguiteci anche su Facebook!

Articoli recenti

  • PROTEGGERE L’INFANZIA DALLE NOTIZIE SULLA GUERRA?
  • PILLOLE DI CORAGGIO: INSIEME PER EDUCARE AL GUSTO SOSTENIBILE
  • RIDURRE L’USO DEL CELLULARE PUÒ AIUTARE A MANGIARE MEGLIO.

Copyright © 2022 Le trasformazioni della donna.

Powered by WordPress and Magazine.

MENU
  • Salute per la donna
    • Sessualità età della vita
    • Ginecologia
    • Menopausa
    • Gravidanza
  • Cibo e Benessere
    • Ricette
    • Dimagrire
    • Suggerimenti
  • Corpo e mente
    • Esercizi
    • Riflessioni e suggerimenti
  • Integratori e lifestyle
  • Terapie naturali
  • Eros e bellezza
    • Bellezza fai da te
    • Eros
    • Immagine, colore, moda
  • Società, lavoro e comunicazione
  • Storie di vita
  • Seminari e Corsi
  • Libri