fbpx
Le trasformazioni della donna
  • Chi siamo
    • Carla Barzanò, dietista, esperta in educazione alimentare
    • Fiorenza Zanchi, ginecologa, psicosomatista e omeopata
    • Pierluisa Robecchi, fisoterapista esperta in discipline corporee
  • Collaborano con noi
    • Anna Agostoni, dermatologa
    • Paola Barzanò, consulente moda e immagine
    • Vanessa Bosquet Ortega, fotografa e film maker
    • Cristiana Cella, giornalista
    • Gabriella Cella Al-Chamali, maestra di yoga
    • Paola Dorigoni, avvocato
    • Luisa Gardella, consulente politiche del lavoro
    • Paola Vignelli, web designer e consulente comunicazione
  • Missione
  • Contatti
  • Privacy Policy

Uno spazio di scambio dedicato a tutte le donne per imparare a stare bene con se stesse

Menu
  • Salute per la donna
    • Sessualità età della vita
    • Ginecologia
    • Menopausa
    • Gravidanza
  • Cibo e Benessere
    • Ricette
    • Dimagrire
    • Suggerimenti
  • Corpo e mente
    • Esercizi
    • Riflessioni e suggerimenti
  • Integratori e lifestyle
  • Terapie naturali
  • Eros e bellezza
    • Bellezza fai da te
    • Eros
    • Immagine, colore, moda
  • Società, lavoro e comunicazione
  • Storie di vita
  • Seminari e Corsi
  • Libri

cena

AUGURI PER UN BUON 2020

Posted by carlab on 31 Dicembre 2019 | Leave a response
cavolo verza

di Carla Barzanò

Iniziare l’anno nuovo con una ricetta festiva? Eccovi dei semplicissimi cannelloni, che valorizzano un protagonista gustoso e salutare della cucina invernale: il cavolo verza.
Realizzate la pasta in casa, con l’aiuto dei famigliari, per godervi il piacere di impastare.
Concentratevi su questo rito pensando alle cose a cui vorreste “dare forma” nel nuovo anno. Saper mettere, come si dice, le “mani in pasta” è di buon auspicio!

Tanti auguri di cuore a tutte voi….

ricotta di capra
pecorino
uova
cavolo verza

Cannelloni con pasta integrale, ricotta e cavolo verza

  • Vegetariana
  • Autunno Inverno
  • Preparazione 45'
  • Cottura 40'
  • Facile
  • Vanno preparati con anticipo

Ingredienti per 4 persone:

  • per la pasta:
  • 100 g di farina integrale
  • 100 g di farina 1
  • 2 uova
  • se necessari 2-3 cucchiai di acqua
  • 1 cucchiaio di olio evo
  • per il ripieno e la copertura:
  • 600 g di cavolo verza
  • 100 g di ricotta di pecora
  • 100 g di ricotta vaccina
  • 50 g di pecorino grattugiato
  • 1,5 dl di latte vegetale senza zucchero aggiunto mandorle (se preferite usate quello vaccino)
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 rametto di timo e 1 di rosmarino
  • 2 foglie di salvia
  • 1 peperoncino
  • 3 cucchiai di olio evo
  • 1 presa di sale
  • 1 di noce moscata e 1 di coriandolo

Preparazione:

1. Versare

Versate le farine in una ciotola, mescolatele bene, unite le uova, l’olio, se necessario un goccio d’acqua e impastate circa 10 minuti, fino a ottenere un impasto liscio e elastico. Lasciatelo nella ciotola. Coprite e fate riposare circa mezz’ora (per istruzioni più approfondite vedi: “La magia di impastare” )

2. Pulire

Pulite la verza, lavatela, tagliatela a striscioline molto sottili e stufatela, coperta, in una padella dal fondo pesante, con l’aglio tritato, le erbe aromatiche, 2 cucchiai d’olio, il peperoncino, poco sale. Togliete il peperoncino (eventualmente eliminatelo del tutto se a tavola ci sono bambini).

3. Mescolare

Mescolate la ricotta con 1 dl di latte e le spezie. Mettetene metà nella padella con la verza. Mischiate. Unite il resto del latte alla ricotta rimasta.

