fbpx
Le trasformazioni della donna
  • Chi siamo
    • Carla Barzanò, dietista, esperta in educazione alimentare
    • Fiorenza Zanchi, ginecologa, psicosomatista e omeopata
    • Pierluisa Robecchi, fisoterapista esperta in discipline corporee
  • Collaborano con noi
    • Anna Agostoni, dermatologa
    • Paola Barzanò, consulente moda e immagine
    • Vanessa Bosquet Ortega, fotografa e film maker
    • Cristiana Cella, giornalista
    • Gabriella Cella Al-Chamali, maestra di yoga
    • Paola Dorigoni, avvocato
    • Luisa Gardella, consulente politiche del lavoro
    • Paola Vignelli, web designer e consulente comunicazione
  • Missione
  • Contatti
  • Privacy Policy

Uno spazio di scambio dedicato a tutte le donne per imparare a stare bene con se stesse

Menu
  • Salute per la donna
    • Sessualità età della vita
    • Ginecologia
    • Menopausa
    • Gravidanza
  • Cibo e Benessere
    • Ricette
    • Dimagrire
    • Suggerimenti
  • Corpo e mente
    • Esercizi
    • Riflessioni e suggerimenti
  • Integratori e lifestyle
  • Terapie naturali
  • Eros e bellezza
    • Bellezza fai da te
    • Eros
    • Immagine, colore, moda
  • Società, lavoro e comunicazione
  • Storie di vita
  • Seminari e Corsi
  • Libri

Integratori

SISTEMA IMMUNITARIO, QUALI INTEGRATORI?

Posted by carlab on 1 Febbraio 2021 | Leave a response
donna affacciata sul mondo

Intervista a Barbara Aghina

Quali integratori coadiuvanti della normale funzione del sistema immunitario

Per sostenere l’organismo nel suo incessante lavoro di protezione della nostra salute attraverso le difese immunitarie, occorre innanzitutto migliorare lo stile di vita rinnovando le nostre consuetudini giornaliere, dalla scelta del cibo, all’attività fisica, alla prevenzione dello stress, ed impegnarsi in questa direzione per consolidare le cosiddette buone pratiche. Questa costanza fa bene non solo a noi, ma anche all’ambiente e a chi ci circonda. All’interno di uno stile di vita sano e di un regime alimentare equilibrato, alcuni integratori alimentari dalle caratteristiche precise, possono coadiuvare il nostro stile di vita. Ne parliamo con la dottoressa Barbara Aghina responsabile della Nutraceutica Guna

Perché si insiste tanto sull'equilibrio alimentare e lo stile di vita quando si parla di normale funzione del sistema immunitario?

L’organismo è dotato di meccanismi di difesa sorprendentemente complessi che possono essere influenzati anche da numerosi fattori legati al nostro comportamento e all’ambiente; ad esempio, l’alimentazione rappresenta uno dei fattori più importanti. Infatti una dieta troppo ricca in alimenti con grassi saturi ( fritti, dolci, etc.) o alimenti acidificanti come zuccheri semplici in elevata quantità e di proteine soprattutto se di origine animale associato ad un insufficiente apporto e consumo di frutta e di verdura, può comportare o può favorire l’insorgenza di stati di disequilibrio nutrizionale soprattutto in termini di vitamine essenziali, come la vitamina A, la vitamina C, il gruppo delle vitamine B eccetera , che dobbiamo necessariamente introdurre in quantità adeguata con l’alimentazione, poiché il nostro organismo non è in grado di sintetizzarle. Lo stesso ragionamento di riequilibrio vale per le situazioni stressanti, la sedentarietà e il conseguente elevato incremento del peso corporeo. Per tutti questi motivi, sottolineo la necessità di riconsiderare e migliorare l’alimentazione e lo stile di vita nel suo insieme, rendendolo più attivo e dinamico.

Kiwi fonte di vitamina C

Quando Integrare l’alimentazione ?

Come ripeto frequentemente gli integratori non sono un antidoto per esorcizzare gli effetti dannosi di uno stile di vita poco armonioso, ma possono però integrare diverse sostanze nutrizionali nei casi di aumentato fabbisogno o di aumentata perdita, quando per esempio; per motivi di salute, di lavoro, eccetera, il regime alimentare e lo stile di vita possono non essere ottimali. La vitamina C ad esempio è una vitamina di fondamentale importanza per la salute dell’organismo, Infatti partecipa a tante reazioni enzimatiche ad esempio alla biosintesi del collagene ed è antiossidante. La vitamina C è nota anche come acido ascorbico ed è contenuta principalmente negli alimenti di origine vegetale come verdure quali peperoni, pomodori, ortaggi a foglia verde e frutta come kiwi, agrumi, fragole.

