fbpx
Le trasformazioni della donna
  • Chi siamo
    • Carla Barzanò, dietista, esperta in educazione alimentare
    • Fiorenza Zanchi, ginecologa, psicosomatista e omeopata
    • Pierluisa Robecchi, fisoterapista esperta in discipline corporee
  • Collaborano con noi
    • Anna Agostoni, dermatologa
    • Paola Barzanò, consulente moda e immagine
    • Vanessa Bosquet Ortega, fotografa e film maker
    • Cristiana Cella, giornalista
    • Gabriella Cella Al-Chamali, maestra di yoga
    • Paola Dorigoni, avvocato
    • Luisa Gardella, consulente politiche del lavoro
    • Paola Vignelli, web designer e consulente comunicazione
  • Missione
  • Contatti
  • Privacy Policy

Uno spazio di scambio dedicato a tutte le donne per imparare a stare bene con se stesse

Menu
  • Salute per la donna
    • Sessualità età della vita
    • Ginecologia
    • Menopausa
    • Gravidanza
  • Cibo e Benessere
    • Ricette
    • Dimagrire
    • Suggerimenti
  • Corpo e mente
    • Esercizi
    • Riflessioni e suggerimenti
  • Integratori e lifestyle
  • Terapie naturali
  • Eros e bellezza
    • Bellezza fai da te
    • Eros
    • Immagine, colore, moda
  • Società, lavoro e comunicazione
  • Storie di vita
  • Seminari e Corsi
  • Libri

Libri

CLOROFILLATI

Posted by carlab on 17 Giugno 2019 | Leave a response

L’amica psicologa Marcella Danon ha redatto per noi una presentazione del suo nuovo libro pubblicato da Feltrinelli:”Clorofillati”. Ve la proponiamo di seguito con l’auspicio che questa lettura oltre che a stimolo per la riflessione possa allietare la vostra estate.

di Marcella Danon

Perchè Clorofillati

Clorofillati è frutto sia del mio lavoro di ecopsicologa, sia di ciò che sono io come persona. Nata e cresciuta in città, in una grande città come Milano, sono da sempre sensibile all’intenso richiamo da parte di tutto quello che è ambiente naturale,  vita agricola e, in particolare, civiltà contadina di montagna. Mio padre mi portava con sé in passeggiate, in collina, boschi e rive dei laghi, ho frequentato gli scout durante l’adolescenza, poi il gruppo botanico del Museo di Scienze Naturali di Milano, il mio primo fidanzatino era entomologo e andavamo insieme per montagne e grotte… ho cercato tutte le vie possibili immaginabili per liberarmi dalla presa tentacolare della mia origine cittadina. Era una promessa fatta a me stessa ancora in giovane età: da grande farò qualcosa che ha a che fare con la Natura. Da ragazza, in una delle esplorazioni in solitaria, in un’epoca in cui ancora si permetteva agli adolescenti di andare da soli nei boschi, più volte mi ero persa e poi  ritrovata, chiedendo aiuto al bosco stesso. Una pratica nata spontaneamente oggi parte integrante del mio atteggiamento nei confronti dell’ambiente naturale: qualche cosa di vivo, con cui possibile entrare in connessione e, addirittura, in dialogo.

 

 

Manuale pratico di ecopsicologia

Clorofillati è un manuale pratico. In altri luoghi e altri testi ho approfondito la teoria che ne sta alla base, l’ecopsicologia.  È un libro soprattutto per chi, come me, è nato in città, vorrebbe staccarsene, ma ancora non può.  Accompagna ad arricchire la propria quotidianità di momenti di esperienze che permettono di sentire quella profonda connessione con l’ambiente naturale che è sempre viva dentro di noi, anche quando crediamo di averla dimenticata. La buona notizia è che anche la città è Natura. Un cambiamento si può fare, prima di tutto, nel nostro atteggiamento: nella percezione di ciò che ci circonda, nella visione del mondo, nei valori per i quali scegliamo di impegnarci.

Messaggio di speranza

Clorofillati non è solo un manuale pratico per raggiungere un maggior benessere fisico e psicologico frequentando la Natura, è anche un messaggio di speranza. C’è un salto evolutivo che ci aspetta come umanità, quello di riconnetterci con consapevolezza che non siamo qualche cosa di diverso da ciò che ci circonda, non siamo ospiti scomodi giunti da un altro pianeta su questa Terra, ma siamo parte integrante del suo processo evolutivo. Questa è la tappa in cui dobbiamo risvegliarci  a una nostra identità più ampia e al margine di libertà, creatività e responsabilità che ci spetta e ci tocca – onore e onere, allo stesso tempo – in modo da diventare agente attivi di quell’intelligenza ecologica oggi indispensabile per il nostro futuro.