4. Tirare

Tirate la pasta sul piano di lavoro infarinato, ricavate una sfoglia sottile e dividetela in 8 rettangoli. Scottateli in acqua bollente salata per 1 minuto, facendo in modo che non attacchino. Adagiateli su uno strofinaccio pulito.

5. Distribuire

Distribuite sul bordo più corto di ciascun rettangolo un po’ del ripieno con la verza. Arrotolate e formate 8 cannelloni.

6. Disporre

Disponeteli sul fondo di una pirofila ben unta di olio. Copriteli con il resto della crema di ricotta. Cospargeteli con il pecorino.

7. Infornare

Infornate, a 180 gradi, per circa 20’. Lasciate riposare 10 minuti prima di servire.

cavolo verza

Verza

La verza ha un effetto depurativo, aiuta a regolare digestione e sazietà. Usate il cuore per questa ricetta e tenete in serbo le foglie esterne per una minestra. Se desiderate una versione vegana, sostituite la farina integrale con farina di semola di grano duro per realizzare una pasta senza uova, e usate tofu setoso invece della ricotta per il ripieno. Insaporite con 2-3 cucchiai di sesamo tostato e tritato. Abbondate con le erbe aromatiche.

Posted in: Cibo e Benessere, Ricette | Tagged: buon 2020, buon anno, cannelloni, cavolo, cavolo verza, cena, gustoso, pasta frsca, pecorino, ricotta, sano, vegetariano

ZUPPA DI RADICCHIO E MELE

Posted by carlab on 18 Febbraio 2019 | Leave a response

di Carla Barzanò

Deliziosa, depurativa, per una cena all’insegna della leggerezza

Una buona zuppa è l’ideale per cena. Sazia, depura, stimola i sensi e consente di usare i prodotti di stagione disponibili. Eccovi dunque una nuova ricetta per una zuppa insolita e stuzzicante, adatta anche a una cena con gli amici.
Se volete usarla come piatto unico, aumentate le porzioni.
Sulla rivista l’Altra medicina di aprile trovate nuove ricette e tutti i consigli per preparare zuppe speciali.

Senza glutine, vegetariana

 

 

 

 

 

 

Ingredienti per 4 persone

per la minestra:300 g di radicchio verde (o di altra insalata di stagione amarognola), 1 porro, 1 piccola cipolla ramata, 1 carota, 1 mela renetta o golden, 6 foglie di salvia, 3 cucchiai di olio evo, 60 g di grana grattugiato, 8 dl di brodo vegetale

per le cialde: 180 g di patate 140 g di farina di grano saraceno, 1 cucchiaio di salvia e rosmarino e ½ spicchio d’aglio tritati finemente, 2 cucchiai di semi di girasole, 1 presa di sale e 1 di coriandolo, 2 cucchiai di olio evo

Preparazione

  1. Lessate le patate, sbucciatele e riducetele in purea. Unite la farina di grano saraceno, 1 cucchiaio di olio, il trito aromatico, sale e coriandolo. Impastate fino a ottenere un impasto omogeneo. Fate una palla, coprite e lasciate riposare 30 minuti.
  2. Lavate e pulite la verdura. Tagliate a fettine il porro, a dadini la carota; tritate la cipolla.
  3. Stufate delicatamente la verdura, con poco olio e 2 foglie di salvia, in una casseruola dal fondo pesante, per 5 minuti. Unite il radicchio a striscioline, la mela a cubetti, il brodo, coprite e cuocete 25 minuti.
  4. Tirate l’impasto su un piano infarinato, formando uno strato di circa 2 centimetri. Ricavate con un bicchierino da liquore delle cialde del diametro di circa 3 centimetri. Disponetele su una pirolafila coperta di carta da forno ben unta di olio.
  5. Cospargete con i semi di girasole, irrorate con poco olio e infornate, a 180 gradi, per circa 20 minuti.
  6. Distribuite le cialde in 4 fondine, aggiungete la minestra, cospargete con il grana e decorate con la salvia rimasta. Servite con olio da aggiungere a piacere.

Il radicchio previene la ritenzione idrica e sostiene la digestione anche grazie al suo effetto prebiotico, che stimola la crescita della flora batterica benefica.

