fbpx
Le trasformazioni della donna
  • Chi siamo
    • Carla Barzanò, dietista, esperta in educazione alimentare
    • Fiorenza Zanchi, ginecologa, psicosomatista e omeopata
    • Pierluisa Robecchi, fisoterapista esperta in discipline corporee
  • Collaborano con noi
    • Anna Agostoni, dermatologa
    • Paola Barzanò, consulente moda e immagine
    • Vanessa Bosquet Ortega, fotografa e film maker
    • Cristiana Cella, giornalista
    • Gabriella Cella Al-Chamali, maestra di yoga
    • Paola Dorigoni, avvocato
    • Luisa Gardella, consulente politiche del lavoro
    • Paola Vignelli, web designer e consulente comunicazione
  • Missione
  • Contatti
  • Privacy Policy

Uno spazio di scambio dedicato a tutte le donne per imparare a stare bene con se stesse

Menu
  • Salute per la donna
    • Sessualità età della vita
    • Ginecologia
    • Menopausa
    • Gravidanza
  • Cibo e Benessere
    • Ricette
    • Dimagrire
    • Suggerimenti
  • Corpo e mente
    • Esercizi
    • Riflessioni e suggerimenti
  • Integratori e lifestyle
  • Terapie naturali
  • Eros e bellezza
    • Bellezza fai da te
    • Eros
    • Immagine, colore, moda
  • Società, lavoro e comunicazione
  • Storie di vita
  • Seminari e Corsi
  • Libri

pazienza

CREATIVITÁ: L’ARTE DI VIVERE IN PIENA GIOIA

Posted by carlab on 7 Dicembre 2020 | Leave a response
muoversi nella natura

Il sostantivo CREATIVITA’, deriva dal verbo latino CREARE, che condivide, con crescere, la radice sanscrita KAR. Essa indica il FARE: “KAR-TR” è colui che fa dal nulla, il Creatore. Già nello Zendo, antichissima lingua iranica, fare ha una radice simile: Kere. Così come nel greco compiere, realizzare è Kraino. Fin dai tempi più antichi e un po’ dovunque, quindi, Creatività è l’attitudine a fare, compiere, realizzare. Una attitudine vitale. Condividiamo le riflessioni di una maestra di yoga.

Di Pierluisa Robecchi

Il significato di creatività

Secondo il vocabolario, la Creatività non è solo una dote innata ma una capacità che va coltivata, sviluppata e fatta crescere sfruttando tutte le opportunità offerte dall’ambiente circostante.
Un esempio di questa definizione è il rapporto fra DNA, nucleo della vita e del rinnovamento, e ambiente. L’epigenetica dimostra come essi siano sempre interattivi. Così la Creatività si esprime sfruttando, compensando, adeguando le influenze della realtà circostante, positive o negative che siano.
E’ una capacità produttiva, un’attività non fine a se stessa, ma orientata al conseguimento di un obiettivo che va ben oltre la sola autogratificazione.

Come nasce la creatività

La sua nascita prende forma dall’interazione fra pensiero logico e pensiero analogico. L’espressione di questa “collaborazione” sono i continui scambi di informazioni tra l’emisfero sinistro del cervello, regno della ragione e quello destro, regno della fantasia.

EMISFERO DESTRO
EMISFERO SINISTRO
EMISFERO DESTRO

L’emisfero cerebrale destro è deputato al pensiero logico, che ha alla sua base il principio di “causa-effetto”, con la valutazione di “premesse-conseguenze”. Inoltre in esso sono presenti i centri del linguaggio e quindi di comunicazione verbale.

EMISFERO SINISTRO

L’emisfero sinistro è invece di tipo analogico, procede per somiglianze tra oggetti e situazioni anche molto distanti tra loro, significati metaforici, differenze simmetriche ed asimmetriche, simboli, linguaggio non verbale.

La creatività produce nuove idee, quindi l’atto creativo è preliminare all’atto di innovare, trasformare introducendo sistemi o metodi nuovi.

E’ applicabile a tutto, perché non riguarda cosa si fa ma come lo si fa.

Leggi anche

Visionari brava gente

Quando creiamo?