Su quali integratori concentrare l'attenzione?

Una scelta personalizzata, dopo una valutazione complessiva dello stato di benessere è sempre preferibile. Può essere consigliabile anche il riequilibrio della flora batterica intestinale. Accanto a questo accorgimento un nuovo integratore alimentare, frutto della ricerca Guna è Lipidic Vitawin C, una nuova formulazione a base di vitamina C, utile per contribuire alla normale funzione del sistema immunitario e alla riduzione di stanchezza e di affaticamento.

arance

Com'è composto Lipidic Vitawin C ?

È un integratore alimentare a base di Vitamina C o acido ascorbico, nella quantità di 333 mg /capsula, di origine vegetale, ottenuta da amido di mais tramite processi produttivi e tecnologici certificati, con fosfolipidi da soia OGM free. Lipidic Vitawin C è in forma di capsule di gelatina vegetale da tapioca, naturalmente fermentata in pullulan, ed è senza glutine e adatto anche ai vegetariani e ai vegani.

Qual è il suo aspetto innovativo ?

I fosfolipidi contenuti in Lipidic vitawin C, sono in grado di creare spontaneamente in acqua, strutture micellari come i liposomi, in grado di intrappolare al loro interno le molecole idrofile come la Vitamina C, disperse nel mezzo acquoso, che nel nostro caso ne facilita il transito attraverso la membrana cellulare

Come assumere Lipidic Vitawin C ?

Si assume 1 capsula 3 volte al giorno, con un abbondante bicchiere di acqua, considerando l’assunzione di 1 capsula ad esempio nei tre pasti principali, favorendo così la biodisponibilità della vitamina C.

Posted in: Integratori e lifestyle | Tagged: alimentazioni, benessere, Brbara Aghina, difese immunitarie, dottoressa Barbara Afhina, Guna, Integratori, intestino, nutriceutica, sitema inmmunitario, stare bene, stile di vita, tenersi in forma, Vitamina C

PELLE E CAPELLI: LA BELLEZZA VIENE DALL’INTERNO

Posted by carlab on 25 Ottobre 2020 | Leave a response
strada nel bosco in autunno

Ci teniamo, a qualsiasi età: pelle e capelli esprimono il nostro equilibrio. Raccontano la nostra storia. Quando sono sani e ben tenuti, danno una sensazione di benessere e sicurezza. Non a caso investiamo molte risorse per curarli. Creme, shampoo e lozioni esterne sono sicuramente d’aiuto ma rischiano di essere vani senza il supporto di uno stile di vita armonioso. È quello, infatti, più di ogni altra cosa, che assicura le risorse necessarie per mantenere e migliorare anche l’aspetto esteriore. Ecco alcuni suggerimenti della dottoressa Aghina per coltivarlo in questa stagione.

Di Barbara Aghina

Coltivare il benessere e la bellezza

In questo momento, che appare particolarmente difficile per il cambio di stagione e i timori legati al Covid, si potrebbe pensare che l’aspetto esteriore non rappresenti una priorità. In realtà, se lo viviamo come un’espressione del nostro benessere complessivo, stati d’animo compresi, rivela molto di noi. Quando ci sentiamo in pace con noi stesse siamo più luminose, emaniamo una bellezza naturale, indipendentemente dall’età, che fa bene a noi e anche a chi ci circonda. In questo senso la cura di se non è tanto una frivolezza femminile, come vogliono alcuni luoghi comuni, quanto soprattutto una forma di rispetto verso se stesse e verso gli altri.

