fbpx
Le trasformazioni della donna
  • Chi siamo
    • Carla Barzanò, dietista, esperta in educazione alimentare
    • Fiorenza Zanchi, ginecologa, psicosomatista e omeopata
    • Pierluisa Robecchi, fisoterapista esperta in discipline corporee
  • Collaborano con noi
    • Anna Agostoni, dermatologa
    • Paola Barzanò, consulente moda e immagine
    • Vanessa Bosquet Ortega, fotografa e film maker
    • Cristiana Cella, giornalista
    • Gabriella Cella Al-Chamali, maestra di yoga
    • Paola Dorigoni, avvocato
    • Luisa Gardella, consulente politiche del lavoro
    • Paola Vignelli, web designer e consulente comunicazione
  • Missione
  • Contatti
  • Privacy Policy

Uno spazio di scambio dedicato a tutte le donne per imparare a stare bene con se stesse

Menu
  • Salute per la donna
    • Sessualità età della vita
    • Ginecologia
    • Menopausa
    • Gravidanza
  • Cibo e Benessere
    • Ricette
    • Dimagrire
    • Suggerimenti
  • Corpo e mente
    • Esercizi
    • Riflessioni e suggerimenti
  • Integratori e lifestyle
  • Terapie naturali
  • Eros e bellezza
    • Bellezza fai da te
    • Eros
    • Immagine, colore, moda
  • Società, lavoro e comunicazione
  • Storie di vita
  • Seminari e Corsi
  • Libri

riconoscere la fame

Il piacere della leggerezza – Riconoscere la fame di Carla Barzanò

Posted by donnetra on 17 Marzo 2014 | Leave a response

cane
Tanti tipi di fame

Pazienza. L’arte di equilibrare il peso si impara con il tempo. Il corpo ha una sua memoria, le abitudini acquisite, giuste o sbagliate che siano, tendono a imprimersi , guidano il metabolismo, la fame, la sazietà, i desideri. Impariamo molti dei gesti legati al cibo fin dalla più tenera infazia e tendiamo a ripeterli. Anche il peso cerca una sua stabilità. Il corpo vive il dimagrimento come un campanello di allarme, prova a riportarsi al cosidetto “punto di equlibrio” , il peso che ha memorizzato più a lungo. Se mangiate troppo poco, per esempio, può cogliervi improvvisamente una fame irrefrenabile che vi spinge a innalzare l’apporto calorico. Oppure, siete preda di una fame specifica, per esempio di dolci, perché avete eliminato troppo drasticamente i carboidrati e/o i grassi.
Così, dopo una cena leggerissima tutta di verdure, capita che vi troviate in mano cioccolata, patate fritte o altri snack e li mangiate pur sapendo che non sono l’ideale per voi.

Sazietevi di benessere

Oltre che da equilibri metabolici, la fame può poi essere sollecitata da molti altri stimoli sensoriali e emotivi; spesso non basta il cibo a saziarla.

Nel suo libro “Mindful Eating” , la studiosa e pediatra americana Jan Cozen Bays, che da anni segue le pratiche buddiste, raccomanda di “mangiare prestando ascolto e attenzione”.
Il primo passo è imparare a interpretare e comprendere il segnale della fame.

Perché mangiate veramente?

Secondo Jean Cozen esistono diversi tipi di fame e ciascuna andrebbe soddisfatta in un modo diverso. Seguendo i suoi suggeirmenti, provate a riconoscere la vostra fame e esercitatevi a saziarla creando una sensazione di benessere, senza usare solo il cibo come suggerito di seguito.

Andate nelle sezioni terapie naturali e corpo e mente: vi aspettano alcune ricette e esercizi.