Ebbene si, noi creiamo in ogni momento con le nostre azioni. Purtroppo l’abitudine, la mancanza di attenzione, l’irrequietezza della nostra mente, i pregiudizi su noi e su gli altri ci impediscono di essere consapevoli di questo grande dono che è il “fare” il “creare”, presente nel qui ed ora.
Quante volte ho sentito dire: ” io non possiedo neanche un briciolo di creatività, sono negata”.
Eppure ogni mattina ognuna di noi esprime creatività negli atti semplici di organizzare una casa, nell’abbellirla con un tocco di colore o di forma, inventando ricette, lavorando a maglia o trovando soluzioni armoniche nell’attuazione del proprio lavoro. Anche la cura dei figli può essere considerata una vera opera d’arte. L’arte non è solo dei grandi musicisti, pittori, scultori.. è qualche cosa che ci appartiene e va coltivato.
“Arte è qualsiasi forma di attività dell’uomo, come riprova o esaltazione del suo talento inventivo e della sua capacità espressiva.”

Coltivare i propri talenti

Ognuno di noi ha i suoi talenti innati, a volte non sappiamo riconoscerli a causa di errate opinioni su noi stesse (“non sono capace”, “non ho tempo”..), o per le condizioni ambientali che non ne hanno favorito lo sviluppo. Eppure ci sono e quando riusciamo ad esprimerli in un’opera, con la nostra attenzione attiva, siamo soddisfatte, appagate, felici.
E se proprio vogliamo insistere nell’affermare che non abbiamo nessun talento, quindi non siamo creative, ricordiamoci che possediamo una vera e propria opera d’arte, perfetta, stupendamente bella, articolata e complessa: il nostro corpo fisico.
Vi propongo di giocare un poco con il vostro corpo, come quando eravate bambine e sentivate il gusto della scoperta, del trasformare, nell’assoluto piacere di farlo.

ballo per gioco

Giochiamo a Creare

Scegliete due brani musicali che vi piacciono, uno lento e l’altro un po’ più brioso. Preparatevi avendo cura di avere uno spazio dove vi potete muovere liberamente. Scegliete l’intensità della luce che sentite di aver bisogno e preparate la musica perché possa partire fra qualche istante.
Ora scegliete un punto dello spazio che avete creato e sostate in piedi, ascoltando il vostro corpo, il vostro respiro. Se sentite disagio, appaiono immagini o ricordi di inadeguatezza, siatene solo consapevoli e con una ispirazione lenta e profonda ed una espirazione lenta e prolungata, lasciatele andare, scorrere via con il soffio del respiro.
Portate alla memoria un evento felice della vostra infanzia, nel quale avete sentito la gioia del corpo fusa con tutte voi stesse. Percepite la stessa gioia in ogni parte del vostro corpo così come è ora. Poi accendete la musica lenta e lasciate che il movimento spontaneo disegni la sua danza. Se una vocina dentro di voi comincia a giudicare: ” sei un pezzo di legno… non sei capace…..mi sento stupida..”, lasciatela andare, così come è venuta. Immergetevi nel piacere di sentire il corpo riempirsi di vita dalla punta dei piedi e delle mani sino al capo, in ogni cellula. Siate consapevoli di come il respiro accompagna il movimento, delle emozioni, dei ricordi che possono sorgere, dell’espressione che si disegna sul vostro volto, di come il vostro sguardo abbraccia lo spazio. Solo sempre come delle testimoni. Restate nel momento presente del corpo danzante.

Una danza per scoprire sé stesse

Un opera d’arte non ha tempo, irradia la sua bellezza nel momento in cui la si guarda e la si sente.
Quando la musica termina, soffermatevi per alcuni minuti a osservare i cambiamenti del vostro corpo, le sensazioni, i sentimenti che sorgono. Riposate.
Quindi ritornate nel punto dello spazio, che sentite essere il vostro e preparatevi per la musica un po’ più briosa. Osservate ogni cambiamento. Quando avete terminato, ascoltatevi e riposate.
Forse avete notato che il vostro corpo si sente più a sua agio seguendo una musica lenta o viceversa, siatene solo consapevoli, senza iniziare un dibattito interno.
Potete scrivere sul vostro diario la vostra esperienza, magari anche con una poesia, oppure disegnare, dipingere, abbellire la vostra casa, o preparare una nuova ricetta…

dove andiamo

Un compagno prezioso

Ogni giorno state nella compagnia creativa del vostro corpo, come interagisce con gli altri e con tutti gli esseri, come camminate, come tagliate le verdure, come accarezzate un bambino… Godete della gioia di avere un così prezioso compagno, una vera opera d’arte che in ogni istante si rigenera.
E’ questa attitudine di consapevole attenzione rilassata che permette ai talenti inventivi, sopiti all’interno di ognuno di noi, di emergere con nuove forme creative per rallegrare e nutrire la nostra vita e tutto ciò che ci circonda.