Attenzione e continuità

Lo sappiamo: per raggiungere questo stato di benessere profondo creme e lozioni non bastano. Servono soprattutto attenzione e continuità per dare forma ad abitudini che aiutino a trovare armonia.
A partire dal sonno. Un riposo adeguato (v. articolo sulla luce) è indispensabile per assicurare i processi di rigenerazione. Sul ruolo protettivo e rigenerante della dieta si parla molto. In questo momento dell’anno abbondano ingredienti benefici per la pelle e i capelli, fra cui noci e altri semi oleosi, agrumi, zucca e ortaggi dai colori vivaci, da abbinare a cereali integrali, legumi, olio extra vergine d’oliva.
Ripetiamo spesso quanto sia importante la consuetudine di muoversi regolarmente, meglio quando possibile all’aria aperta, per godere delle ore di luce che in questo periodo rischiano di scarseggiare.
Anche le pratiche che aiutano ad affrontare lo stress e la fatica mentale, per molte di noi difficili da superare nella quotidianità, sono importanti. Yoga, meditazione, vari training fisici o psicologici, o anche semplicemente una buona lettura, l’ascolto della musica, un film coinvolgente, insieme ai rapporti sociali, da coltivare, se necessario a distanza, in questo periodo di covid, possono dare un contributo importante al benessere che si rispecchia anche nel nostro aspetto.

yoga al mare

Vit Formula : un supporto nei momenti di aumentato fabbisogno di vitamine e minerali, per il normale metabolismo energetico e la protezione dai radicali liberi

Soddisfatte queste premesse, all’interno di un regime alimentare equilibrato, alcuni integratori possono supportare, a tutto vantaggio anche di pelle e capelli.
Vit Formula Guna è un integratore multivitaminico e minerale scientificamente documentato, utile quando si verificano condizioni di aumentato fabbisogno o di ridotto apporto di questi nutrienti. Il suo impiego è consigliato soprattutto in caso di impegno fisico , intensa attività sportiva e ridotto apporto alimentare.

Leggi anche

Donne in movimento

Sinergie ed equilibrio

Composto da 15 vitamine e 9 minerali, selezionati e in quantità controllata, Vit Formula fornisce fra gli altri vitamina A, C, E, B12, B6, e fra i minerali magnesio, calcio e ferro. Nella sua formulazione sono poi presenti diversi oligoelementi fra cui rame, manganese e selenio.
Le quantità di questi nutrienti sono state determinate in relazione ai livelli di assunzione raccomandati per la popolazione italiana (VNR), bilanciandole per valorizzare l’apporto di ciascun componente nutrizionale. In altre parole, sono stati dosati in modo da integrare con equilibrio i principi nutritivi contenuti naturalmente nei cibi
Una caratteristica di Vit Formula è la presenza di metionina, aminoacido essenziale che deve essere assunto con l’alimentazione in quanto il nostro organismo non è in grado di sintetizzarlo; lo ritroviamo specialmente nella pelle e nei capelli. Da rilevare, inoltre, i componenti colina e inositolo.

ragazza capelli al vento in autunno

Come e quando

Vit formula è realizzato in una formulazione orosolubile, da assumere direttamente in bocca, di conseguenza si può usare con facilità, anche in caso di problemi di deglutizione, cattiva digestione e malassorbimento.
Attraverso la sua forma farmaceutica orosolubile, senza glutine, i sui componenti sono più biodisponibili transitando solo in piccola parte nello stomaco. Si riducono così le probabilità di reflussi gastrici e difficoltà digestive. 
Inoltre, la formulazione orosolubile consente di assumere Vit Formula senza acqua, oppure con poca acqua a parte e di utilizzare il prodotto fuori casa.
La dose consigliata è 1 bustina al giorno.
Si può utilizzare in qualsiasi momento della giornata, sia ai pasti che fuori pasto, ma l’ideale per evitare di scordarlo è assumerlo durante la prima colazione.
L’assunzione può essere di un mese.

Posted in: Integratori e lifestyle | Tagged: benessere, capelli, Dott.ssa Aghina, estetica, Guna, Integratori, prodotti

CAPELLI: QUALCHE CONSIGLIO PER PROTEGGERLI

Posted by carlab on 18 Ottobre 2020 | Leave a response
capelli al tramonto

Di Elena Folli

Forza, femminilità, emozioni

Oggetto di miti e rituali che li collegano a forza e femminilità da tempo immemorabile, i capelli sono un coronamento del volto cui teniamo molto. Vengono spesso ricondotti all’energia sessuale e all’istinto. Tanto che in molte tradizioni impongono ancora oggi di coprirli, o tagliarli, come segno di umiltà, rinuncia , capacità di governare i propri istinti e di saper superare i limiti dell’individualità. Effettivamente, al di là delle convenzioni imposte dall’esterno, l’immagine della capigliatura è frequentemente teatro di emozioni collegate alla nostra identità e sex appeal.

