fbpx
Le trasformazioni della donna
  • Chi siamo
    • Carla Barzanò, dietista, esperta in educazione alimentare
    • Fiorenza Zanchi, ginecologa, psicosomatista e omeopata
    • Pierluisa Robecchi, fisoterapista esperta in discipline corporee
  • Collaborano con noi
    • Anna Agostoni, dermatologa
    • Paola Barzanò, consulente moda e immagine
    • Vanessa Bosquet Ortega, fotografa e film maker
    • Cristiana Cella, giornalista
    • Gabriella Cella Al-Chamali, maestra di yoga
    • Paola Dorigoni, avvocato
    • Luisa Gardella, consulente politiche del lavoro
    • Paola Vignelli, web designer e consulente comunicazione
  • Missione
  • Contatti
  • Privacy Policy

Uno spazio di scambio dedicato a tutte le donne per imparare a stare bene con se stesse

Menu
  • Salute per la donna
    • Sessualità età della vita
    • Ginecologia
    • Menopausa
    • Gravidanza
  • Cibo e Benessere
    • Ricette
    • Dimagrire
    • Suggerimenti
  • Corpo e mente
    • Esercizi
    • Riflessioni e suggerimenti
  • Integratori e lifestyle
  • Terapie naturali
  • Eros e bellezza
    • Bellezza fai da te
    • Eros
    • Immagine, colore, moda
  • Società, lavoro e comunicazione
  • Storie di vita
  • Seminari e Corsi
  • Libri

adattabilità

Riscoprire il valore del femminile, di Fiorenza Zanchi

Posted by donnetra on | 1 Response

– Nel libro “La bambina che non esisteva” Siba Shakib, scrittrice e regista iraniana che si è molto occupata  della condizione delle donne in Afghanistan, descrive questo dialogo che avviene tra due dei protagonisti:

“ dopo che ti sei alzata cosa fai, chiede Samir,“…nulla, non faccio nulla”, …“Nulla?”, “Accendo il fuoco, dice Gol-Sar” “E poi?” “Nulla” dice Gol-Sar, ride, “… accendi il fuoco e poi?”, “E poi vado al torrente a prendere l’acqua.” “E poi?” “ E poi metto la pentola sul fuoco, sveglio i miei fratelli e sorelle più piccoli, li lavo e, se ce l’abbiamo, do’ loro il tè. Poi impasto il pane, lo cuocio, torno al ruscello, lavo i vestiti, pulisco la tenda porto le capre al pascolo. … Nulla è una vita piena di Nulla”

Flessibilità e adattabilità
Credo che, al di là del contesto, questo brano metta a nudo con estrema immediatezza uno dei sentimenti dominanti che ancora oggi percepisco, o mi viene riportato da tante delle donne incontrate nel mio lavoro, rispetto a tutto ciò che incarna quello che io chiamo il “femminile del femminile”: il principio acquatico e lunare del femminile nei simboli e nelle tradizioni. Una dimensione che, come l’acqua, è capace di adattarsi a tutte le forme senza mai perdere la propria forma, sa accogliere, contenere, quindi anche prendersi cura, nutrire e trasformare. Dunque è metafora di disposizione all’ascolto, al dialogo, alla relazione, al sentimento. Quell’incredibile flessibilità che tutti i giorni sperimentiamo nell’attitudine alle mansioni più disparate, spesso svolte contemporaneamente, proprio come fa Gol-Sar, e con essa la disposizione all’unitarietà e alla sintesi, quindi alla capacità di cogliere più aspetti contemporaneamente. Una capacità oggi dimostrata anche dall’evidenza scientifica della maggiore integrazione tra l’emisfero cerebrale destro e sinistro nelle donne.

Mutevolezza e ritmi femminili
E ancora, quella dimensione che, come la luna, è la disposizione al mutamento, alla variabilità, alla erraticità. Una sorta di eterno ritorno connaturato a ciò che rappresenta l’impronta strutturale del femminile: il ritmo ciclico cui è legata “la possibilità di rinnovamento perenne,  di comprendere le trasformazioni, di accettare che ogni ciclo abbia un termine, …”( C.PinKola Estès –Donne che corrono con i lupi), di capire come ogni aspetto della realtà sia profondamente connaturato agli occhi che la guardano, alla fase che si attraversa, di intuire.

Ma tutto questo per Gol-Sar, come per tante donne, è “nulla” . Se in un circolo di amiche, come mi è capitato non molto tempo fa, ognuna racconta cosa fa nella vita: operaia, manager, artigiana, intellettuale, giornalista, tutte hanno un ruolo, tranne chi si trova nella posizione di Gol-Sar, che generalmente tende a stringersi nelle spalle e a dire: ” “Nulla”, io non faccio nulla”.

Una percezione di sé, che diviene immediatamente un sentimento di insufficienza, di inadeguatezza, di sfiducia e sottovalutazione dei propri punti di vista, delle proprie intuizioni, del proprio sentire immediato, spontaneo. Sentimento reso forse ancora più acuto dal confronto sempre più ravvicinato e diffuso con la sfera lavorativa “maschile”, con il suo logos, la sua fredda razionalità, il perdurare, la continuità, l’analisi, in cui le donne sono sempre più immerse ma soprattutto a cui immancabilmente viene attribuito maggiore valore, anzi “il valore”.

Non a caso sovente i mass media, quando parlano delle donne impegnate nel lavoro di cura famigliare lo denunciano come rinuncia ad una occupazione “normale e dignitosa”.

Non dico questo per indurre un ritorno alle mura domestiche e ai fornelli, ma per riflettere sulle funzioni, sulle specificità di un ambito, di una capacità e di un potere del femminile così fondamentale e oggi così poco valutato, sino all’annullamento.