Posted in: Benessere | Tagged: ballo, consapevolezza, creatività, meditazione, muoversi, non vergognarsi, pazienza, sentirsi bene, stare bene, yoga

Dimagrire a ogni costo? Pasti in busta, di Carla barzanò

Posted by donnetra on 21 Ottobre 2016 | Leave a response

getty_rf_photo_of_woman_with_oranges logossssssssss_80

La dieta naturale®
gusto, salute, cultura
di Carla Barzanò

 

Dimagrire a ogni costo?
Pasti in busta

Paola, quarant’ anni, è una giovane donna  che porta bene i suoi chili di troppo.
Più di quindici, seguendo schematicamente i sistemi di valutazione più accreditati scientificamente.
Ma le ossa robuste, le spalle larghe, una buona massa muscolare, rendono il suo peso meno evidente.
La sua presenza è armoniosa, nell’insieme.
Eppure sta torturandosi da anni per modificare il peso: dimagrire. Sovrappeso fin dall’adolescenza, è una pellegrina delle diete.
Le ha provate tutte, continuando inesorabilmente a dimagrire e ingrassare, con periodi di estrema rigidità alimentare ed altri di eccessi, conditi da continui sensi di colpa.
In ultimo è approdata a una famosa ditta che promuove pasti sostitutivi in busta.
I cosiddetti “beveroni”: polveri da diluire con acqua e assumere invece del cibo.
Trecentocinquanta euro al mese.
Il peso è sceso, come sempre. Dieci chili in poco tempo. Ha smesso. Era stanca, nauseata dai gusti omogenei, impersonali.
I costi diventavano un problema.
Ha ripreso quindici chili in pochi mesi.
“Ora ho un desiderio irrefrenabile di dolci.
Ma Voglio smettere.  Imparare a mangiare meglio. Per sempre.
Ho bisogno di dimagrire ma anche di stabilità.”
Un sogno comune a molte donne. Il mercato specula.
Il desiderio di dimagrimento e il senso di inadeguatezza femminile procurano affari di miliardi.

No alle diete drastiche e ai pasti sostitutivi

Ma i tanto decantati miracoli non esistono.
Poche sono le evidenze scientifiche che mettono in luce gli effetti positivi a lungo termine di diete drastiche e pasti sostitutivi.
Sono strategie utili solo in situazioni estreme, quando il sovrappeso è veramente molto elevato e accompagnato da problemi metabolici
( diabete, ipertensione, alterazioni ormonali…)
Vanno seguite esclusivamente con la supervisione di un’ equipe di medici, dietisti, psicologi, che guidano il ritorno progressivo a una dieta “normale”: senza ingrassare di nuovo.
Nella maggioranza dei casi chi segue questi regimi soffre frequentemente di oscillazioni del peso. Non si stabilizza.
Si sente perennemente a dieta.
Con problemi nei rapporti sociali, famigliari e senso di frustrazione continua.
Senza contare i possibili risvolti negativi sulla salute, sulla capacità  di regolare fame e sazietà, sul piacere di mangiare.
Non esiste, infatti, nulla capace di riprodurre i complessi stimoli fisiologici, sensoriali, psicologici trasmessi da pasti completi, equilibrati, stuzzicanti, con il loro effetto profondo di regolazione e gratificazione.
Niente può sostituire il connubio di sostanze, non ancora del tutto conosciute, che agiscono in modo sinergico e che solo il cibo naturale può dare.
Basta cambiare  un particolare come la consistenza, ad esempio, per modificare in modo significativo l’impatto del cibo sulla sazietà e il soddisfacimento.
L’alternanza di soffice e croccante, morbido e consistente offerta dal susseguirsi dei cibi naturali che compaiono a tavola  è fondamentale per soddisfare l’appetito.
Contribuiscono poi, gli aromi, i colori, l’aspetto e il gusto, le sostanze attive protettive che i  pasti sostitutivi in busta ricreano artificialmente, senza però riuscire ad avvicinarsi alle complesse potenzialità del cibo naturale.