Espressione del nostro equilibrio

Il loro vigore dipende da molti fattori. I capelli non sono solo un arricchimento estetico e una protezione contro il freddo e il sole, residuo di tempi più arcaici, ma anche l’espressione del nostro equilibrio. Le loro caratteristiche, in parte di origine genetica, sono influenzate dallo stile di vita ed esprimono molti aspetti della nostra storia: come ci nutriamo, eventuali carenze alimentari, uso di droghe, esposizione a stress e inquinamento, variazioni ormonali, come quelle dovute alla menopausa, che tendono a indebolirli.
Anche la perdita autunnale ha in parte ragioni ormonali fisiologiche, legate al mutare delle ore di luce e del clima, che richiamano la muta degli animali. Se è limitata a qualche settimana, e contenuta, non è preoccupante.
Tuttavia, in questa stagione i capelli richiedono attenzioni anche perché possono aver risentito del sole e dei frequenti lavaggi estivi. Senza contare che il periodo autunnale è spesso collegato a un aumento dello stress che può influire sul loro equilibrio.

Leggi anche

Dieta mediterranea: un supporto anche per l'attività fisica

Una struttura complessa

Il “fusto”, o “stelo”, struttura esterna dei capelli, è composto da un’elevata percentuale di cheratina, proteina particolarmente resistente che a sua volta contiene oltre 18 amminoacidi; inoltre sono presenti numerosi minerali, ossigeno, azoto e zolfo.
II realtà, questa parte visibile del capello è formata da cellule ormai prive di vitalità, per questo motivo tagliare i capelli può migliorarne l’aspetto, eliminando le parti rovinate, prevenire i traumi dovuti, per esempio, a spazzolature intense, ma non ne arresta in modo decisivo la caduta.
La matrice che determina la continua rigenerazione, la crescita e la qualità del fusto è, infatti, situata nel bulbo, alloggiato nella parte inferiore del cuoio capelluto e irrorato da una fitta rete di capillari. Sono quindi circolazione sanguigna e nutrimento che arrivano ai capelli a determinare la loro vitalità.

Come si rinnovano

 La capigliatura si rinnova periodicamente attraverso tre fasi diverse che avvengono in tempi differenziati per ciascun bulbo, in caso contrario resteremmo senza capelli. Ogni giorno perdiamo fra i 100 e i 200 capelli, che vengono progressivamente sostituiti da quelli nuovi.
Il diradamento della capigliatura può avvenire quando la fase di arresto delle funzioni vitali dei bulbi (catagen) diviene troppo intensa rispetto a quella di rigenerazione (anagen). Le cause sono diverse e spesso accentuate da una predisposizione genetica. La perdita progressiva dei capelli più frequente negli uomini, per esempio, è dovuta alla trasformazione del testosterone in un composto ancora più attivo: il diidrotestorene, che trasportato dai capillari del cuoio capelluto risulta tossico per il bulbo. Questo può succedere anche alle donne, soprattutto dopo la menopausa, quanto le piccole quantità di testosterone prodotte dalle ovaie divengono più attive a causa della diminuzione gli estrogeni.

Trattamenti dolci e menu per aiutarli a mantenere vigore

Trattamenti cosmetici aggressivi, eccesso di stress fisico o mentale, farmaci, carenze alimentari, come quella di ferro, possono aggravare il problema, o addirittura esserne la causa primaria. Non giovano ai capelli anche inquinamento ambientale, eccesso di radiazioni solari, abuso di alcol e fumo.
Lozioni e altri rimendi per uso esterno, da usare eventualmente con il supporto di una brava dermatologa, non fanno miracoli, anche se aiutano a attenuare il problema.
Un accorgimento importante per rinforzare i capelli è comunque seguire un menu equilibrato e ricco di sostanze protettive. Per mantenerli vitali sono necessari numerosi principi nutritivi, a partire dalle proteine, che ne rappresentano la base. Diete troppo drastiche, di qualsiasi tipo, possono renderli opachi, sfibrati e facilitarne la caduta. D’altra parte un menu ben calibrato aiuta a prevenirla, mitigando gli eventuali influssi genetici, o ormonali, che ne favoriscono la perdita.