Posted in: Cibo e Benessere, Ricette | Tagged: aglio, alltra medicina, brodo vegetale, carota, cena, coriandolo, depura, facile, grana, grano saraceno, lavare, lessare, mele, olio di oliva estra vergine, patate, picolla ramata, porro, prebiotiche, prodotti di stagione, ricetta, rivista, rosmarino, salvia, sazia, semi di girasole, stimola i sensi, stufare, stuzzicante, zuppa, zuppa radicchio, zuppa radicchio e mele

GLI INGREDIENTI CHE AIUTANO L’INTESTINO TRE RICETTE DA PROVARE

Posted by carlab on 23 Novembre 2018 | Leave a response

di Carla Barzanò

L’equilibrio della flora batterica intestinale, fondamentale per i benessere, dipende molto anche dalla nostra alimentazione. Alcuni ingredienti contengono sostanze che favoriscono la crescita dei batteri benefici. Vale la pena di approfittarne.

Prebiotici in primo piano

Nel linguaggio scientifico i “prebiotici” sono particolari fibre alimentari che raggiungono senza essere digerite l’intestino, dove nutrono i batteri benefici contribuendo in modo determinante all’equilibrio della flora intestinale.
In natura le fibre prebiotiche si trovano in diversi alimenti fra cui carciofi, topinambur, porri, aglio, cicoria, legumi, banane, noci, frumento e avena integrali.
Per questo motivo, una dieta ricca di ortaggi, frutta, cereali integrali è un buon supporto per mantenere l’equilibrio della flora batterica intestinale, senza contare che fornisce numerosi principi attivi protettivi salutari.
Inserire questi ingredienti nel menu di ogni giorno non è difficile, basta renderli protagonisti delle ricette che si preparano abitualmente.
Chi soffre di gonfiori e colon irritabile dovrebbe consumarli in porzioni più ridotte, valutando la sensibilità individuale. Alcune spezie e erbe aromatiche, aiutano a attenuare eventuali gonfiori.

Qual’è la differenza?
  • I ”probiotici” sono batteri vivi e vitali, presenti negli integratori, o aggiunti ai cosiddetti “cibi funzionali” in grado di passare inalterati la barriera gastrica.
    Giunti all’intestino questi microorgnismi possono contribuire a rafforzare l’ecosistema intestinale. Il suo equilibrio è importante per proteggere il sistema immunitario e favorisce, fra le altre cose, la produzione di sostanze con un effetto benefico per salute, fra cui vitamine e diversi antiossidanti, come l’acido ferulico.
    Microrganismi benefici sono presenti anche in alcuni ingredienti fermentati naturalmente di lunga tradizione, come yogurt, kefir e crauti. La loro capacità di raggiungere l’intestino è limitata, perché vengono in buona parte distrutti dall’acidità gastrica. Tuttavia, se usati abitualmente, cibi che li contengono esercitano un’azione protettiva.
  • I “prebiotici” a differenza dei probiotici non sono vitali. Si tratta, infatti, di particolari carboidrati presenti nei vegetali. Il loro ruolo è nutrire i batteri benefici dell’intestino contribuendo alla loro vitalità.
  • I “simbiotici” sono un insieme di probiotici e prebiotici che si integrano a vicenda migliorando l’efficacia dei microrganismi benefici. Vengono spesso inseriti in integratori e cibi funzionali.

Le ricette amiche della flora intestinale benefica

Per la prima colazione del mattino

Pappa di fiocchi d’avena con mela, noci e cannella

Ingredienti per una porzione:

50 g di fiocchi d’avena, 1,2 dl di latte di madore senza zucchero aggiunto, 1 cucchiaio di uvette (senza anidride solforosa aggiunta) ammorbidite in acqua e scolate (conservate l’acqua di ammollo), 1 mela, 1 cucchiaio di succo di limone, 1 pizzico di cannella, 2 gherigli di noce sminuzzati; 1 foglia di salvia, scorza di limone q.b.
Preparazione
Cuocete, 3-4 minuti, i fiocchi d’avena nel latte di mandorle con l’uvetta, 1 pezzettino di scorza di limone, la salvia e se necessario un pochino di acqua d’ammollo delle uvette.
Versate il composto in una fondina. Aggiungete la mela grattugiata, il succo di limone e mescolate. Consumate la “pappa” tiepida o calda, spolverizzata di cannella.
Potete sostituire la frutta a piacere o abbinarne diverse varietà, anche a pezzettini. Invece del latte di mandorle provate a aggiungere yogurt a temperatura ambiente, eventualmente dopo aver cotto brevemente i fiocchi d’avena con l’ acqua di ammollo delle uvette.