Una nuova strada

Meglio quindi non inseguire l’illusione del dimagrimento facile e miracoloso.
Serve, piuttosto, una nuova strada fondata su una dieta naturale, fisiologica, che rispetta la nostra cultura e la nostra identità, i nostri specifici bisogni (che nessuna busta può rispecchiare e soddisfare) garantisce salute e benessere mettendo in gioco sensi, emozioni, capacità di trasformare il cibo e piacere di condividerlo.
Certo ci vogliono tempo, pazienza.
Occorre imparare ad accettare la propria immagine e a prendersi cura di sé senza essere sedotte e soggiogate dai cliché della moda.  Richiede impegno attivo, consapevolezza.
Ma è l’unico percorso per ottenere risultati stabili, favorire e mantenere l’equilibrio, sia del corpo che della mente.

Posted in: Cibo e Benessere, Dimagrire | Tagged: appetito, benessere, beveroni, Carla barzanò, cibo naturale, consapevolezza, dieta, dieta drastica, dieta facile, donna, gusto, pasti completi, pasti in busta, pasto equilibrati, pazienza, salute, sazietà, sovrappeso

Il piacere della leggerezza – Riconoscere la fame di Carla Barzanò

Posted by donnetra on 17 Marzo 2014 | Leave a response

cane
Tanti tipi di fame

Pazienza. L’arte di equilibrare il peso si impara con il tempo. Il corpo ha una sua memoria, le abitudini acquisite, giuste o sbagliate che siano, tendono a imprimersi , guidano il metabolismo, la fame, la sazietà, i desideri. Impariamo molti dei gesti legati al cibo fin dalla più tenera infazia e tendiamo a ripeterli. Anche il peso cerca una sua stabilità. Il corpo vive il dimagrimento come un campanello di allarme, prova a riportarsi al cosidetto “punto di equlibrio” , il peso che ha memorizzato più a lungo. Se mangiate troppo poco, per esempio, può cogliervi improvvisamente una fame irrefrenabile che vi spinge a innalzare l’apporto calorico. Oppure, siete preda di una fame specifica, per esempio di dolci, perché avete eliminato troppo drasticamente i carboidrati e/o i grassi.
Così, dopo una cena leggerissima tutta di verdure, capita che vi troviate in mano cioccolata, patate fritte o altri snack e li mangiate pur sapendo che non sono l’ideale per voi.

Sazietevi di benessere

Oltre che da equilibri metabolici, la fame può poi essere sollecitata da molti altri stimoli sensoriali e emotivi; spesso non basta il cibo a saziarla.

Nel suo libro “Mindful Eating” , la studiosa e pediatra americana Jan Cozen Bays, che da anni segue le pratiche buddiste, raccomanda di “mangiare prestando ascolto e attenzione”.
Il primo passo è imparare a interpretare e comprendere il segnale della fame.

Perché mangiate veramente?

Secondo Jean Cozen esistono diversi tipi di fame e ciascuna andrebbe soddisfatta in un modo diverso. Seguendo i suoi suggeirmenti, provate a riconoscere la vostra fame e esercitatevi a saziarla creando una sensazione di benessere, senza usare solo il cibo come suggerito di seguito.

Andate nelle sezioni terapie naturali e corpo e mente: vi aspettano alcune ricette e esercizi.