Tipo di fame Esempio Vi saziate con….
Fame degli occhi Viene perché vedete qualcosa che vi attrae, come  un dessert. Preparate piatti con un  aspetto particolarmente curato, per esempio una macedonia variopinta.  
Fame dell’olfatto Subentra quando sentite un profumo invitante, come quello del pane o di una torta appena sfornata. Diversi aromi artificiali aggiunti ai cibi, possono stimolare una fame che spinge a mangiare più del necessario. Appagate l’olfatto con   spezie e erbe aromatiche gradite. Imparate a percepire in profondità l’aroma dei cibi mentre mangiate (suggerimenti nella sezione eros: godere il profumo del cibo). Preparate più volte al giorno una tisana aromatica (suggerimenti nella sezione terapie naturali).
Fame di bocca Può essere legata a un sapore. Il dolce e il salato intensi, in particolare, possono aumentare l’appetito e farvi mangiare troppo. Anche alcune consistenze hanno un effetto simile. La morbidezza del cioccolato o di un dessert di crema, per esempio, avvolge il palato in una carezza irresistibile. Limitate sale e zucchero e al loro posto preferite piccole quantità di miele o malto, erbe aromatiche e spezie. Fra i prodotti confezinati preferite quelli poco salati e zuccherati. Abbiante in ogni pasto cibi con 2-3 consistenze differenti: croccante,cremosa, vellutata…Masticate con calma e concentratevi sulle sensazioni che accarezzano la bocca.
Fame di stomaco Spesso si fa sentire quando lo stomaco è vuoto e la glicemia è bassa. Meglio soddisfarla prima che diventi struggente, per non avere attacchi di fame irrefrenabili. Mangiate a orari regolari, ogni 5-6 ore, aspettando di avere un gradevole appetito. Fra il pranzo e la cena bastano una tisana e eventualmente poca frutta.   
Fame delle cellule  Continua a farsi sentire anche dopo aver mangiato in abbondanza. Spesso è legata alla carenza di principi nutritivi, come vitamine, minerali e carboidrati. A ogni pasto inserite 4- 5 ingredienti diversi: 2 verdure/frutta, cereali, una piccola quantità di cibo proteico (legumi, tofu, pesce, carne, latticini  uova, formaggio).Variate gli ingredienti giorno per giorno.
Fame mentale Provoca un’ inquietudine che spinge a cercare sempre nuove informazioni sul cibo e nuove diete, senza sentirsi appagate e convinte. Provate a concedervi dei momenti di riposo e di vuoto ascoltando musica, praticando yoga o meditazione, senza leggere, scrivere, usare computer o  altri mezzi di comunicazione almeno 30 minuti ogni giorno
Fame di cuore È legata alla solitudine, alla sensazione di non ricevere affetto . Telefonate o scrivete a un’amica, invitate qualcuno a mangiare, se potete concedetevi un massaggio o una passegiata in compagnia.
Posted in: Cibo e Benessere, Suggerimenti | Tagged: Carla barzanò, equilibrio, fame, fame mentale, pazienza, riconoscere la fame, saziatevi di benessere

Iscriviti alla nostra Newsletter

guna vitawin c
Guna Vitawin C
Guna Vitawin C

Seguiteci anche su Facebook!

Seguiteci anche su Facebook!

Articoli recenti

  • PASQUA: UOVA IN PRIMO PIANO
  • PAURA UNA PRIGIONE DA TRASFORMARE E…
  • COLTIVARE IL CORAGGIO CON I FIORI DI BACH PER AFFRONTARE PAURE E ANSIE

Copyright © 2021 Le trasformazioni della donna.

Powered by WordPress and Magazine.

MENU
  • Salute per la donna
    • Sessualità età della vita
    • Ginecologia
    • Menopausa
    • Gravidanza
  • Cibo e Benessere
    • Ricette
    • Dimagrire
    • Suggerimenti
  • Corpo e mente
    • Esercizi
    • Riflessioni e suggerimenti
  • Integratori e lifestyle
  • Terapie naturali
  • Eros e bellezza
    • Bellezza fai da te
    • Eros
    • Immagine, colore, moda
  • Società, lavoro e comunicazione
  • Storie di vita
  • Seminari e Corsi
  • Libri