Un approccio archetipicamente femminile alla vita

Siamo molto coinvolte in questo salto evolutivo, proprio quanto donne. Si tratta di reintegrare un approccio archetipicamente femminile alla vita, che è andato perso con la rivoluzione industriale e la modernità. Un approccio con focus su relazioni, qualità della vita, inclusione, accoglienza delle emozioni, connessione, intuizione, sensibilità, bellezza. Il risveglio del femminile, come viene chiamato in ecopsicologia, è una riconnessione, sul piano psicologico, valoriale, ed esistenziale, che non riguarda solo le donne, ma anche gli uomini. Il salto di qualità che ci attende è un’integrazione delle nostre potenzialità dell’emisfero sinistro del nostro cervello con quelle dell’emisfero destro: il principio attivo, penetrante e  razionale, con quello ricettivo, accogliente e  relazionale. La liberazione degli anni 70 ha portato le donne a incarnare modi stili e valori proprio dell’archetipo maschile; una tappa necessaria, probabilmente, che ha bisogno ora di reintegrare nuovamente il femminile nella propria vita, da un livello di parità di diritti. Le donne potranno così riappropriarsi della loro prevalente femminilità senza per questo perdere la conquistata posizione nella società e gli uomini potranno riappropriarsi del loro diritto di esprimere le loro qualità femminili – sensibilità, emotività, intuizione – senza per questo perdere in mascolinità. In questa integrazione tra maschile e femminile, mente e natura, ambiente urbano urbana e selvatico,  si gioca la nostra sfida evolutiva.

 

Posted in: Libri | Tagged: accoglienza delle emozioni, agricoltura, bellezza. Il risveglio del femminile, bosco, che non riguarda solo le donne, clorofillati, con quello ricettivo, connessione, è una riconnessione, ecopsicologia, ed esistenziale, entomologo, estate, inclusione, intuizione, libro, marcella danon, Milano, museo scienze naturali, natura, penetrante e razionale, persona, probabilmente, qualità della vita, sensibilità, Siamo molto coinvolte in questo salto evolutivo, sul piano psicologico, valoriale

DOVE SI GUARDA È QUELLO CHE SIAMO

Posted by carlab on 29 Gennaio 2019 | Leave a response

di Giovanna Casadio

Per presentarci il suo nuovo romanzo, l’amica Giovanna Casadio ha scritto, appositamente per noi, alcune righe. Ve le proponiamo di seguito.

 

Roma, gennaio, 2019

 
Ho spesso desiderato che un editore chiamasse per chiedermi : “Ci mandi un pezzo sulla sua casa, anzi sulle sue case: quelle che ha amato di più, quelle che rimpiange, quelle da cui è fuggita”.
Da anni, da trent’anni, su Repubblica e altrove scrivo dei fatti, della realtà dei fatti, delle cose che accadono fuori.
Ma non è strano andare per strada, nei luoghi dove si fa cronaca inclusa quella parlamentare e politica, e desiderare invece di parlare soprattutto di casa?!
Se qualcuno me l’avesse chiesto, avrei scritto ad esempio della casa di donne di piazza Ghislieri a Pavia dove ho vissuto da ragazza, dove credo di avere appreso tutto o quasi e, più di tutto, l’infrangibilità.
Nonostante le ferite, le ammaccature, quando le donne coltivano ancora le utopie, la leggerezza, la fantasia e l’amore, beh se non è infrangibilità questa!
Poiché però nessuno mi ha mai chiesto di scrivere delle mie case, delle storie di cui erano colme, fuori dalla gabbia del lavoro e della sua routine, mi sono ripresa la libertà e l’iniziativa. E ho dato la precedenza alla casa dove non ho mai abitato, la casa della Giudecca, la Jureca, a Trapani.
E’ cominciato così questo libro per l’editore Edt a cui ho proposto un racconto di viaggio a Trapani, Erice e Marsala estremo occidente siciliano, di sapori – il cùscuso e la granita di gelsomino e le arancine  – di cunti. 
Ma in confidenza devo dirvi che volevo solo tornare alla Jureca, nella casa in cui il bello e il brutto dei racconti accanto ai quali ho trascorso l’infanzia, accadevano.
E volevo prendere per mano (l’ho sognato, davvero) chi avesse avuto, e avesse anche ora, la voglia di accettare il mio invito a casa.
Una casa di parole, di qualche comune emozione, di pensieri davanti al mare con cui annacarsi – farsi cullare – di destini, di sfregi, di risate e di rivincite.
Impastata di vento, di sale, di acqua, di Sicilia.
Se dovessi spiegare alle amiche che me lo chiedono, perché un libro così distante dal mestiere di cronista in cui mi sono esercitata per una vita, non saprei dare una risposta.
A parte quella con cui convivo in segreto e che u’dutturi, protagonista di questa storia svela, raccontando:
  • Alla vigilia della Festa dei Morti ci acquattavamo sotto la finestra aspettando che arrivassero i nostri Morti prodighi di doni magari dal Palazzo Ciambra così misterioso con la torre bugnata e dove speravamo si aggirassero i fantasmi. Strani individui coperti da pastrani si muovevano infatti discretamente di notte. Seppi crescendo che là alla Jiureca si davano appuntamento gli amanti –
  • Sei sicuro? – chiesi 
  • Giovannù, cosa c’è di sicuro se non le nostre fiabe?