Tipo di fame Esempio Vi saziate con….
Fame degli occhi Viene perché vedete qualcosa che vi attrae, come  un dessert. Preparate piatti con un  aspetto particolarmente curato, per esempio una macedonia variopinta.  
Fame dell’olfatto Subentra quando sentite un profumo invitante, come quello del pane o di una torta appena sfornata. Diversi aromi artificiali aggiunti ai cibi, possono stimolare una fame che spinge a mangiare più del necessario. Appagate l’olfatto con   spezie e erbe aromatiche gradite. Imparate a percepire in profondità l’aroma dei cibi mentre mangiate (suggerimenti nella sezione eros: godere il profumo del cibo). Preparate più volte al giorno una tisana aromatica (suggerimenti nella sezione terapie naturali).
Fame di bocca Può essere legata a un sapore. Il dolce e il salato intensi, in particolare, possono aumentare l’appetito e farvi mangiare troppo. Anche alcune consistenze hanno un effetto simile. La morbidezza del cioccolato o di un dessert di crema, per esempio, avvolge il palato in una carezza irresistibile. Limitate sale e zucchero e al loro posto preferite piccole quantità di miele o malto, erbe aromatiche e spezie. Fra i prodotti confezinati preferite quelli poco salati e zuccherati. Abbiante in ogni pasto cibi con 2-3 consistenze differenti: croccante,cremosa, vellutata…Masticate con calma e concentratevi sulle sensazioni che accarezzano la bocca.
Fame di stomaco Spesso si fa sentire quando lo stomaco è vuoto e la glicemia è bassa. Meglio soddisfarla prima che diventi struggente, per non avere attacchi di fame irrefrenabili. Mangiate a orari regolari, ogni 5-6 ore, aspettando di avere un gradevole appetito. Fra il pranzo e la cena bastano una tisana e eventualmente poca frutta.   
Fame delle cellule  Continua a farsi sentire anche dopo aver mangiato in abbondanza. Spesso è legata alla carenza di principi nutritivi, come vitamine, minerali e carboidrati. A ogni pasto inserite 4- 5 ingredienti diversi: 2 verdure/frutta, cereali, una piccola quantità di cibo proteico (legumi, tofu, pesce, carne, latticini  uova, formaggio).Variate gli ingredienti giorno per giorno.
Fame mentale Provoca un’ inquietudine che spinge a cercare sempre nuove informazioni sul cibo e nuove diete, senza sentirsi appagate e convinte. Provate a concedervi dei momenti di riposo e di vuoto ascoltando musica, praticando yoga o meditazione, senza leggere, scrivere, usare computer o  altri mezzi di comunicazione almeno 30 minuti ogni giorno
Fame di cuore È legata alla solitudine, alla sensazione di non ricevere affetto . Telefonate o scrivete a un’amica, invitate qualcuno a mangiare, se potete concedetevi un massaggio o una passegiata in compagnia.
Posted in: Cibo e Benessere, Suggerimenti | Tagged: Carla barzanò, equilibrio, fame, fame mentale, pazienza, riconoscere la fame, saziatevi di benessere

Il piacere della leggerezza – Dimagrire, come? Nuove strade di Carla Barzanò

Posted by donnetra on 3 Marzo 2014 | Leave a response

prima
Dimagrire: come?  

Nuove strade

La moda delle diete
Inzia la primavera e con la voglia di leggerezza si moltiplicano i consigli per perdere peso. Le indagini di mercato mostrano che oltre l’85% delle donne è insoddisfatto della propria immagine corporea; il 90 % ritiene inadeguato il suo modo di mangiare e vorrebbe cambiare. Un terreno fertile per le speculazioni.

I suggerimenti sono molti, contrastanti. L’ informazione riempe di dubbi. Cinque pasti al giorno o tre? Saltare la cena? Togliere i carboidrati nel pasto serale? Carne sì o no? Zucchero o dolcificanti? Quali grassi? Le domande si accavallano e nel tentativo di trovare risposte rischiamo di cadere nelle reti di chi promette facili soluzioni, anche se troppo spesso le vie proposte per raggiungerle sono rigide e prive di fondamenti scientifici attendibili. Il bisogno di rassicurazione e di guida ci spinge a seguire le diete più disparate: “zona”, “del gruppo sanguigno”, “macrobiotica”…Diete che rischiando di farci dimenticare la nostra cultura, i segnali del corpo, il benessere emotivo. Certo, talvolta si dimagrisce, ma per quanto tempo si conservano i risultati? A quale prezzo?

Negli anni ho visto troppe donne pellegrinare da una dieta all’altra vittime dell’ultima moda alimentare, senza mai sentirsi soddisfatte della propria forma.

Le ricerche scientifiche che valutano i successi dei regimi dimagranti confermano la mia perplessità: il difficile non è tanto dimagrire, ma mantenere nel tempo un peso equilibrato, evitando bruschi sbalzi che possono danneggiare la salute più di quache chilo di troppo. Le adepte del dimagrimento rapido hanno solo il 5% di probabilità di successo a lunga scadenza.

Perché dimagrire?
Allora, perché dimagrire a tutti i costi, per poi ritornare come prima, o addirittura acquisire nel tempo un peso sempre più elevato?