Per non parlare dei conflitti che la mancanza di “pari opportunità” per questi aspetti del femminile comporta.

Penso a una giovane ostetrica da poco mamma che mi diceva: “ sa dottoressa, mi sento sempre inadeguata e in colpa, se sono in casa con il bambino perché mi sembra di trascurare il lavoro e se sono al lavoro perché mi sembra di trascurare i bambino!”

E ancora, penso a una paziente cui si erano arrestate le mestruazioni, (come succede a tante!), perché la tensione lavorativa che la richiedeva sempre attenta, controllata,  “ragionevole”, era così forte che qualsiasi suo bioritmo o fluttuazione si erano bloccate! In questi casi, dare la pillola, non fa che mascherare un disagio che resta, anzi: diventa sempre più profondo.

Forzare i propri ritmi causa squilibri
Perché in realtà qualsiasi dimensione-stato d’animo- sofferenza o gioia, qualsiasi trasformazione della donna, si riflette molto facilmente sulla mestruazione e sulle funzioni fisiche proprie del femminile

Gli stress, i conflitti, le problematiche sono il più delle volte espressi come alterazioni del ciclo mestruale, prima ancora di essere realizzati come modificazioni di stati d’ animo o sofferenza emotiva e psichica.  Quindi anche molto prima che siano recepiti dalla coscienza!

Quante volte vedo questi problemi! Sovente nascondono lo sforzo di reprimere i propri ritmi, i propri  stati d’animo, le proprie emozioni/intuizioni. Una sorta di estraniamento da se stesse, per sentirsi accettate in una cultura che da secoli considera queste parti appunto  “imprevedibili, volubili e inaffidabili”(ibidem):  inferiori, “nulla”.

La soluzione non è conformarsi ai modelli maschili
Per questo noi donne cerchiamo di conformarci alla stabilità e alla continuità, sfuggendo allo stereotipo dell’”angelo del focolare” e gettandoci a capofitto  in  un mondo lavorativo costruito unicamente su modello maschile ma “normale e dignitoso”. Troppo spesso interiorizziamo quella sorta di “diavolo” culturale che svaluta, a partire da noi stesse, prima ancora che dall’esterno, tutto ciò che viene “dal fluttuare e dall’erraticità dell’anima femminile, dal sentimento e dalla guida dell’eros,”  (ibidem).

Oggi è un po’ come se fossimo in bilico, a un punto di svolta, su una strada che, nonostante tutte le conquiste, mette ancora continuamente in discussione questa parte centrale della dimensione femminile, senza punti di riferimento e senza quasi che ce ne accorgiamo più, salvo ammalarci(le anomalie del ciclo mestruale, per esempio, rappresentano in più del 15% dei casi il motivo che induce a rivolgersi al medico e la depressione è doppia nel sesso femminile rispetto a quello maschile).

Per star bene, per essere “in forma”, o meglio,  per trovare la “nostra forma” abbiamo bisogno di ricontattare questa parte e di avviare una sintesi nuova.

Ricontattare la nostra identità più profonda
A questo punto la domanda è: come fare? Da dove iniziare per ricontattare quella parte della nostra identità più intima, che ancora rimane sprofondata nel “nulla”? Come ri-comprenderne la dignità, il valore, direi quasi la “necessità”?

Un punto fermo c’è ed è il corpo, una sorta di vero e proprio libro in cui dobbiamo imparare o re-imparare a leggere, da cui possiamo partire per riflettere e riprendere contatto con le radici profonde dell’identità femminile.

Il percorso che propongo, parte proprio dal corpo della donna, riletto e decifrato attraverso la lente dell’analogia e dei simboli che rappresentano una vera e propria guida per comprendere le specificità, i ritmi, le esigenze, le trasformazioni, la forza e la fragilità che gli appartengono. Insomma attraverso la possibilità di sperimentare e interpretare quelle voci  interiori che consentono di dare forma ad una identità autentica e profonda, al di là dei modelli e delle censure, anche a dispetto del pensiero razionale, per continuare il cammino nella consapevolezza della propria realtà: con la propria specifica forza e i propri limiti.

E’ un viaggio affascinante, perché realmente “Il corpo insegna” e proprio attraverso le sue leggi possiamo imparare a “vedere” e ritrovare il valore di tutto quello che sino ad ora abbiamo solo guardato o addirittura subito.

Fiorenza Zanchi

Posted in: Società, lavoro e comunicazione | Tagged: adattabilità, conflitti, femminilità, Fiorenza Zanchi, flessibilià, identità profonda, modelli maschili, mutevolezza, ritmi femminili, squilibri, valore femminile

Iscriviti alla nostra Newsletter

Consigliati da noi

vitformula

Seguiteci anche su Facebook!

Seguiteci anche su Facebook!

Articoli recenti

  • IL POTERE CREATIVO DELLA DONNA, AMOME
  • MANGIARE BENE PER AIUTARE LE DIFESE IMMUNITARIE
  • DELIZIOSE CRESPELLE PER INIZIARE L’ANNO CON DOLCEZZA.

Copyright © 2021 Le trasformazioni della donna.

Powered by WordPress and Magazine.

MENU
  • Salute per la donna
    • Sessualità età della vita
    • Ginecologia
    • Menopausa
    • Gravidanza
  • Cibo e Benessere
    • Ricette
    • Dimagrire
    • Suggerimenti
  • Corpo e mente
    • Esercizi
    • Riflessioni e suggerimenti
  • Integratori e lifestyle
  • Terapie naturali
  • Eros e bellezza
    • Bellezza fai da te
    • Eros
    • Immagine, colore, moda
  • Società, lavoro e comunicazione
  • Storie di vita
  • Seminari e Corsi
  • Libri