 

Giovanna Casadio

 

Cronista parlamentare per “Repubblica”. Ha pubblicato per Laterza i libri intervista Quel che è di Cesare con Rosy Bindi (2009) e I doveri della libertà con Emma Bonino (2011). È autrice con Anna Vinci del testo teatrale Gli uomini mangiano i pesci sui migranti del Mediterraneo.

Posted in: Libri | Tagged: amore, casa, desiderio, donne, dove si guarda è quello che siamo, edt, erice, fantasia, femminilità, femminismo, festa dei morti, fuggire, ghislieri, giudecca, Givanna Casadio, infrangibilità, jureca, libro, mare, marsala, palazzo ciambra, parlare, pavia, ragazza, repubblica, sicilia, trapani, viaggio, vita

SUPERMAMME E SUPERPAPA’ – Il mestiere di genitore fra gli USA e noi, di Francesca Nicola

Posted by donnetra on 27 Giugno 2017 | Leave a response

libro-_rit

Cosa è diventato oggi l’essere madre e padre?

Un impegno economico ma anche un’attività estenuante.
Si inizia già in gravidanza a stimolare le potenzialità del nascituro. Una volta venuto al mondo, poi, non basta informarsi sulle migliori strategie educative.
Bisogna diventare veri e propri esperti dei differenti stili genitoriali e posizionarsi all’interno di un mosaico di tribù e appartenenze identitarie: mamme tigri, mamme coccodrillo, mamme chioccia, mamme elicottero, mamme droni..

Vivendo con famiglie di bambini cui è stata diagnosticata l’ADHD (Sindrome da Deficit di Attenzione e Iperattività) a Detroit e New York, Francesca Nicola ci restituisce etnograficamente uno spaccato della quotidianità di madri e padri impegnati a essere non solo educatori, ma anche terapisti, nutrizionisti, avvocati e guide spirituali dei loro figli.
Uno scenario statunitense ma sempre più globale, popolato da genitori stanchi, insicuri, ansiosi, sovra-responsabilizzati e soli.

“Chi sono le super mamme e i super papà?

Nei Paesi anglofoni si parla da decenni di “helicopter parents”, per descrivere quei genitori che ronzano ossessivamente sopra la testa e la vita dei propri figli.
Una sorta di iper-presenza fisica e psicologica, un modello culturale sempre più promosso da esperti, media e agende politiche nazionali e globali, che malgrado le buone intenzioni rischia di produrre più danni che benefici”.

Lo scrive Francesca Nicola, antropologa culturale, che ha fatto ricerca negli altopiani della Papua Nuova Guinea e negli Stati Uniti. E’ autrice, con Franco La Cecla, di un manuale scolastico di Antropologia  Culturale (Zanichelli, 2017),  e coautrice di un manuale di filosofia (Il Nuovo Pensiero Plurale, Loescher, 2012) e di pedagogia (Paidéia 2.0, Loescher, 2015). Ha co-fondato Diogene. Filosofare Oggi, il primo magazine di filosofia in Italia (Giunti, 2005) ed è redattrice della rivista La Ricerca (Loescher)

Posted in: Libri | Tagged: ADHD, Francesca Nicola, genitori, madri, padri

Sotto un cielo di stoffa – Avvocate a Kabul, di Cristiana Cella

Posted by donnetra on 18 Maggio 2017 | Leave a response

torino-2017-loc-21-05-2017

Sotto un cielo di stoffa – Avvocate a Kabul,
di Cristiana Cella

LA GUERRA DELLE DONNE

Le donne afghane vivono una vita inimmaginabile per noi. Private di ogni diritto, sono costrette a subire una violenza quotidiana, nelle loro famiglie, nella società, nelle istituzioni.