Capelli: come proteggerli a tavola

Scegliete
Riducete
Mescolate
Abbondate
Scegliete

un menu ricco di frutta e verdura fresche, cereali integrali, e arricchito, se seguite una dieta onnivora, con piccole quantità di latticini freschi, pesce e uova. Consumate ogni giorno un paio di cucchiai di semi oleosi, soprattutto in autunno inverno e quando il menu è vegetariano. Aggiungete due- tre volte la settimana legumi freschi e secchi (compresi soia e derivati), quando la dieta è vegetariana, o vegana, anche ogni giorno.

Riducete

bevande alcoliche, caffè, fumo, fritti e grassi di origine animale, zuccheri raffinati, cibi conservati con additivi chimici. Non abusate di alimenti proteici, in particolare di carni processate e grasse.
Evitate diete dissociate e dimagranti drastiche. Fate regolarmente una attività fisica piacevole.

Mescolate

diversi ingredienti proteici fra loro, per assicurare l’apporto ottimale di Metioinina, che insieme alla cistina e alla cisteina, fa parte degli aminoacidi solforati coinvolti nella sintesi della cheratina. Ne sono particolarmente ricchi il grana, il pecorino e altri tipi di formaggio, le uova, il pesce, il pollo, mentre ortaggi, frutta e legumi non ne contengono molta. Chi segue una dieta vegana può incrementarne l’apporto attraverso semi di sesamo (per esempio aggiungendo tahin alle pietanze) e altri semi oleosi opportunamente abbinati ai cereali integrali.

Abbondate

con i vegetali ricchi di glutatione, antiossidante che aiuta a mantenere vivaci gli scambi metabolici e attiva la costruzione di proteine, protegge l’apparato cardiocircolatorio ed ha un’ azione disintossicante. Ne sono ricchi oltre all’avocado (di cui non abusare per motivi ambientali, soprattutto se viene da lontano) pompelmo, arance, carote, spinaci (in estate il melone).

Utilizzate
Fra le vitamine
I minerali
I polifenoli
Utilizzate

per condire il buon olio extra vergine d’oliva, che oltre a fornire vitamina E, migliora la funzionalità del fegato e previene la stipsi. Integratelo con i grassi omega 3 presenti nel pesce e nei semi oleosi, preziosi per il loro effetto rigenerante.

Fra le vitamine

la A, la C e la E sono indispensabili alla salute dei capelli grazie al loro ruolo antiossidante e rigenerante. Per rifornirsi quotidianamente aiuta l’impiego quotidiano di frutta e verdura dai colori vivaci (giallo, arancio, rosso, verde), agrumi e olio biologico di oliva, germe di grano o di semi di girasole.
Le Vitamine del gruppo B, hanno un ruolo importante per l’impiego di tutti i principi nutritivi necessari ai capelli. La B12, presente in forma assorbibile solo nei cibi di origine animale, va quindi integrata nella dieta vegana. Le altre vitamine del gruppo B sono invece presenti in misura differente in diversi vegetali fra cui i cereali integrali, i semi oleosi e i legumi.

I minerali

che non devono mancare per il mantenimento della salute dei capelli sono ferro (carne rossa, frutta secca e semi oleosi, spinaci, uova); zinco (fagioli secchi, carne e pesce); zolfo e silice (germe di grano e cereali integrali, miglio).

I polifenoli

meritano uno spazio nel menu per rigenerare i capelli per le loro proprietà antiossidanti che prevengono la formazione dei radicali liberi. Si trovano nel te verde e in molti tipi di frutta e verdura dai colori sgargianti verdi scuro/blu/viola (per esempio radicchio, uva, melanzane, mirtilli).

Posted in: Corpo e mente, Riflessioni e suggerimenti | Tagged: benessere, capelli, cura, Integratori, rinforzare, star bene

DONNE IN MOVIMENTO

Posted by carlab on 28 Settembre 2020 | Leave a response
donne in movimento

Praticata con costanza e serenità, senza imporsi ritmi eccessivi, l’attività fisica è salutare e piacevole. Lo racconta  Barbara Aghina, biologa molecolare, responsabile scientifica  della nutraceutica fisiologica Guna, valida  referente della pagina “Le trasformazioni della donna”. Nella sua impegnativa vita lavorativa il movimento ha uno spazio privilegiato, la  aiuta a rilassarsi, a riposarsi. Ascoltate la sua testimonianza e raccontateci la vostra esperienza. Che attività avete scelto? Quando riuscite a praticarla nonostante gli impegni lavorativi e famigliari? Come la vivete? Avete dei suggerimenti per le altre donne?

Scriveteci! 