Sicuramente preferiamo un’armonia stabile , che ci rispetta e ci valorizza. Ma per quale motivo è così difficile raggiungerla? Gli esperti parlano di ambiente alimentare “tossico”. Non tanto e non solo per le mille sostanze indersiderabili che hanno contaminato la natura, da cui il cibo deriva, ma anche a causa dei continui stimoli fuorvianti che ci raggiungono: lo stress cronico, gli infiniti prodotti industriali presenti sui banchi dei supermercati, il modo di mangiare destutturato legato ai ritmi di lavoro poco fisiologici, la pubblicità e la moda con i loro modelli astratti.

Non perdere l’orientamento
Non perdere l’orientamento è difficile. Pochi giorni fa, per esempio, in un negozio, ho provato un paio di pantaloni taglia “Large”. Non si allacciavano. Sono alta oltre 1 metro e 75; peso poco più di 60 chili. Dovrei dimagrire ? Se non avessi le competenze acquisite su cibo e dieta, forse, nella luce crudele dei camerini di prova, mi capiterebbe di tentennare, come succede a tante donne/ragazze vittime delle diete.

Occorre trovare una nuova strada. Lo ammetto: non è semplice. Spesso chi chiede una dieta desidera risultati immediati, ricette sicure, una guida intransigente.

Un percorso per alleggerirsi
In realtà, secondo le ricerche più aggiornate e attendibili, l’unica via per equilibrare il peso e ottenere cambiamenti stabili è imparare a ascoltare il proprio corpo, attivare una nuova attenzione, raggiungere autonomia e consapevolezza sulle scelte che riguardano il cibo.

Ecco allora un percorso per le prossime settimane. Se sentite il bisogno di alleggerivi, senza imporvi inutili privazioni, provate a seguire i suggerimenti che trovere giorno dopo giorno. Fiorenza Zanchi vi darà consigli sulle terapie naturali più adatte allo scopo e Pierluisa Robecchi vi giuderà attraverso il movimento e la respirazione. Scrivete senza timore domande, perplessità, riflessioni nello spazio che trovate al fondo della pagina. Uno scambio su questo tema vi sarà di supporto.

Datevi tempo
Per prima cosa domandatevi:

  • perché voglio dimagrire?
  • Da quanto tempo voglio dimagrire?
  • Come ho accumulato i chili che mi pesano troppo? Quando? In quanto tempo?
  • Desidero sentirmi a dieta per tutta la vita? Occuparmi senza sosta con il calcolo delle calorie e le tabelle nutrizionali?.

Rispondere a queste domande può aiutarvi a capire che il peso raggiunto è l’espressione di un modo di vivere, delle vostre scelte quotidiane. Può indicare il tentativo di compensare uno squilibrio emotivo, lo stress eccessivo, l’impossibilità di curare se stesse. Spesso ci vogliono mesi, o anni, per accumulare peso. Datevi tempo per perderlo. La pazienza è la prima dote da coltivare.

Andate nella sezione terapie naturali e da fare insieme:  vi aspettano ricette e esercizi.

 

 

Posted in: Cibo e Benessere, Suggerimenti | Tagged: allegerirsi, armonia, Carla barzanò, dieta, dimagrire, moda, pazienza, tempo

Iscriviti alla nostra Newsletter

guna vitawin c
Guna Vitawin C
Guna Vitawin C

Seguiteci anche su Facebook!

Seguiteci anche su Facebook!

Articoli recenti

  • PIÙ VERDURA, PIÙ FRUTTA!
  • LA RESPIRAZIONE: UNA FUNZIONE PREZIOSA
  • IL POTERE CREATIVO DELLA DONNA

Copyright © 2021 Le trasformazioni della donna.

Powered by WordPress and Magazine.

MENU
  • Salute per la donna
    • Sessualità età della vita
    • Ginecologia
    • Menopausa
    • Gravidanza
  • Cibo e Benessere
    • Ricette
    • Dimagrire
    • Suggerimenti
  • Corpo e mente
    • Esercizi
    • Riflessioni e suggerimenti
  • Integratori e lifestyle
  • Terapie naturali
  • Eros e bellezza
    • Bellezza fai da te
    • Eros
    • Immagine, colore, moda
  • Società, lavoro e comunicazione
  • Storie di vita
  • Seminari e Corsi
  • Libri