Una violenza che continua a peggiorare nella quasi totale impunità. Ma non sono solo vittime, sono donne forti, capaci di combattere e accudire con eguale determinazione, di vincere la paura e lottare per un destino diverso.

Sono tante le donne, politiche, attiviste dei diritti umani, poliziotte, giornaliste, medici e avvocate che, a rischio continuo della propria vita, non smettono di battersi, ogni giorno, per le altre, per i loro diritti, per la giustizia e la democrazia nel loro paese.

Di questo parla il libro, della resistenza delle donne. Raccoglie le loro storie e le loro voci, portandoci dentro la loro vita quotidiana, facendoci partecipare alle loro sfide, al loro coraggio, tenace, generoso e leggero.

Racconta, in particolare, la guerra quotidiana delle avvocate: un lavoro molto difficile e rischioso, a Kabul, lontano da quello che conosciamo nel nostro mondo.

Il filo conduttore della prima parte, a due voci, è il difficile cammino di un’avvocata e della sua cliente a cui, tra mille ostacoli, cerca di salvare la vita.
In questa storia se ne inseriscono tante altre, storie di tragedie e di riscatti, di dolore e di libertà.

La seconda parte del libro racconta l’Afghanistan di oggi, la vita dei suoi abitanti, sempre più fragile e minacciata, la situazione politica disastrosa, la guerra in corso, attraverso interviste, documenti e incontri.

Il libro è arricchito da una parte fotografica che documenta il paese, dal 1980 ai giorni nostri.

IL CISDA.

(Coordinamento Italiano Sostegno Donne Afghane),

www.osservatorioafghanistan.org – www.facebook.com/Cisda

– cisdaonlus@gmail.com.

Le donne del CISDA , di cui è membro dal ’09 l’autrice del libro, Cristiana Cella, sono attive nella promozione di progetti di solidarietà a favore delle donne afghane sin dal 1999.

Il CISDA nasce su iniziativa di una serie di associazioni e realtà italiane che da anni lavorano sui temi dei diritti delle donne, contro i fondamentalismi e le guerre. Costituito in onlus dal 2004, è oggi presente nelle città di Milano, Firenze, Trieste, Como, Roma, Torino, Trento, Padova, Piadena, Belluno.
Promuove azioni politico-sociali, a livello nazionale e internazionale sulla condizione delle donne afghane.
Dal 2015 l’attività di sostegno si estende al Kurdistan, in particolare alla lotta delle donne del Rojava.

Lavora sul campo, da 18 anni, in partnership con alcune associazioni

Afghane che combattono contro il fondamentalismo, per i diritti umani, in particolare quelli delle donne.

Operando, da anni, in questa situazione di conflitto e di fondamentalismo, sostiene una cultura di pace e di costruzione

di solidarietà, accoglienza, non violenza, convivenza e

giustizia, in particolare delle donne. Organizza, regolarmente, conferenze e incontri, invitando membri delle associazioni afghane in Italia, e inviando delegazioni in Afghanistan.

ac

Posted in: Libri | Tagged: Cristiana Cella, donne afghane, famiglia, nella società, violenza

“Risparmiare con la cucina bio”: presentazione del libro

Posted by donnetra on 29 Aprile 2015 | Leave a response

cucina
Presentazione del libro “Risparmiare con la cucina bio”
e conversazione e assaggi con l’autrice Carla Barzanò, dietista,
giornalista e cuoca esperta in educazione alimentare. Ricette, consigli e assaggio guidato di un menu “bio” all’insegna del benessere e del risparmio.

 

Posted in: Libri | Tagged: alimentazione, benbessere, Carla barzanò, educazione alimentare, ricette bio, risparmio, salute

Iscriviti alla nostra Newsletter

guna vitawin c
Guna Vitawin C
Guna Vitawin C

Seguiteci anche su Facebook!

Seguiteci anche su Facebook!

Articoli recenti

  • LA RESPIRAZIONE: UNA FUNZIONE PREZIOSA
  • IL POTERE CREATIVO DELLA DONNA
  • RESPIRARE…CON IL CUORE

Copyright © 2021 Le trasformazioni della donna.

Powered by WordPress and Magazine.

MENU
  • Salute per la donna
    • Sessualità età della vita
    • Ginecologia
    • Menopausa
    • Gravidanza
  • Cibo e Benessere
    • Ricette
    • Dimagrire
    • Suggerimenti
  • Corpo e mente
    • Esercizi
    • Riflessioni e suggerimenti
  • Integratori e lifestyle
  • Terapie naturali
  • Eros e bellezza
    • Bellezza fai da te
    • Eros
    • Immagine, colore, moda
  • Società, lavoro e comunicazione
  • Storie di vita
  • Seminari e Corsi
  • Libri