fbpx
Le trasformazioni della donna
  • Chi siamo
    • Carla Barzanò, dietista, esperta in educazione alimentare
    • Fiorenza Zanchi, ginecologa, psicosomatista e omeopata
    • Pierluisa Robecchi, fisoterapista esperta in discipline corporee
  • Collaborano con noi
    • Anna Agostoni, dermatologa
    • Paola Barzanò, consulente moda e immagine
    • Vanessa Bosquet Ortega, fotografa e film maker
    • Cristiana Cella, giornalista
    • Gabriella Cella Al-Chamali, maestra di yoga
    • Paola Dorigoni, avvocato
    • Luisa Gardella, consulente politiche del lavoro
    • Paola Vignelli, web designer e consulente comunicazione
  • Missione
  • Contatti
  • Privacy Policy

Uno spazio di scambio dedicato a tutte le donne per imparare a stare bene con se stesse

Menu
  • Salute per la donna
    • Sessualità età della vita
    • Ginecologia
    • Menopausa
    • Gravidanza
  • Cibo e Benessere
    • Ricette
    • Dimagrire
    • Suggerimenti
  • Corpo e mente
    • Esercizi
    • Riflessioni e suggerimenti
  • Integratori e lifestyle
  • Terapie naturali
  • Eros e bellezza
    • Bellezza fai da te
    • Eros
    • Immagine, colore, moda
  • Società, lavoro e comunicazione
  • Storie di vita
  • Seminari e Corsi
  • Libri

pannelli lignei

CINQUE DONNE PER SIBILLA

Posted by carlab on | Leave a response

di Francesca Vitelli

 

Dar Voce alla donna del mito

Più donna o più mito? Questa è la domanda che Maria Siricio, artista versatile formata all’Accademia di Belle Arti di Napoli ed io, consulente per la promozione e la valorizzazione del lavoro femminile, ci siamo poste due anni fa. Come hanno vissuto la loro parte di umane passioni Partenope, la sirena su cui è costruito il mito fondativo di Napoli, la Sibilla Cumana, profetessa cara ai romani, che la interpellavano nel suo antro presso Cumasul lago d’Averno, considerato la bocca dell’inferno, la porta d’accesso all’Ade per Enea, e le altre figure mitiche femminili?
Nasce, così, dal desiderio di dar voce alla donna del mito, un progetto artistico pluriennale iniziato nel 2016 con EnterprisinGirls, l’associazione nata per creare sinergie fra le donne.

Arte e mitologia : sinergie femminili

Nel 2017 la prima mostra: Partenope. Una cantina di un ex monastero del Cinquecento per riprodurre una grotta sottomarina. Dipinti su tela, acquerelli, pannelli lignei, sculture realizzate con tecniche miste e complementi di arredo per dar voce alle umane, femminili, passioni: l’amore, la gioia, l’ira, la delusione, lo stupore, il dolore, la disperazione.
Per la Sibilla Cumana il team si è arricchito, all’artista e alla curatrice si sono aggiunte una gallerista, una giornalista e imprenditrice esperta d’arte e una imprenditrice esperta di comunicazione digitale.
Donatella Gallone, giornalista, scrittrice e esperta d’arte ha cercato e individuato il luogo adatto a far vivere le opere dell’artista.
La gallerista, Ilia Tufano, ha accolto con entusiasmo l’idea di ospitare la mostra nel suo spazio espositivo, punto d’incontro napoletano per gli amanti dell’arte, dando spazio a una sezione “immersiva” – un video che permette agli spettatori di entrare nell’atmosfera, nel mondo della Sibilla – curati da Paola Lubrano fondatrice di AleaLab, agenzia di comunicazione.

Dare forma alle emozioni

Otto dipinti acrilico su tela, di varie dimensioni, cinque acquerelli, quattro sculture in terracotta, dodici schizzi preparatori e un video.
Le figure mitiche femminili ritratte esprimono gioia, ira, dolore, paura, incertezza, amore, stupore, curiosità attraverso il movimento nello spazio e il diluirsi o l’accentuarsi del colore.
Ciò che accomuna queste opere della maturità artistica in continua crescita ed evoluzione è l’intensità. I volti, i corpi e le espressioni ne sono permeati, catturano per la forza che trasmettono, una potenza visiva che colpisce lo stomaco, prima del cervello. Un’ espressione emotiva dell’arte che cede il passo ai sensi per giungere, in seguito, alla razionalità. L’istinto e la memoria vengono sollecitati dalla proposta di una esperienza in cui le opere, nelle loro linee, ora nette ora evanescenti, evocano atmosfere, stati d’animo e pensieri.
Si realizza, così, una sintesi assai rara: l’immediatezza nella comprensione dello stato d’animo del soggetto rappresentato, i cui tratti sono solo in parte modellati sul canone figurativo. Nelle opere dell’artista, anche l’evanescente è carico di significato senza nulla lasciare al caso e all’indefinito.

LA MOSTRA

SIBILLA: DONNA, MITO E PASSIONE

Talento, Storia, Arte, Cultura e Territorio: la nostra identità.

Posted in: Storie di vita | Tagged: Accademia di Belle Arti di Napoli, acquerelli, Arte e mitologia, artista, bocca dell’inferno, cantina, Cinque donne, complementi di arredo, Cumasul, Dar Voce alla donna del mito, delusione, Dipinti su tela, dolore, EnterprisinGirls, ex monastero, femminili, francesca vitelli, grotta, ira, la disperazione, la gioia, la porta d’accesso all’Ade per Enea, la Sibilla Cumana, lago d’Averno, lavoro femminile, l’amore, Maria Siricio, mito, Napoli, pannelli lignei, Partenope, passioni, profetessa, sculture, Sibilla, sinergie fra le donne, sirena, smito fondativo, sottomarina, stupore, tecniche miste, umane, umane passioni

Iscriviti alla nostra Newsletter

guna vitawin c
Guna Vitawin C
Guna Vitawin C

Seguiteci anche su Facebook!

Seguiteci anche su Facebook!

Articoli recenti

  • PASQUA: UOVA IN PRIMO PIANO
  • PAURA UNA PRIGIONE DA TRASFORMARE E…
  • COLTIVARE IL CORAGGIO CON I FIORI DI BACH PER AFFRONTARE PAURE E ANSIE

Copyright © 2021 Le trasformazioni della donna.

Powered by WordPress and Magazine.

MENU
  • Salute per la donna
    • Sessualità età della vita
    • Ginecologia
    • Menopausa
    • Gravidanza
  • Cibo e Benessere
    • Ricette
    • Dimagrire
    • Suggerimenti
  • Corpo e mente
    • Esercizi
    • Riflessioni e suggerimenti
  • Integratori e lifestyle
  • Terapie naturali
  • Eros e bellezza
    • Bellezza fai da te
    • Eros
    • Immagine, colore, moda
  • Società, lavoro e comunicazione
  • Storie di vita
  • Seminari e Corsi
  • Libri