Per pranzo

Insalata di topinambur, carote, indivia alla senape e limone

Ingredienti per una porzione:

1 piccolo topinambur, 1 carota, 1 piccolo cespo di indivia, 1 cucchiaio di olio evo, 1/2 limone, 1 punta di senape in polvere, 1 presa di coriandolo, 1 cucchiaino di sesamo leggermente tostato, 1 cucchiaino di alghe sminuzzate (per esempio Nori, Hiiki), sale q.b.
Preparazione
Grattugiate carote e topinambur, cospargete con poco succo di limone, unite l’indivia tagliata molto sottile e condite con un’emulsione di olio, sale, succo di limone, aromatizzata con coriandolo e senape.
Aggiungete i semi di sesamo, le alghe e mescolate bene.
Potete aggiungere 1 cucchiaio di crauti e /o ½ mela, e/o qualche spicchio di mandarino a dadini. Servitela con pane integrale a pasta madre eventualmente tostato.

Per cena

Funghi con zucca e cicoria spigata

ingredienti per una porzione:

80 g di funghi freschi (champignons, o shiitake) 100 g di polpa di zucca, 100 g cuore di putarelle (cicoria spigata), ½ cipolla, 1/2 spicchio d’aglio, 1 foglia di salvia, 1 foglia di alloro, 1 presa di cumino orientale, 1 cucchiaio di olio extra vergine d’oliva, sale marino integrale q.b. .
Preparazione
Pulite i funghi, passandoli con un panno bagnato per togliere i residui di terra, affettateli abbastanza spessi.
Pulite la zucca e tagliatela a cubetti . Lavate e pulite le puntarelle e riducetele a fettine. Mettete tutto in una padella dal fondo pesante, con aglio e cipolla tritati. Aggiungete l’olio, sale quanto basta, mescolate.
Unite la salvia, l’alloro, il cumino, coprite e stufate, a fiamma bassa, per circa 20 minuti.
Servite con riso integrale e una salsetta di yogurt Greco aromatizzato con curcuma e tahin (burro di sesamo).Provatela anche con sedano rapa e tobinambur invece della zucca.

Posted in: Cibo e Benessere, Ricette | Tagged: aiutare l'intestino, batteri, carciofi, Carla barzanò, carote, cena, fibre alimentari, fiocchi d'avena con mela, flora intestinale, funghi con zucca e cicoria, indivia, ingredienti, insalata, insalata di topinambur, intestino, limone, nutrire, pranzo, prebiotici, prima colazione, probiotici, simbiotici

Iscriviti alla nostra Newsletter

guna vitawin c
Guna Vitawin C
Guna Vitawin C

Seguiteci anche su Facebook!

Seguiteci anche su Facebook!

Articoli recenti

  • LA RESPIRAZIONE: UNA FUNZIONE PREZIOSA
  • IL POTERE CREATIVO DELLA DONNA
  • RESPIRARE…CON IL CUORE

Copyright © 2021 Le trasformazioni della donna.

Powered by WordPress and Magazine.

MENU
  • Salute per la donna
    • Sessualità età della vita
    • Ginecologia
    • Menopausa
    • Gravidanza
  • Cibo e Benessere
    • Ricette
    • Dimagrire
    • Suggerimenti
  • Corpo e mente
    • Esercizi
    • Riflessioni e suggerimenti
  • Integratori e lifestyle
  • Terapie naturali
  • Eros e bellezza
    • Bellezza fai da te
    • Eros
    • Immagine, colore, moda
  • Società, lavoro e comunicazione
  • Storie di vita
  • Seminari e Corsi
  • Libri