Leggi anche

Muoversi è bello

Posted in: Integratori e lifestyle, Riflessioni/news | Tagged: ballo, benessere, corsa, danza, Dott.ssa Aghina, Guna, Integratori, movimento, nuoto, relax, serate, sport, stare bene

QUALI INTEGRATORI SONO UTILI PER LO SPORT?

Posted by carlab on 10 Agosto 2020 | Leave a response
donna in bici

Anche chi pratica sport amatoriale è spesso alla ricerca di integratori per il benessere. Meglio non dimenticare che nulla aiuta se mancano allenamento e alimentazione equilibrata. Una volta soddisfatti questi due presupposti fondamentali, gli integratori possono essere di supporto se scelti e calibrati con attenzione. Ecco alcuni consigli della Responsabile Scientifica dei prodotti nutraceutici Guna, sportiva appassionata ed esperta per esperienza personale.

Di Barbara Aghina

Gli integratori alimentari sono sempre necessari a chi pratica sport?

Gli integratori alimentari sono utili in caso di aumentato fabbisogno o di aumentata perdita di elementi nutrizionali, e non sostituiscono una dieta equilibrata e varia.
Chi svolge attività fisica a livello amatoriale, praticando sport, per esempio, 2-3 volte a settimana, per 1-2 ore consecutive, se apporta tutti gli elementi nutrizionali alimentari con una dieta equilibrata, può non avere bisogno di assumere integratori alimentari. Un menu ricco di alimenti vitali, ispirato ad esempio alla dieta mediterranea può essere sufficiente per fornire un apporto adeguato di principi nutritivi. Servono ogni giorno 4-5 porzioni di alimenti ricchi di carboidrati, come pasta, riso, pane o patate, 2-3 porzioni di cibi proteici, fra cui legumi, uova, latticini, pesce, carne e semi oleosi. Il tutto integrato da almeno 5 porzioni al giorno di frutta e verdura e condito con olio extra vergine d’oliva, accompagnato dalla massima varietà alimentare possibile. Senza dimenticare un rifornimento costate di acqua, sia attraverso i cibi che ne sono ricchi, come frutta e verdura, anche ricavando succhi e estratti, sia utilizzando la semplice acqua, eventualmente in forma di tisane e infusi. Può essere utile, in caso di apporto inadeguato o di aumentata perdita di acqua, ad esempio quando la sudorazione è eccessiva, o si svolge attività fisica intensa e protratta, integrare con sodio, minerali ed eventualmente con altri elementi nutrizionali.

donna che corre
Leggi anche

Dieta mediterranea:un supporto anche per l'attività fisica

Quando aiutano gli integratori all’interno di una sana alimentazione?

Lo sport ha indubbiamente molti benefici per l’organismo ma se praticato a livelli più intensi, e se l’alimentazione non è equilibrata, può rappresentare un momento di aumentata perdita di elementi nutrizionali e minerali. Anche una corroborante passeggiata in montagna, o un giro in bicicletta, se svolti a lungo, magari sotto il sole e a ritmi sostenuti, comportano un elevato stress ossidativo legato all’aumento del metabolismo energetico delle cellule. Crampi e tensioni muscolari, affaticamento, stanchezza generale, possono essere solo alcuni dei segnali di uno sbilanciamento minerale; in questi casi è opportuno alimentarsi, reidratarsi abbondantemente e riposare. Il Magnesio, un minerale essenziale per il metabolismo dei muscoli, contribuisce alla normale funzione muscolare ed è utile in caso di crampi muscolari.

Quale è la funzione di un integratore alimentare per chi pratica sport?

All’interno di un equilibrato regime alimentare, un integratore adeguato deve avere una composizione bilanciata di elementi nutrizionali utili.

In particolare vi sono diversi elementi nutritivi definiti “essenziali”, che devono essere necessariamente introdotti con l’alimentazione, in quanto il nostro organismo non riesce a sintetizzarli. Tra gli elementi nutrizionali essenziali troviamo gli 8 aminoacidi essenziali – leucina, valina e Isoleucina -definiti “ramificati” per la loro struttura chimica e maggiormente presenti nel tessuto muscolare e Lisina, Fenilalanina, Treonina, Metionina, Triptofano , non ramificati e presenti nella muscolatura e in tutto l’organismo. Questi aminoacidi sono essenziali per costruire e riparare la muscolatura, in quanto sono i “mattoni” che costituiscono le proteine di struttura. Vengono rapidamente assorbiti e non hanno carico digestivo. Oltre agli aminoacidi essenziali, altri elementi nutrizionali essenziali per l’organismo sono alcune vitamine, Sali minerali e acidi grassi polinsaturi.

Con l’attività sportiva costante, l’organismo è sottoposto ad un elevato carico energetico e fisico, con il consumo di quantità maggiori di ossigeno, elementi nutrizionali e acqua, fortemente dispersa con la sudorazione, che deve costantemente reintegrata bevendo circa 2,5 l di acqua al giorno e attraverso l’alimentazione equilibrata. In seguito allo stato di affaticamento generato dall’attività sportiva, l’organismo mette in atto diversi processi riparativi e di recupero energetico, dove le proteine e gli aminoacidi giocano un ruolo fondamentale. Inoltre con l’abbondante consumo di ossigeno, l’organismo mette in campo diverse difese antiossidanti .

donna canoa

Con quali criteri è formulato Gunaminoformula sport?

Questo integratore alimentare  contiene gli 8 aminoacidi essenziali in un rapporto proporzionale tra di loro, che ne favorisce la rapida assimilazione, producendo una quantità minima di scorie azotate, senza sovraccaricare fegato e reni.

Una novità di Gunaminoformula Sport è il componente contenuto chiamato POWERGRAPE®, costituito da un estratto vegetale di uva rossa, con polifenoli e Resveratrolo, che grazie alla sua composizione aiuta a contrastare i radicali liberi prodotti durante lo sforzo fisico.

Completano la formula il Magnesio che contribuisce alla normale funzione muscolare ed è utile in caso di crampi muscolari e le Vitamine del gruppo B (B2, B6, B12) che contribuiscono al metabolismo energetico.

 

Che vantaggi offre Gunaminoformula sport?

È un preparato in bustine , senza glutine, con la dose di 5 grammi di amminoacidi essenziali per bustina, amminoacidi di elevata qualità produttiva, derivati da vegetali, con vitamine e minerali e un estratto vegetale da uva rossa con Resveratrolo. Di sapore gradevole, si solubilizza in acqua. Gunaminoformula Sport per la sua composizione è utile supporto integrativo in caso di aumentata perdita o di aumentata richiesta di elementi nutrizionali.  

 

Come utilizzarlo?

Si suggerisce l’assunzione di 1 bustina al giorno, in caso di intensa attività fisica, sciolta in 500 ml di acqua o succo di frutta, mescolando bene prima dell’uso.  

Tra le avvertenze: conservare il prodotto in luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce. La data di scadenza si riferisce al prodotto correttamente conservato, in confezione integra. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni di età. Non superare la dose giornaliera consigliata. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta varia, equilibrata e di uno stile di vista sano. Non utilizzare in gravidanza e nei bambini, o comunque per periodi prolungati senza sentire il parere del medico.

 

Le confezioni sono da 24 e 42 bustine da 7,5 g con edulcorante.

Posted in: Integratori e lifestyle | Tagged: alpinismo, aminoacidi, aminoacidi ramificati, attività fisica, benessere, bici, corretta alimentazione, corsa, disidratazione, ginnastica, Guna, gunamino sport, Integratori, liquidi, magnesio, movimento, nuoto, performance, sali minerali, sport, stare bene
1 2 3 Successivo »

Iscriviti alla nostra Newsletter

guna vitawin c
Guna Vitawin C
Guna Vitawin C

Seguiteci anche su Facebook!

Seguiteci anche su Facebook!

Articoli recenti

  • PIÙ VERDURA, PIÙ FRUTTA!
  • LA RESPIRAZIONE: UNA FUNZIONE PREZIOSA
  • IL POTERE CREATIVO DELLA DONNA

Copyright © 2021 Le trasformazioni della donna.

Powered by WordPress and Magazine.

MENU
  • Salute per la donna
    • Sessualità età della vita
    • Ginecologia
    • Menopausa
    • Gravidanza
  • Cibo e Benessere
    • Ricette
    • Dimagrire
    • Suggerimenti
  • Corpo e mente
    • Esercizi
    • Riflessioni e suggerimenti
  • Integratori e lifestyle
  • Terapie naturali
  • Eros e bellezza
    • Bellezza fai da te
    • Eros
    • Immagine, colore, moda
  • Società, lavoro e comunicazione
  • Storie di vita
  • Seminari e Corsi
  • Libri